Artrosi ginocchio
Referto: L'esame radiologico del ginocchio destro, esegutio sotto carico, mostra esiti di stabilizzazione chirurgica di lesione del legamento crociato anteriore: regolari il calibro e l'orientamento dei tunnel ossei e il posizionamento delle viti ad interferenza. Segni di artrosi tricompartimentale con prevalente interessamento femoro-tibiale, dove si apprezzano sclerosi degli emipiatti tibiali ed osteofiti a mensola, più rappresentati esternamente, per meniscopatia. Nella norma i rapporti articolari,volevo sapere se quanto potrei andare avanti prima di intervenire e le terapie che potrei fare post traumatico
continua a leggere »
Protesi Anca
Con la protesi all’anca (intervento da 6 mesi) posso tornare a fare un po’ di jogging amatoriale a bassa intensità da alternare alla camminata? Grazie P.s. Preferirei un si oppure no perentorio. Da ex atleta so che gli sport consigliati per me sono nuoto e bicicletta.
continua a leggere »
sciatica da compressione ernia discale
Salve sono una donna ho 56 anni 80 kg lavoro sedentario. A distanza di tre mesi non si è ancora risolto il problema della sciatica da ernia al disco La RMN riporta "I dischi intersomatici D12-L1, L1-L2, L4-L5 sono ridotti di ampiezza e segnale per fenomeni degenerativi. Allo spazio L4 L5 si osserva un'ernia discale a sede posteriore mediana e paramediana destra con compressione sul sacco durale e sulla tasca radicolare omoaterale". Ho consultato sia un ortopedico che un neurochirurgo, il primo non ha parlato di intervento, perché dalla visita non riteneva che c'era l'urgenza, anzi avendomi visitata due volte aveva visto dei miglioramenti, cammino sulle punte dei piedi, mi ha dato una terapia con cortisone e analgesico, e ha detto che ci vorranno mesi per stare meglio. Il neurochirurgo ha visto la RM mi ha visitata e ha detto che secondo le lineee guide mi dovevo operare. Al momento sono leggermente migliorata anche se nel pomeriggio si fa sentire maggiormente il dolore sordo della gamba. L' antidolorifico non è che faccia tanto. Se non risolvo con questa terapia non so che fare. Sono confusa chi dice una cosa e chi un'altra e in tutto questo non ho capito ancora che tipo di ernia ho se è espulsa , contenuta o altro. Addirittura ho letto che l'ernia con il tempo si può anche asciugare La ringrazio tanto se mi potesse aiutare . Buona giornata. [testo ridotto]
continua a leggere »
Frattura femore
Salve Dottore, otto mesi fa ho subìto un intervento molto delicato al femore, tutto ciò in seguito ad una sostituzione di protesi d’anca avvenuta due anni fa: mi hanno dovuto togliere tutti i presidi medici che avevo al femore (protesi, placche, cerchiaggi), mi è stato allungato il femore con un pezzo di osso omologo, poiché zoppicavo in quanto due anni fa durante la sostituzione della protesi avevo riportato la frattura del femore. L’intervento è stato complesso è durato 9 ore. In generale pare che sia andato tutto bene. L’unico problema è che una parte di osso omologo non si è ancora calcificato . Continuo a fare la magnetoterapia a casa, ma non vedo nessun miglioramento addirittura in questi giorni sarà il troppo freddo non riesco per niente a camminare. Sono passati circa 8 mesi: è tutto normale questo ritardo di calcificazione? Grazie per la cortesia.
continua a leggere »
Trauma della lisfranc piede dx
Buongiorno Dottore, vorrei una opinione. Oltre 4 mesi fa giocando a calcetto ho avuto una banale storta al piede dx cadendo in avanti con tutto il peso del corpo. Dolore atroce, piede gonfio in più parti, vado in ospedale. 5 giorni di ricovero per una TAC dove si evidenzia frattura pluriframmetaria base cuneo metatarsale e frattura secondo metatarso: 30 giorni di gesso, 20 di fascia elastica, 30 di magnetoterapia a domicilio. A distanza di 4 mesi dolore continuo al piede, gonfiore parte fratturata, edema tessuti molli altezza dita, si nfiammano i talloni, non riesco piegarmi sulle ginocchia per il dolore ecc. È normale a distanza di 4 mesi? Grazie
continua a leggere »