versamento protesi anca
Dopo 4 mesi di cure inutili (cortisonici infiltrati, intramuscolari, indometacina, fisioterapia) ho scoperto grazie ad un ortopedico disponibile nel prescrivermi esami strumentali, un grosso versamento estensione craniocaudale 11 cm. partenza protesi arrivo trocantere. Eseguiti esami ematici (pcr negativa). Eseguita lastra di controllo (elemento protesico in sede, no segni riassorbimento osseo). La raccolta è stata definita chiara, liscia, non corpuscolata. Poiché il chirurgo che mi ha operata ha ampiamente sottovalutato il mio dolore, non proseguendo nelle indagini strumentali, attualmente oltre che dolorante sono molto spaventata dalla temibile infezione. Mi è stato consigliato eseguire artrocentesi per colturali, % neutrofili e conta leucociti. domanda: con una pcr pari a 0,08 ed una ves a 14, e neutrofili (emocromo completo con formula) nella norma, e considerando aspetto "limpido" della raccolta( come da risonanza) potrebbe trattarsi di una infezione pur non avendo le caratteristiche di una infezione? la ringrazio
continua a leggere »
RM SPALLA SX
Buongiorno le invio esito dell'esame: lo spazio di scorrimento sottoacromiale è ridotto per assottigliamento del sottostante pannicolo adiposo con conseguente attrito sulla giunzione miotendinea del tendine del sovraspinoso che presente disomogeneità di segnale per fenomeni degenerativi e appare assottigliato a livello della sua inserzione omerale senza evidenti soluzioni di continuo. Non segni di rottura nemmeno delle altre componeti miotendinee della cuffia dei rotatori. Piccola cisti da riassorbimento subcondrale del tronchite omerale. Non significativo versamento intra-articolare in atto ne nelle borse di pertinenza dell'altricolazione gleno-omerale. In sede il tendine del capo lungo del bicipite che presenta minima falda fluida nella sua guaina. Rappresentati il cercine glenoideo e i legamenti gleno omerali. Sulla stessa precedentemente ho fatto un'eco il cui esito è: grossolana calcificazione (9mm) del sottoscapolare sn in quadro di complessiva patologia degenerativa della cuffia dei rotatori di questo lato per depositi calcifici su tutto l'ambito e riduzione dello spazio tendineo. minima quota fluida della guaina del CLB per concomitante tenovaginalite. ridotte le ampiezze articolari. Le mie domande sono: questa spalla è gia stata operara 11 anni fa per periartite dovuta, sembrava, a calcificazioni formatisi per incidente, in artroscopia ripulitae rifissato tendine danneggiato con gangio, visto che non ho avuto altri incidenti come mai ci sono di nuovo le calcificazioni?in poche parole cosa mi dice la Rm, e quali i rimedi? dovrei rioperare??
continua a leggere »
RM ginocchio sx
Buongiorno dottore, sciando mi sono infortunato il ginocchio sx. L' esito della risonanza recita : " Disomogeneo il legamento crociato anteriore in particolare al versante prossimale dove appare sfilacciato, degenerato con piccola raccolta interstiziale." Non capisco se è rotto o solamente lesionato. Grazie e auguri di un sereno Natale.
continua a leggere »
referto lastra
Ho fatto lastra a mia figlia per dolore costale. Il referto: il rachide dorsale conserva la fisiologica cifosi, presenta una curva scoliotica destro-convessa. I muri posteriori dei metameri vertebrali visualizzati sono allineati. Si osservano una modesta cuneizzazione del soma D11 (28 mm circa muro posteriore vs 20mm circa muro anteriore e la presenza di piccole ernie intraspongiose. Il dolore che accusa può essere dato dalle ernie? e la cuneizzazione del soma D11 cosa significa? è normale in una ragazza di 17 anni? Grazie
continua a leggere »
Tenotomia clb
Salve, circa un mese e mezzo fa sono stato operato per una tenotomia del clb con acromion plastica, bursectomia e rimozione della sinovia adesa al sovraspinato. Dopo l'intervento ho notato che il mio bicipite si è abbassato un po' cosa che ho letto un po' qua e là sia normale per questo tipo di intervento, ma ho pure letto che ci poteva essere l'alternativa eseguendo una tenodesi. La mia domanda è: qual è il motivo che possa spingere un chirurgo ad optare per una tenotomia e perché non si informa il paziente di tale inestetismo che comporta una tenotomia? La ringrazio per la risposta che spero vorrà fornirmi.
continua a leggere »