Questo sito raccoglie dati statistici anonimi sulla navigazione, mediante cookie installati da terze parti autorizzate, rispettando la privacy dei tuoi dati personali e secondo le norme previste dalla legge. Continuando a navigare su questo sito accetti il servizio e gli stessi cookie. Per maggiori informazioni su come escludersi dalla raccolta dati, leggere questa pagina.

  • CHIEDI UN CONSULTO ORTOPEDICO  ON LINE
     
    CERCA  TRA I CONSULTI  GIA' FORNITI
     
    LEGGI  TUTTI I CONSULTI
     
    CERCA  UNA PAROLA NEL GLOSSARIO
     
    CERCA UN AMBULATORIO 
  •  

     

    OSTEOPOROSI, per saperne di più...
    Vai al  sito

     

     

    LA RMN NON SERVE A NIENTE SENZA LA VISITA SPECIALISTICA

    Leggi subito QUI

     

     

    ERNIA DEL DISCO

    Intervista alla Radio  del 20/2/2014

    Clicca QUI

     

     

    DOLORE, NON TI SOPPORTO PIU'!

    Lo dice la Legge 38/2010

    Clicca QUI 

     

     
  • Dr. Umberto Donati iscritto a Medicitalia.it | il motore di ricerca dei medici italiani

  •  

     

Un intervento può essere "banale"?       25/10/2009

Digitate su Google "intervento banale" e rimarete sorpresi di come sia diffuso questo modo di definire alcuni interventi chirurgici.
Qualche volta il medico definisce "banale" un'operazione perché lui ha una solida esperienza, (ne ha già fatti tanti!) e l'intervento è semplice, soprattutto se confrontato con altri più complessi e più impegnativi che pure fa più volte nel corso della settimana; qualche volta lo dice pensando di tranquillizzare il paziente. Ancor più spesso sono i pazienti a sottovalutare un intervento chirurgico; la facilità poi con la quale si vedono personaggi dello spettacolo, e non solo, sottoporsi a "ritocchi" di chirurgia plastica fa pensare che ci si possa sottoporre a qualsiasi  intervento senza alcun problema perché del tutto privo di rischi. Sembra che entrare in sala operatoria per sottoporsi a un intervento sia come entrare in officina per cambiare le candele del motore. Invece non è così: qualsiasi intervento, dal più semplice al più complesso, comporta un impegno e un'attenzione a mille particolari, prima dell'intervento, durante e dopo, per far sì che tutto si svolga regolarmente, che le possibili difficoltà vengano superate, che le varianti anatomiche vengano riconosciute in tempo, che i rischi vengano ridotti, e che le possibili complicazioni restino solo possibili. Per far sì, in poche parole, che tutte quelle condizioni così  ben descritte nel consenso informato restino solo temibili possibilità solo ipotetiche.
Del resto lo stesso Chirurgo che si fosse lasciato sfuggire la parola "banale", nell'eseguire quello stesso intervento mette una attenzione e un impegno in netto contrasto con quella definizione così riduttiva della sua attività.
Chi vuole conoscere meglio quale sia lo stato d'animo di un Chirurgo Generale durante un intervento  può leggere nel sito http://www.luciopiscitelli.beepworld.it/  del dr. Lucio Piscitelli, specialista in Chirurgia Generale e in Chirurgia Vascolare, il bellissimo articolo  Un "semplice" intervento chirurgico .
Dopo averlo letto, non credo che nessuno dirà più: "è solo un'appendicite"

© Copyright 2009 Umberto Donati