Questo sito raccoglie dati statistici anonimi sulla navigazione, mediante cookie installati da terze parti autorizzate, rispettando la privacy dei tuoi dati personali e secondo le norme previste dalla legge. Continuando a navigare su questo sito accetti il servizio e gli stessi cookie. Per maggiori informazioni su come escludersi dalla raccolta dati, leggere questa pagina.

  • CHIEDI UN CONSULTO ORTOPEDICO  ON LINE
     
    CERCA  TRA I CONSULTI  GIA' FORNITI
     
    LEGGI  TUTTI I CONSULTI
     
    CERCA  UNA PAROLA NEL GLOSSARIO
     
    CERCA UN AMBULATORIO 
  •  

     

    OSTEOPOROSI, per saperne di più...
    Vai al  sito

     

    LA RMN NON SERVE A NIENTE SENZA LA VISITA SPECIALISTICA

    Leggi subito QUI

     

    ERNIA DEL DISCO

    Intervista alla Radio  del 20/2/2014

    Clicca QUI

     

    DOLORE, NON TI SOPPORTO PIU'!

    Lo dice la Legge 38/2010

    Clicca QUI 

     

    UN “SEMPLICE” INTERVENTO?
    di Lucio Piscitelli

    Clicca QUI 


  • Dr. Umberto Donati iscritto a Medicitalia.it | il motore di ricerca dei medici italiani

  •  

     


Spondilite anchilosante?

Salve, da sempre affetto da scoliosi dorsale con buona compensazione e funzionalità. Da circa un mese accuso forti dolori e contratture al collo con limitazione della mobilità a livello cervicale. RMN: Presenza di cronica protrusione ad ampio raggio dei dischi intersomatici del tratto cervicale della colonna. Le protrusioni interessano pressoché tutti i dischi intersomatici, si apprezza l'impronta esercitata sulla superficie ventrale del sacco durale da parte delle protrusioni. A livello di C5-C6 la protrusione si estende prevalentemente in sede paramediana e parzialmente intraforaminale sinistra con evidenti segni di discreta compressione radicolare a questo livello. Ipoplasia su base congenita del disco intersomatico D2-D3. Normale ampiezza del canale rachideo. Regolare la morfologia del midollo. Non apprezzabili significative alterazioni a carico delle articolazioni interapofisarie. Il fisiatra che ho contattato sospetta una spondilite anchilosante, mentre il mio ortopedico sostiene che non ci sono segni della malattia e sostiene che la situazione, seria ma non grave come la spondilite, va curata con fisioterapia, locali infiltrazioni, agopuntura. Che ne pensa? Grazie

continua a leggere »

Cedimento L1

Grazie per aiuto ... da precedente radiografia della colonna non era emerso nulla, dalla Tac eseguita ieri tuttavia risulta ‘moderato cedimento della limitante somatica superiore di L1 ‘ Mi hanno prescritto un corsetto C35 da portare per almeno 2-3 mesi durante il giorno.. sono una paziente trapiantata di polmone da meno di tre mesi e l’esercizio fisico prescritto dai fisioterapisti per me è di vitale Importanza!!! Questo crollo vertebrale è stato attribuito all’osteoporosi di cui soffro e alle dosi massicce di cortisone. Ho dolore alla schiena e alle gambe da un mese ormai. Volevo chiedere il suo parere in merito alla possibilità di eseguire esercizi a corpo libero, cyclette, o camminate pur indossando il corsetto C 35. Tenuto conto che non ho mai fatto nemmeno un giorno di riposo, nell’attesa della diagnosi mi hanno sempre detto di continuare a camminare e di sforzarmi di eseguire gli esercizi prescritti. Non vorrei che ritardo nella diagnosi abbia peggiorato la situazione… Attendo un suo parere e la ringrazio anticipatamente

continua a leggere »

Fratture D8 e S4

Da circa una settimana sono a riposo a letto per trauma occorso mentre mi recavo a piedi al lavoro. Mi hanno prescritto un tutore e  fra qualche giorno dovrei indossarlo per iniziare a deambulare. Chiedo gentilmente di conoscere I tempi di recupero e le attività consentite. Ad esempio se posso fare la doccia o lavare I capelli. SI ringrazia.

continua a leggere »

ginocchio valgo artrosico

Salve Dottore, a mia madre che ha 75 anni , dopo la radiografia e' stato refertato: ginocchio valgo artrosico con evidente riduzione dello spazio articolare femoro-bilaterale. Gli è stato consigliato di mettere un tutore prima di fare un intervento. Ci potrebbe consigliare cosa fare? Grazie.

continua a leggere »

Dolore ginocchio

Salve. Sono un ciclista amatariole da circa un'anno ultimamente dopo aver secondo me esagerato in bici ho iniziato ad avere dolore al ginocchio destro all'altezza della rotula verso il lato interno che mi si ripresenta dopo un po' ogni qualvolta che vado in bici a volte dopo pochi minuti a volte piu' tardo ho eseguito risonanza magnetica e questo e' il risultato Referto: qc: gonalgia da Sforzo Tecnica:esame eseguito con sequenze TSE t1w e T2W Nel grado di flessione richiesto per l'ecuzione dell'esame la rotula risulta In posizione bassa ed in asse. Il corno posteriore del menisco mediale presenta sfumata alterazione di segnale iperintensa in T2w,ti tipo globulare,come per meniscosi. Non evidenti alterazioni di segnale a carico della fibrocartilagine meniscale laterale. Ridotta curvatura fisiologica del LCP. il LCA presenta aspetto assottigliato, pur mantenendo regolare continuità di decorso. Regolare aspetto del corpo di Hoffa . Aspetto modicamente iperintenso in T1w e T2w delle fibre del tendine quadicipitale in sede iuxtainserzionale come per fenomeni di entesopatia calcifica. Aspetto lievemente deteso dal legamento quadricipitale. Non evidenti segni di condropatia Non evidenti quote di versamento in sede intrarticolare e nel recesso quadricipitale Cosa ne pensa e cosa mi consiglia? Grazie in anticipo

continua a leggere »