Questo sito raccoglie dati statistici anonimi sulla navigazione, mediante cookie installati da terze parti autorizzate, rispettando la privacy dei tuoi dati personali e secondo le norme previste dalla legge. Continuando a navigare su questo sito accetti il servizio e gli stessi cookie. Per maggiori informazioni su come escludersi dalla raccolta dati, leggere questa pagina.

  • CHIEDI UN CONSULTO ORTOPEDICO  ON LINE
     
    CERCA  TRA I CONSULTI  GIA' FORNITI
     
    LEGGI  TUTTI I CONSULTI
     
    CERCA  UNA PAROLA NEL GLOSSARIO
     
    CERCA UN AMBULATORIO 
  •  

     

    OSTEOPOROSI, per saperne di più...
    Vai al  sito

     

    LA RMN NON SERVE A NIENTE SENZA LA VISITA SPECIALISTICA

    Leggi subito QUI

     

    ERNIA DEL DISCO

    Intervista alla Radio  del 20/2/2014

    Clicca QUI

     

    DOLORE, NON TI SOPPORTO PIU'!

    Lo dice la Legge 38/2010

    Clicca QUI 

     

    UN “SEMPLICE” INTERVENTO?
    di Lucio Piscitelli

    Clicca QUI 


  • Dr. Umberto Donati iscritto a Medicitalia.it | il motore di ricerca dei medici italiani

  •  

     


Condromatosi sinoviale ginocchio

Buongiorno, soffro da anni di condromatosi sinoviale al ginocchio sinistro. Dopo ripetuti interventi di asportazione delle masse tumorali nel giro di un mese circa mi ritrovo nella stessa condizione antecedente l'operazione con conseguente dolore e rigidità del ginocchio stesso. Anche gli istituti oncologici europeo e nazionale non hanno soluzione al mio problema, ma il dolore è persistente e la rigidità non mi permette di avere una vita normale. Sapreste darmi un consiglio su cosa fare per avere la soluzione al mio problema, ringrazio per l attenzione e porgo i miei saluti.

continua a leggere »

dolore al ginocchio sn

Buonasera dottore ho fatto una RMN per dolore persistente al ginocchio sn da diversi giorni. Posso mostrarle il referto per sentire il suo parere? grazie. Al compartimento mediale alterazioni degenerative a carico del menisco che presenta una sottile stria fratturativa a livello del corno posteriore. Nella norma il legamento collaterale. Minuta area di sofferenza ossea subcondrale a livello del condilo femorale mediale. Al compartimento laterale non sono evidenti lesioni menisco-capsulo-ligamentose. Regolare integrità dei legamenti crociati. Tracce di versamento articolare cui si associa una distensione cistica della borsa del gastrocnemio-semimembranoso. La rotula appare congruente senza evidenza di lesioni osteocondrali. Nella norma i tendini dell'apparato estensore.

continua a leggere »

Tutore o artroscopia?

Egr. Professore buongiorno. Volevo cordialmente porle un quesito in linee generali, anche perché per un quadro clinico più preciso si deve essere visitati. Dodici giorni fa ho avuto una brutta caduta a terra di conseguenza per appoggiarmi mi si è girato l’omero della spalla dx, dopo qualche minuto per muovermi è tornato al suo posto. Successivamente dolori a non finire più.. tanto che a tutt’oggi non riesco a dormire.Sono stato dall’ortopedico il quale mi ha prescritto di fare la Rm. Fatta questa sono tornato da lui e dopo il referto ‘’che allego qua sotto’’ mi ha detto che non c’è bisogno di fare artroscopie o altro.. ma di mettere un tutore per un mese che tornerà tutto apposto come prima. Ora non perché non mi fido di lui ma gradirei sentire un vostro prezioso parere e comunque casisticamente non c’è bisogno di operare. Premesso che ho 42 anni. Grazie . RM Spalla DX: Presa visione del recente esame TC del 06/05 scorso, eseguito in sede. In relazione al quesito si conferma l'alterazione osteo-strutturale del labbro antero-inferiore della glena scapolare, con evidente distacco parcellare pluriframmentario, accompagnato da una alterazione distrattiva del complesso capsulo-legamentoso gleno-omerale medio/inferiore, con sovrapposta distensione fluida endoarticolare. Concomita, inoltre, un esteso edema osseo da impatto della spongiosa della testa omerale, con associato modesto avvallamento della corticale ossea del versante posteriore del trochite, compatibile con esito osteo-traumatico di Hill Sachs, meritevole di rivalutazione strumentale a distanza.

continua a leggere »

Trauma ginocchio DX

Buongiorno, avrei bisogno di un parere in attesa che arrivi Lunedì e riesca a contattare uno Specialista Ortopedico per una visita urgente. Mio figlio di 9 anni ha subito un trauma dopo una caduta  6 giorni fa, l' ho portato al prontosoccorso, hanno fatto le lastre ed hanno rilevato solo una contusione. Dopo due giorni rimaneva il gonfiore nonostante il ghiaccio ed il nurofen, di conseguenza ho prenotato una Risonanza Magnetica, oggi mi hanno dato il referto : " Iperintensità edemigena postcontusiva nel nucleo epifisario del piatto tibiale laterale, particolarmente evidente al di sotto delle spine tibiale, dove è presente ipointensità lineare col decorso longitudinale, compatibile con frattura composta. Marcatamente ispessito per edema il legamento crociato anteriore; con disomogeneità internazionale in corrispondenza della tibia per verosimile lesione parcellare. Nei limiti il legamento crociato posteriore. Marcatamente ispessiti i setti fibrosi intracpsulari, prevalentemente nel compartimento postero-laterale con formazione rotendeggiante con caratteristiche di raccolta fluida ( diametro circa 1.7cm) intracapsualre. Alterazione degenerativo-post-traumatiche nel corno anteriore del menisco laterale. Nei limiti il menisco mediale. Discreta falda liquida nel recesso sovrarotuleo. Alterazione flogistico-edemigene nel tendine del perimisio del muscolo gastrenemio con sottile falda liquida subfascaiale." Vorrei avere delle delucidazione su quanto sia grave la situazione e se può rimanere fino a lunedì così. Grazie in anticipo

continua a leggere »

ginocchio che scricchiola

Salve. Due anni fa giocando a calcio ho subito la rottura del menisco mediale sinistro e la rottura del legamento crociato anteriore (quest' ultimo, presumibilmente nel corso del tempo senza che me ne accorgessi, in quanto non ricordo traumi). Mi sono sottoposto ad artroscopia solo per risolvere il primo problema, a mio rischio e pericolo ho deciso di evitare l'intervento ricostruttivo del legamento ma nonostante ciò, sono tornato a praticare calcio (non agonistico) senza particolari problemi. Volevo però capire il motivo per cui il ginocchio scricchiola nel momento in cui faccio il movimento di distensione. Aggiungo che non avverto alcun dolore.

continua a leggere »