Questo sito raccoglie dati statistici anonimi sulla navigazione, mediante cookie installati da terze parti autorizzate, rispettando la privacy dei tuoi dati personali e secondo le norme previste dalla legge. Continuando a navigare su questo sito accetti il servizio e gli stessi cookie. Per maggiori informazioni su come escludersi dalla raccolta dati, leggere questa pagina.

  • CHIEDI UN CONSULTO ORTOPEDICO  ON LINE
     
    CERCA  TRA I CONSULTI  GIA' FORNITI
     
    LEGGI  TUTTI I CONSULTI
     
    CERCA  UNA PAROLA NEL GLOSSARIO
     
    CERCA UN AMBULATORIO 
  •  

     

    OSTEOPOROSI, per saperne di più...
    Vai al  sito

     

    LA RMN NON SERVE A NIENTE SENZA LA VISITA SPECIALISTICA

    Leggi subito QUI

     

    ERNIA DEL DISCO

    Intervista alla Radio  del 20/2/2014

    Clicca QUI

     

    DOLORE, NON TI SOPPORTO PIU'!

    Lo dice la Legge 38/2010

    Clicca QUI 

     

    UN “SEMPLICE” INTERVENTO?
    di Lucio Piscitelli

    Clicca QUI 


  • Dr. Umberto Donati iscritto a Medicitalia.it | il motore di ricerca dei medici italiani

  •  

     

Spondilite anchilosante?

Salve, da sempre affetto da scoliosi dorsale con buona compensazione e funzionalità. Da circa un mese accuso forti dolori e contratture al collo con limitazione della mobilità a livello cervicale. RMN: Presenza di cronica protrusione ad ampio raggio dei dischi intersomatici del tratto cervicale della colonna. Le protrusioni interessano pressoché tutti i dischi intersomatici, si apprezza l'impronta esercitata sulla superficie ventrale del sacco durale da parte delle protrusioni. A livello di C5-C6 la protrusione si estende prevalentemente in sede paramediana e parzialmente intraforaminale sinistra con evidenti segni di discreta compressione radicolare a questo livello. Ipoplasia su base congenita del disco intersomatico D2-D3. Normale ampiezza del canale rachideo. Regolare la morfologia del midollo. Non apprezzabili significative alterazioni a carico delle articolazioni interapofisarie. Il fisiatra che ho contattato sospetta una spondilite anchilosante, mentre il mio ortopedico sostiene che non ci sono segni della malattia e sostiene che la situazione, seria ma non grave come la spondilite, va curata con fisioterapia, locali infiltrazioni, agopuntura. Che ne pensa? Grazie


Senza averla visitata e senza vedere le immagini della RMN non ho nessun elemento per decidere una diagnosi. Dalla sola lettura del referto non intravedo elementi che possano fare ipotizzare la dpondilite anchilosante, ma è anche vero che il referto della RMN non ha nessun significato clinico da sé solo. La spondilite anchilosante ha sintomi, segni clinici, segni radiografici ed esami di laboratorio specifici, e solo in loro presenza si fa diagnosi. Se lo desidera può acquisire un secondo parere facendosi visitare da un altro ortopedico ancor più esperto del primo in patologie della colonna: questo è il solo modo per risolvere i suoi dubbi; escludo infatti che possa trarre giovamento vagando in internet.

Cordiali saluti