Frattura vertebrale/osteocondrite.
Gentile dott. Donati, nel Gennaio 2018 dopo una caduta dall'alto, con atterraggio sul sedere, mi hanno diagnosticato (tramite lettura di RMN) una "frattura in compressione di D8-D11 e frattura di S3". Ho portato il busto C35, per un periodo di 2 mesi, togliendolo solo la notte. Sulla nuova RMN (19 marzo 2018) mi scrivevano: "lieve deformazione dei somi vertebrali D8-D11 in esiti traumatici stabilizzati". A metà Marzo 2018, l'ortopedico mi ha prescritto un busto leggero che ho tenuto per un mese circa, riprendendo l'attività lavorativa a inizio Aprile. A Maggio di quest'anno (circa 1 anno e mezzo dall'accaduto) ho fatto una nuova RMN di controllo: "alterazioni di intensità del segnale a carico della limitante somatica superiore D11 ed inferiore D8 da riferire a fenomeni algodistrofici in verosimile pregressa frattura riferita in anamnesi" Si nota infatti che le vertebre sono ancora di colore bianco all'estremità superiore di D11 e inferiore di D8. Preoccupato da ciò, mi sono recato da un ortopedico che mi ha diagnosticato una "osteocondrite di D8 e D11", dovuta secondo lui alla mia professione, io sono un taxista, dicendomi che molto probabilmente non ho mai avuto una frattura vertebrale. Sono stato il più breve possibile dottore, non so più cosa pensare. La ringrazio per un suo parere in merito.
continua a leggere »
problema caviglia sx e ginocchio sx
Salve Dottore,le srivo questo mio quesito per un problema fisico, cercherò di darle piú informazioni possibili per un consulto: Eta' 39 anni altezza 1,85 per 102 kg di peso. Tre anni fa mi sono recato presso un centro ortopedico a causa di un disturbo al ginocchio sx in particolare il ginocchio scricchiolava nella parte esterna piegandolo anche senza il mio peso. Mi è stata diagnosticata una saltuaria gonalgia sx e segni clinici di condropatia femoro rotulea.Ho eseguito anche una RMN al ginocchio e non ha evidenziato problemi a parte modeste quantitá di liquido endoarticolare e presenza di alcune lacinie ipointense con aspetto fibrinoso nel contesto del corpo adiposo di Hoffa. Cartilagine senza problemi. Oltre a questo ho la caviglia sx che quando mi appoggio in punta di piedi scricchiola saltuariamente e quando corro sento saltuariamente uno scricchiolio sulla parte esterna del piede. In rotazione, a vuoto sento i nervi come non stabili un po' snervati del collo del piede sx. Quando vado in stratching prendendo in rotazione il piede da dietro ogni tanto sento un rumore di assestamento del collo del piede. Ora da quel che mi ricordo credo di avere avuto una distorsione alla caviglia sx quando ero piú giovane e forse anche una contusione nel piede. La mia domanda è se il disturbo che ho alla caviglia è collegato con il problema al ginocchio e come posso risolvere quello al piede in particolare. Distinti saluti.
continua a leggere »
RM ginocchio DX
Buongiorno, a seguito di una caduta con la bici ho battuto sull'esterno del ginocchio Dx. Per lavoro da subito ho dovuto fare molti piani di scale a piedi. Dopo 3 settimane il ginocchio era ancora dolorante e il medico di base mi ha prescritto una RM. Le chiedo se l'esito evidenzia qualcosa per cui sia necessaria una visita specialistica e una cura. Esito di esame eseguito con apparecchiatura a basso campo: "Non significativo versamento intrarticolare. Nei limiti le cartilagini femoro-tibiali; alterazioni degenerative di grado moderato della cartilagine rotulea sul versante mediale. Rotula in asse. La benderella ileo-tibiale nel suo tratto distale appare ispessita e disomogenea ed è circondata da componente edematosa nelle parti molli circostanti; tali reperti sono compatibili con lesione distrattiva di basso grado. Ispessimento edematoso del tessuto sottocutaneo in sede infrapatellare, su piani anteriori e laterali. Minime alterazioni degenerative del tendine del quadricipite alla sua inserzione sul polo rotuleo superiore: Nei limiti i menischi, i legamenti e le restanti strutture muscolo tendinee del ginocchio. Regolare il corpo adiposo di Hoffa. Non segni di edema spongioso osseo" La ringrazio Cordiali saluti
continua a leggere »
Frattura metatarsi
Buonasera. 6 giorni fa ho effettuato l'operazione al II, III e IV metatarso dopo una frattura scomposta. Mi hanno inserito dei fili di metallo dentro le ossa per farle rimanere fisse e vicine. Volevo un informazione sui tempi di recupero (dato che gioco a calcio) e quale tipo di fisioterapia dovrò affrontare in seguito. Grazie in anticipo
continua a leggere »
Frattura vertebrale d10
Buongiorno dopo trauma da caduta di una scala mi è e dopo rx e tac mi è stato diagnosticato una frattura lievemente scomposta della limitante somatica superiore e dello spigolo anteriore e laterale sn del soma D10 con lieve affossamento centrale-anteriore del corpo; integro il muro somatico posteriore. Metameri dorsali alienati. esiti stabilizzati di frattura d11 e d12 con lieve deformazione residua. frattura composta dell'arco anteriore di VII costola dx. Non alterazioni locali di parenchima locale. Minimo ispessimento dei setti interstiziali inter ed intralobulari a sede declive basale bilaterale, da minima stasi. gentilemte gradirei vostro opinione di cura. Ringrazio gentilmente e saluto
continua a leggere »