Questo sito raccoglie dati statistici anonimi sulla navigazione, mediante cookie installati da terze parti autorizzate, rispettando la privacy dei tuoi dati personali e secondo le norme previste dalla legge. Continuando a navigare su questo sito accetti il servizio e gli stessi cookie. Per maggiori informazioni su come escludersi dalla raccolta dati, leggere questa pagina.

  • CHIEDI UN CONSULTO ORTOPEDICO  ON LINE
     
    CERCA  TRA I CONSULTI  GIA' FORNITI
     
    LEGGI  TUTTI I CONSULTI
     
    CERCA  UNA PAROLA NEL GLOSSARIO
     
    CERCA UN AMBULATORIO 
  •  

     

    OSTEOPOROSI, per saperne di più...
    Vai al  sito

     

    LA RMN NON SERVE A NIENTE SENZA LA VISITA SPECIALISTICA

    Leggi subito QUI

     

    ERNIA DEL DISCO

    Intervista alla Radio  del 20/2/2014

    Clicca QUI

     

    DOLORE, NON TI SOPPORTO PIU'!

    Lo dice la Legge 38/2010

    Clicca QUI 

     

    UN “SEMPLICE” INTERVENTO?
    di Lucio Piscitelli

    Clicca QUI 


  • Dr. Umberto Donati iscritto a Medicitalia.it | il motore di ricerca dei medici italiani

  •  

     

Frattura vertebrale/osteocondrite.

Gentile dott. Donati, nel Gennaio 2018 dopo una caduta dall'alto, con atterraggio sul sedere, mi hanno diagnosticato (tramite lettura di RMN) una "frattura in compressione di D8-D11 e frattura di S3". Ho portato il busto C35, per un periodo di 2 mesi, togliendolo solo la notte. Sulla nuova RMN (19 marzo 2018) mi scrivevano: "lieve deformazione dei somi vertebrali D8-D11 in esiti traumatici stabilizzati". A metà Marzo 2018, l'ortopedico mi ha prescritto un busto leggero che ho tenuto per un mese circa, riprendendo l'attività lavorativa a inizio Aprile. A Maggio di quest'anno (circa 1 anno e mezzo dall'accaduto) ho fatto una nuova RMN di controllo: "alterazioni di intensità del segnale a carico della limitante somatica superiore D11 ed inferiore D8 da riferire a fenomeni algodistrofici in verosimile pregressa frattura riferita in anamnesi" Si nota infatti che le vertebre sono ancora di colore bianco all'estremità superiore di D11 e inferiore di D8. Preoccupato da ciò, mi sono recato da un ortopedico che mi ha diagnosticato una "osteocondrite di D8 e D11", dovuta secondo lui alla mia professione, io sono un taxista, dicendomi che molto probabilmente non ho mai avuto una frattura vertebrale. Sono stato il più breve possibile dottore, non so più cosa pensare. La ringrazio per un suo parere in merito. 


Purtroppo non è possibile esprimere un parere su un quadro clinico sconosciuto solo leggendo la sua descrizione. Per dire che non ci sia mai stata frattura bisogna aver confrontato tutte e 3 le RMN, valutando bene le variazioni di intensità del segnale per capire qual è stata l'evoluzione nel tempo. Io non ho nessun elemento per fare ipotesi, tenendo conto anche che "alterazioni di intensità del segnale" non fornisce nessuna informazione, e che lei non dice se ha disturbi né perché abbia fatto un'altra RMN dopo un anno e mezzo. La sola cosa che posso suggerire è di acquisire un secondo parere facendosi visitare da un ortopedico esperto in chirurgia vertebrale e portandogli in visione tutte gli esami radiologici eseguiti da allora a oggi (e non solo i referti!).

Cordiali saluti