Scricchiolii
Buona sera dott Donati, volevo chiederle qualche possibile motivazione a questi scricchiolli che ho di continuo alle ginocchia, sono cominciati l'anno scorso ad entrambe le ginocchia senza alcuna ragione, almeno apparente. lo posso solo relazionare con un grosso periodo di stress, nel quale sono immerso tuttora. Possono avere una relazione questi scricchiolii e lo stress, a causa di questa ansia mi sento tutta la schiena, le anche e il collo, molto rigidi e contratti. Non ho mai avuto dolori alle ginocchia . Ogni giorno cammino circa 10km, non fumo e non bevo, devo dire che ho una muscolatura molto scarsa in questo momento. I rumori li sento sia sopra la rotula, che nel interno ginocchio, non è come il classico crepitio secco, ma come se si schiacciase del vetro rotto. Infine, può essere lo stress ad avermi causato questi problemi? Se fosse invece la cartilagine consumata crede che mi provocherebbe anche dolore? Cosa ne pensa? La ringrazio e le auguro buon lavoro!!!!
continua a leggere »
consiglio su scoliosi
Salve vorrei un consiglio su questa diagnosi perché avrei bisogno di tranquillizzare un po' una persona! Abbiamo già appuntamento, era solo per allivere un po' l' attesa. L'anca destra è piu alta di 6mm della controlaterale, è presente modesta scoliosi a largo raggio, sinistro convessa con lieve torsione oraria nel segmento distale di rachide dorsale e del rachide lombare. Accentuata angolatura sacrale.
continua a leggere »
Cedimento limitante somatica
Gentile dottore, Mia madre soffre di osteoporosi da anni e sollevando un peso è rimasta bloccata da un forte dolore alla schiena. I raggi dicono: modesta riduzione di altezza del corpo di L1 per cedimento della limitante somatica superiore. Io non sono un medico ma cercando su internet mi pare di aver capito che questo cedimento significa in parole povere vertebra fratturata. Abbiamo appuntamento dall'ortopedico tra 10 giorni, quindi come dal suo sito avevo messo a letto mia madre immobile ma il medico di base mi ha detto che non è una frattura vera e propria e che può stare seduta con un busto tranquillante. Dunque io mi chiedo, siccome il medico di base non ha le Sue competenze ortopediche e la visita è distante 10 giorni, se potesse darmi una delucidazione su come comportarmi questi 10 giorni : questo "cedimento della limitante somatica superiore" è una frattura vertebrale e come tale va trattata con immobilità come scritto sul Suo sito o ha ragione il medico di base a dire che può stare anche seduta con il busto? Al momento il medico ha prescritto antidolorifici e una terapia per L osteoporosi. Grazie infinite per la delucidazione.
continua a leggere »
condropatia femoro rotulea
Buongiorno, ho fatto una RM al ginocchi con esito: scarso versamento articolare. Nei limiti menischi, ligamenti crociati e collaterali. Normale segnale rm dei capi ossei, tendini del complesso estensore e corpo adiposo di Hoffa. Note di condropatia femoro rotulea con minimo conflitto esterno. Attualmente ho un tutore che mi hanno messo al pronto soccorso per riuscire a tenere fermo il ginocchio. Continuo ad avere male e a non riuscire a dare carico. Grazie in anticipo.
continua a leggere »
gonalgia post-traumatica
Buonasera Dottore, fatta risonanza magnetica a seguito continui dolori al ginocchio, il risultato è: estesa area di alterato segnale spongioso al condilo femorale mediale riferibile ad edema postcontusivo. Lievemente ridotte di spessore le cartilagini articolari femoro-tibiali. Condropatia rotulea di II grado. LCA lievemente assottigliato, delimitato da reazione sinovitica come per minima distrazione intrasinoviale. Note meniscosiche al corno del menisco mediale. Regolari i menisco laterale, il LCP ed il legamento collaterale esterno. Modicamente tumefatto e disomogeneo il legamento collaterale interno del III superiore da esiti distrattivi di II grado. Modesta alterazione del segnale di significato entesopatico all'inserzione rotulea del tendine quadricipitale. Presenza di discreto versamanto articolare. Alla luce di quanto sopra, quanto è grave la situazione e quali le possibile cure e/o eventuale intervento chirurgico. La saluto cordialmente, Gege
continua a leggere »