Questo sito raccoglie dati statistici anonimi sulla navigazione, mediante cookie installati da terze parti autorizzate, rispettando la privacy dei tuoi dati personali e secondo le norme previste dalla legge. Continuando a navigare su questo sito accetti il servizio e gli stessi cookie. Per maggiori informazioni su come escludersi dalla raccolta dati, leggere questa pagina.

  • CHIEDI UN CONSULTO ORTOPEDICO  ON LINE
     
    CERCA  TRA I CONSULTI  GIA' FORNITI
     
    LEGGI  TUTTI I CONSULTI
     
    CERCA  UNA PAROLA NEL GLOSSARIO
     
    CERCA UN AMBULATORIO 
  •  

     

    OSTEOPOROSI, per saperne di più...
    Vai al  sito

     

    LA RMN NON SERVE A NIENTE SENZA LA VISITA SPECIALISTICA

    Leggi subito QUI

     

    ERNIA DEL DISCO

    Intervista alla Radio  del 20/2/2014

    Clicca QUI

     

    DOLORE, NON TI SOPPORTO PIU'!

    Lo dice la Legge 38/2010

    Clicca QUI 

     

    UN “SEMPLICE” INTERVENTO?
    di Lucio Piscitelli

    Clicca QUI 


  • Dr. Umberto Donati iscritto a Medicitalia.it | il motore di ricerca dei medici italiani

  •  

     


Menisco polifrantumato

Buongiorno, ho 64 anni e da diversi anni, circa 6, soffro ogni tanto di dolori al ginocchio dx. Nel 2011 mi sono deciso a fare la RM. Questo il referto: "Il menisco mediale appare diffusamente iperintenso in tutte le sequenze e pluriframmentato soprattutto a livello del corno posteriore per fenomeni degenerativi, apprezzabili peraltro anche a carico del corno anteriore del menisco esterno. Non si evidenziano alterazioni RM focali a carico dei legamenti crociati e dei collaterali. Si apprezza minimo versamento intra-articolare, più evidente nel sovrarotuleo, con piccola lesione a densità liquida (ipointensa in T1 ed iperintensa in T2) ben delimitata, di circa 6 mm apprezzabile a livello del terzo distale del tendine del m. semimembranoso riferibile in prima ipotesi a piccola distensione cistica bursale". Anche ora ho dei dolori che si stanno attenuando, comparsi durante una camminata veloce per aver leggermente distorto il piede. Mi può consigliare su cosa fare? Grazie. Cordiali saluti.

continua a leggere »

A rischio artrite?

Salve Dottore e grazie in anticipo per la sua consulenza gratuita online. Mi sono recata da un ortopedico e non so davvero come valutare la sua diagnosi perciò chiedo a lei. Mi sono rivolta ad uno specialista in quanto ho notato di avere gli alluci dei piedi un pò valghi e soprattutto ultimamente sentivo fastidio sotto al piede destro che si ripercuoteva anche nella posizione di tutta la gamba in quanto non lo appoggiavo normalmente. Avevo anche notato alcune sensazioni strane alle mani come calore, vibrazione, qualche doloretto e gli indici un pò girati verso le altre dita, nonchè qualche problema di natura cervicale per cui avevo fatto delle manipolazioni. Premetto che non faccio attività fisica e lavoro al pc. Lo specialista mi ha detto che devo fare le lastre ai piedi, mani e cervicale e delle analisi del sangue, ves cps e reuma tests e che probabilmente ho un artrite, e c'è la possibilità sia la reumatoide. Può immaginare quanto sono spaventata, davvero rischio così tanto?? Una malattia del genere può rovinare la vita di una persona, ho paura a fare gli accertamenti e di ciò che succederà al mio corpo, già un artrite "normale" non sarebbe poco. Non possibile che i miei sintomi possano dipendere dal poco movimento fisico? Sono davvero frastornata e confido in un suo riscontro. Grazie ancora.

continua a leggere »

Dolori zona lombare

Gentile dottore,vorrei chiederle un consulto sulla mia situazione clinica. Da circa 6 mesi ho dei dolori fortissimi alla colonna vertebrale nella zona dorso-lombare, dove ho la scoliosi, solo la mattina prima di svegliarmi, che persistono anche qualche ora dopo il risveglio. Io credo che una delle cause e il materasso sul quale dormo, altezza 18 cm medio-duro tipo ortopedico. Da esami effettuati nel 2009 (RX completa colonna  in ortostatismo) si è  riscontrato: -slivellamento delle creste iliache con risalita di 14 mm della sinistra rispetto alla controlaterale -scoliosi lombare destro convessa con compenso del tratto dorsale -scostamento a sinistra dell’appiombo del rachide -riduzione della lordosi cervicale La visita ortopedica successiva del 2009 ha riscontrato: -scoliosi dorso-lombare con slivellamento delle scapole e delle spalle, asimmetria dei triangoli della taglia e slivellamento del bacino -si consiglia ginnastica posturale -evitare attivita fisica particolarmente pesante.  Adesso che ho 31 anni, a distanza di 7 anni da questi referti specialistici la situazione clinica e peggiorata, ma il piu grande problema mio è  il dolore alla scoliosi (zona dorso-lombare) e come diminuirlo, visto che io dormo sempre nella posizione supina, a pancia in su. Vorrei sapere quali altri esami e visite specialistiche devo fare per scoprire la causa del dolore e come dinminuirlo a breve tempo e a lungo tempo, visto che gli esercizi fisici non hanno effetto per il dolore riscontrato la mattina prima di svegliarmi. La ringrazio molto per la Sua cortese risposta Le invio i miei più cordiali saluti

continua a leggere »

scoliosi

Salve. Ho una brutta scoliosi che curai molto tempo fa, purtroppo mi fecero togliere il busto in anticipo e ora dopo 3 anni che non lo porto più  me lo hanno riprescritto insieme al nuoto 3 volte a settimana. Volevo chiederle se il nuoto faccia bene alla scoliosi

continua a leggere »

lombalgia

buongiorno, il mio medico curante mi ha prescritto una rx bacino e anca destra perchè ho dolore nella schiena e all'anca destra. referto: irregolarità dei contorni delle ossa del bacino,delle creste iliache e delle volte acetabolari, specie a dx dove si apprezza la netta riduzione del relativo spazio articolare. Irregolari le superfici trocanteriche. Ridotta densità ossea. Adesso devo rivolgermi ad un ortopedico penso. Mi potete dare dei consigli?  Grazie per la vostra cortese attenzione

continua a leggere »