Frattura malleolo peroneale
Buonasera. Le volevo porre questa domanda: è possibile che a distanza di 40 giorni dall' intervento eseguito con placca e viti abbia ancora la caviglia molto gonfia ? La caviglia sana misura 25 di raggio mentre quella operata misura 31cm.. Grazie
continua a leggere »
dolori alla gamba
Da rx risulta "presenza di filo di densità metallica disposto ad ansa, proiettantesi sulla metà destra del sacro", reperto da valutare nel contesto clinico anamnestico e con approfondimento diagnostico. Faccio presente che il bambino è stato operato sia all'ernia che alla appendicite. Grazie
continua a leggere »
menisco + condropatia rotulea
Buongiorno Dottore, sono un runner saltuario un poco in sovvrappeso che corre due volte a settimana facendo 15/20 km a settimana al massimo. L'anno scorso sono stato fermo per piu di sei mesi per dolori alle ginocchia prevalentemente il sinistro. Quest'anno ho ripreso e continuo ma qualche dolore anche se sopportabile si manifesta ancora prevalentemente al ginocchio sinistro. Questa la mia risonanza: Ginocchio sinistro -lesione microframmentaria del corno posteriore del menisco interno senza evidenza di franche lesioni del menisco esterno, non lesioni del legamento crociato anteriore e posteriore, collaterali nella norma, non versamenti, non lesioni miotendinee periarticolari, non lesioni ossee. Ginocchio destro -segni di degenerazione di entrambi i menischi rappresentata da sostituzione mixoide bandiforme soprattutto a carico del menisco mediale, sul corno posteriore. Non sicure immagini da riferire a interruzione dei menischi, il legamento crociato anteriore presenta segnale tensione e morfologia che risulta compatibile con distrazione intralegamentosa. Non si apprezzano lesioni del LPG, legamenti collaterali indenni da lesioni, non si osservano lesioni focali condrali della femoro-tibiale né a carico della femoro-rotulea, non segni di raccolta liquida intrarticolare. Bilateralmente non si osservano lesioni osteocondrali per quanto bilateralmente e a dx si osservano segni di condropatia mediale in sede rotulea di grado 2. La mia domanda è la seguente:posso continuare a correre senza peggiorare la situazione e cosa posso fare per eliminare gli ultimi dolorini?
continua a leggere »
Rimozione vite
Buongiorno. A breve devo togliere la vite transindesmosica per una frattura transindesmotica del malleolo peroneale dx. Volevo sapere se dopo la rimozione saranno necessari i punti. Grazie
continua a leggere »
Problemi di articolazione e dolori
Egregio, soffro di dolori da tempo, ultimamente il dolore (atroce) interessa la spalla sx con dolore che si irradia a tutto il braccio, polso e mano, fa male a riposo, camminando ecc, ecc, ma a letto è indicibile, da farmi passare la notte in bianco. Dopo p.s. per tale dolore, l'ortopedico di guardia dopo aver visionato una mia RMN (diverse ernie sia cervicali che lombari ed una di Schmorl, artrosi diffusa, scoliosi e vacuolizzazioni (spero si dica cosi) sotto le ernie, decise di farmi sottoporre a scintigrafia ossea, e tale esame ha riscontrato un abnorme ipercaptazione alla spalla sx, all'acromion, scapolo-omerali, polsi e mani, sincondrosi sacro-iliache (di maggiore entita') alla coxo-femorale, ginocchia e piedi. Sono preoccupato poiché il radiocomposto è stato captato anche ad un testicolo (dolente per diverse epididimiti) e da ieri sono anche immobilizzato parzialmente per un violento spasmo alla coscia che è arrivato fin sotto il gluteo, per poter camminare dovevo mettere i piedi alle 13-35. Vorrei conoscere il suo parere, gli esami VES, fosfatasi tutto OK, sono innalzati solo gli eosinofili al 14%, ed entrambi i globuli tutti ben oltre il range. La ringrazio anticipatamente. Non so se possa esserle utile ho una bpco 3° stadio con asma leggero e lesioni cutanee agli arti superiori, da biopsia dermatite cronica lichenoidale con forte infiltrazione linfocitaria e di granulociti.
continua a leggere »