Questo sito raccoglie dati statistici anonimi sulla navigazione, mediante cookie installati da terze parti autorizzate, rispettando la privacy dei tuoi dati personali e secondo le norme previste dalla legge. Continuando a navigare su questo sito accetti il servizio e gli stessi cookie. Per maggiori informazioni su come escludersi dalla raccolta dati, leggere questa pagina.

  • CHIEDI UN CONSULTO ORTOPEDICO  ON LINE
     
    CERCA  TRA I CONSULTI  GIA' FORNITI
     
    LEGGI  TUTTI I CONSULTI
     
    CERCA  UNA PAROLA NEL GLOSSARIO
     
    CERCA UN AMBULATORIO 
  •  

     

    OSTEOPOROSI, per saperne di più...
    Vai al  sito

     

    LA RMN NON SERVE A NIENTE SENZA LA VISITA SPECIALISTICA

    Leggi subito QUI

     

    ERNIA DEL DISCO

    Intervista alla Radio  del 20/2/2014

    Clicca QUI

     

    DOLORE, NON TI SOPPORTO PIU'!

    Lo dice la Legge 38/2010

    Clicca QUI 

     

    UN “SEMPLICE” INTERVENTO?
    di Lucio Piscitelli

    Clicca QUI 


  • Dr. Umberto Donati iscritto a Medicitalia.it | il motore di ricerca dei medici italiani

  •  

     


dolore alla spalla resistente ad antidolorifici

Gentile dott.sono 10 mesi che soffro di un forte dolore alla spalla sinistra, una prima risonanza ha mostrato la presenza di un edema osseo, associato a lesioni degenerative infiammatorie dell'articolazione acromion-claveare. A questa risonanza mi è stata data la diagnosi di algodistrofia, premetto che il dolore è sorto improvvisamente e senza alcun evento traumatico; mi è stata data una cura di 6 mesi di difosfonati, in fase d'attacco 10 siringhe un giorno si ed uno no, associando anche la magnetoterapia di notte. Trascorsi i 20 giorni, la cura è continuata con un'iniezione a settimana x 2 mesi ed una ogni 15 giorni x 3 mesi. Alla risonanza di controllo, premesso che i sintomi non sono variati, anzi peggiorati, l'edema era ancora lì, cresciuto e nella tac fatta successivamente sono mostrati dei geodi. Cosa può aver scatenato il tutto? Ho fatto anche i prelievi ematici per le patologie reumatologiche, ma sono negativi. Grazie per l'aiuto

continua a leggere »

Corpo mobile al ginocchio?

Buongiorno, già 10 anni fa ho avuto problemi al ginocchio dx e mi era stato consigliato di operarmi al menisco. Toccandomi il ginocchio sento da tanti anni come una pallina che si muove all'interno a lato del ginocchio. Quest'estate ho avuto dolore al ginocchio dx e mi è stata diagnosticata condrite. Con ginocchiera, ghiaccio e riposo il dolore era migliorato ma da qualche mese invece è  diventato molto forte. Ogni volta che cammino o faccio le scale ma anche da ferma. Ho fatto risonanza magnetica e sembra tutto a posto a parte questo passaggio che però non riesco ad interpretare ed in attesa della visita volevo chiarire: in sede articolare, adiacente la superficie di carico del condilo tibiale esterno, in sede paramediana posteriore, si evidenzia formazione di 6x2 mm di diametro con prevalente intensità di segnale intermedia in tutte le sequenze, da riferire con verosomiglianza a corpo libero. Mi può gentilmente chiarire di cosa si tratta? E di che procedimento posso seguire per diminuire questo dolore così forte? La ringrazio fin da ora per l'attenzione e la gentile risposta. Grazie, saluti

continua a leggere »

dolore al ginocchio

Ho avuto questo referto da R.M.: note meniscosiche delle strutture meniscali senza attuali evidenti discontinuità marginali. Modesto edema intraspongioso di tipo algodistrofico interessante parte del condio femorale interno a cui peraltro si associa significativa sinovite peri-condiloidea omolaterale. Nella norma il pivot centrale e le restanti componenti legamentose. Modica distensione della borsa del gastrocnemio e semimembranoso senza attuali evidenti versamenti articolari. Aspetti condropatici femora-rotulei con minimi iniziali segni di sofferenza ossea sub subconfrale specie sul versante trocleare laterale. cosa significa in parole povere? devo operarmi o quale cura intraprendere? grazie per la risposta.

continua a leggere »

artroscopia

Caro dottore circa tre settimane fa ho avuto un artroscpia ginocchio sx e`stata rimossa la plica sinoviale, resezione parziale del menisco esterno e inoltre mi ha fatto delle perforazioni Pridie ho un usura di cartilagine di 4 grado : Attualmente non ho dolori nello scendere o salire le scale o nel camminare per casa ,solo quando cammino in strada più veloce dopo circa 10 minuti ho dolore dopo che mi riposo un paio di minuti non ho dolori. L`orpotedico mi ha detto che passera`, che miglioramenti potro`avere ancora . Grazie e saluti

continua a leggere »

RM GOMITO/AVAMBRACCIO SX

Da RM risulta:marcata alterazione di segnale in corrispondenza della loggia ulnare, in particolare è presente una diffusa alterazione edematosa del tendine tricipitale proprio in prossimità del lato mediale delle fibre. I tessuti adipitosi circostanti appaiono edematosi, iperintensi nelle sequnze T2 pesate con discreto edema nella loggia ulnare nel cui contesto la matrice nervosa omonima appare edematosa. Reperti questi che sono meritevoli di inquadramento clinico ed eventualmente valutazione ecotonmografica con studio comparativo delle dimensioni del nervo ulnare stesso, mediante valutazione dinamica della flesso estensione del gomito onde accertare una sindrome da instabilità del nervo ulnare stessa versus neuroma versus triceps snapping sindrome. E' presente un discreto versamento articolare. Immodificata la formazione tondeggiante che si colloca distalmente alla tuberosità radiale di segnale adiposo. Non alterazioni di rilievo delle restanti parti molli esaminate. Le sarei grato volesse esprimere un giudizio in merito a quanto sopra, cordialmente 

continua a leggere »