ginocchio dx
Buongiorno. Ho fatto risonanza magnetica dopo vari dolori al ginocchio dx. Esito: frattura del corpo corno posteriore della fibrocartilagine meniscale mediale. Note degenerative in assenza di fratture della fibrocartilagine laterale. Impegno sinoviale articolare con versamento intraarticolare che si estende al recesso sovrapatellare. Ai gradi di flessione dell' esame iperpressione rotulea esterna con lesioni ossee subcondrali della superficie articolare rotulea. Il dottore di base ha detto che ho il menisco rotto e qualcos altro alla rotula che non ho capito bene. Prevedo che dovrò operarmi. È una cosa grave?
continua a leggere »
Lesione menisco lca
Salve avrei bisogno del vostro aiuto per capire ciò che c'è scritto nella risonanza magnetica che ho effettuato al mio ginocchio sinistro dopo aver subito un trauma distorsivo. Premetto che l'esame lo ho effettuato dopo 10 giorni dall'incidente, e riporta le seguenti parole: Lesione complessa a manico di secchio della fibrocartilagine meniscale mediale con presenza di flap meniscale in sede intercondilica. Alterato segnale dell'inserzione prossimale del legamento crociato anteriore, in rapporto ad esiti di interessamento traumatico-distrattivo di alto grado . Nei limiti il menisco laterale, il legamento crociato posteriore ed i collaterali. Confido in una vostra risposta per chiarire sopratutto la mia lesione del legamento crociato anteriore di che grado e e sopratutto se ho bisogno di altri esami particolare per capire l'entità del danno prima di intervenire. Grazie cordiali saluti
continua a leggere »
Legamento crociato anteriore
Salve, ho 21 anni e 5 mesi fa mi hanno operato al legamento crociato anteriore e al menisco mediale. Quello che mi turba è che quando inizio a scendere e salire le scale comincia un forte dolore nella parte interiore del ginocchio, specialmente in discesa accompagnato da uno scricchiolio all'esterno della rotula che avevo prima di essere operato e dopo di aver subito il trauma durante la partita di calcetto. Lo scricchiolio succede anche anche quando metto la gamba in estensione oppure la fletto e Il dolore Lo avverto pure quando mi piego e poi mi rialzo, ad esempio nel fare la mossa dello squat. Inoltre sento come qualcosa che si muove al quadricipite vicino al ginocchio, per intendere meglio al tendine del quadricipite. Ho eseguito la risonanza un mese e mezzo fa sempre per questi problemi ed evidenzia neolegamento inserito ma circondato da reazione sinoviale, edema nell'apide di hoffa ed iperpressione esterna della rotula, disomogeneità strutturale del corno posteriore del menisco mediale caratterizzata da tenue ipertensità che non sembra comunicare con la cavità articolare come da edema intrameniscale e ipoplasia del condilo femorale mediale e troclea poco profonda. Sto facendo terapia e potenziamento in palestra durante tutto questo periodo. La coscia è quasi uguale all'altra questione veramente di poco, considerando che con esercizi come la leg Press e leg extension mi fa male il ginocchio. Spero in una risposta, psicologicamente mi sento davvero giù anche perché amici che sono stati operati nel mio stesso periodo non avvertono questi problemi, la ringrazio anticipa
continua a leggere »
Dolore scoliosi
Buongiorno, ho 23 anni e soffro di mal di schiena dall'età di 15. I dolori sono peggiorati con gli anni, fino a diventare cronici. A 18 anni ho scoperto di avere la scoliosi. La mia schiena presenta una curva a dx nella regione dorsale e una curva di compenso a sx nella regione lombare. Il dolore non riguarda un punto preciso, ma interesse diverse zone. Negli ultimi mesi ho spesso avvertito dolore ai polsi e alle caviglie. Mi sono sottoposto a due visite dal fisiatra e a diverse sedute di fisioterapia. Da analisi recenti non risultano malattie reumatologiche o carenze di minerali. Ho frequentato la palestra per incrementare la massa muscolare per un anno e mezzo. Non ho praticato altri sport, ma non ho condotto una vita sedentaria. Cammino a lungo e utilizzo spesso la bicicletta. Il dolore dipende dalla scoliosi o può dipendere da altri fattori?
continua a leggere »
Persistente contrattura coscia destra
Gent.le Dottore, due mesi fa circa, durante una corsa in salita molto impegnativa ho avvertito un dolore alla coscia destra; stupidamente non mi sono fermato e ho proseguito a correre. Da quel giorno ogni volta che provavo a sollecitare l'arto sentivo un dolore nello stesso punto, per cui mi sono rivolto ad un ortopedico che, dopo avermi interrogato e visitato, mi ha prescritto una ecografia dalla quale risulta (secondo il referto) l'assenza di "alterazioni ecostrutturali a carico dei muscoli del quadricipite ed adduttori, quesi ultimi caratterizzati tuttavia da marcato stato contratturale". Quindi mi sono recato da un fisiatra, ch,e dopo avermi visitato e analizzata l'ecografia, ha confermato la contrattura escludendo una situazione di pubalgia e indicando come prognosi:"sovraccarico funzionale in fase di strutturazione a livello di 1/3 superiore - 1/3 medio dei miuscoli adduttori dell'anca destra". Come cura mi ha consigliato della "TECAR terapia" (6-8 sedute 2,3 volte alla settimana). Siccome dopo 5 sedute di TECAR la contrattura non sembra essere diminuita in modo significativo mi chiedevo se, al termine del ciclo prescritto, fosse consigliabile proseguire con questa terapia o sia meglio rivolgermi nuovamente allo specialista. In questi casi la TECAR è la terapia più efficace? Forse sarebbe necessario approfondire il problema sottoponendomi ad altro esame più approfondito? (tipo risonanza?). Grazie per l'attenzione che mi ha concesso.
continua a leggere »