Questo sito raccoglie dati statistici anonimi sulla navigazione, mediante cookie installati da terze parti autorizzate, rispettando la privacy dei tuoi dati personali e secondo le norme previste dalla legge. Continuando a navigare su questo sito accetti il servizio e gli stessi cookie. Per maggiori informazioni su come escludersi dalla raccolta dati, leggere questa pagina.

  • CHIEDI UN CONSULTO ORTOPEDICO  ON LINE
     
    CERCA  TRA I CONSULTI  GIA' FORNITI
     
    LEGGI  TUTTI I CONSULTI
     
    CERCA  UNA PAROLA NEL GLOSSARIO
     
    CERCA UN AMBULATORIO 
  •  

     

    OSTEOPOROSI, per saperne di più...
    Vai al  sito

     

    LA RMN NON SERVE A NIENTE SENZA LA VISITA SPECIALISTICA

    Leggi subito QUI

     

    ERNIA DEL DISCO

    Intervista alla Radio  del 20/2/2014

    Clicca QUI

     

    DOLORE, NON TI SOPPORTO PIU'!

    Lo dice la Legge 38/2010

    Clicca QUI 

     

    UN “SEMPLICE” INTERVENTO?
    di Lucio Piscitelli

    Clicca QUI 


  • Dr. Umberto Donati iscritto a Medicitalia.it | il motore di ricerca dei medici italiani

  •  

     


ernia discale mediana

non si apprezzano crolli vertebrali o ademi intraspongiosi eventualmente etatraumatici recenti. Rispetto al passato si notano ulteriori fenomeni disidratativi a carico del nucleo discale L4-L5 ove si apprezza una circostritta ernia discale mediana e parametrata sinistra aggettante nel recesso radicolare ove entra a margine contatto con la radice L5 e con tendenza all'estensione caudale. A livello L5-S1 è stabile la minuta focalità protrusiva centrale parasagittale sinistra, dotata di fissurazione delle fibre anulari, anche attualmente senzasegni di conflitto radicolare permane regolare la conformazione del cono midollare. questo è l'esito della risonanza magnetica appena fatta. cosa mi consiglia ? posso sciare facendo attenzione ? grazie.

continua a leggere »

Liquido ginocchio

Salve , ho subito un incidente sportivo al ginocchio , L'ortopedico mi ha estratto 60cc di liquido dal ginocchio ma era tutto sangue, ora sono in attesa che si sgonfi facendo terapia per poi effettuare risonanza e capire realmente il problema. Secondo lei in percentuale c'è rottura crociato o collaterale ? Se ci fosse stata distorsione non c'era sangue nell'estrazione giusto ? Grazie in anticipo

continua a leggere »

dolori persistenti artroprotesi ginocchio

Buonasera Dottore. Mia madre un anno fa si è sottoposta ad artroprotesi di ginocchio. Nonostante la fisioterapia effettuata, a distanza di 12 mesi ha dolori persistenti e quotidiani, ha effettuato anche rx con il seguente referto: presenza di artroprotesi del ginocchio dx, normoposizionata, non segni radiograficamente apprezzabili di riassorbimento periprotesico. Cosa mi consiglia di fare? In attesa di cortese risposta porgo distnti saluti.

continua a leggere »

tendinite persistente

Salve, volevo un suo parere a riguardo di una rm al piede sinistro fatta dopo aver eseguito tante terapie.  Il referto dice: dubbia area di tenue iperintensità, a margini sfumati di natura contusiva alla testa del secondo metatarso, visibile esclusivamente nelle sequenze sul piano sagittale. Non altre lesioni osteo-strutturali degne di nota o segni di edema dei tessuti molli circostanti. Modesto versamento capsulare alla metatarso-falangea del primo e secondo raggio. Rapporti articolari regolari. Sono a casa dal lavoro da tre mesi, ho già fatto 15 tecar sia al piede che sulla regione surale più 10 ultrasuoni e 20 laser yag. Ho avuto un miglioramento ma ancora mi sento il piede sx diverso, più affaticato e con dei formicolii che dal piede vanno sulla regione surale. Non riesco a stare in piedi e camminare per più di un'ora. Faccio uso di plantari personalizzati fatti di recente. La prima volta che mi è venuta questa tendinite molto forte è stato sette anni fa, premetto che faccio un lavoro che sto molto in piedi e in movimento, facevo lunghe camminate e attività aerobica.

continua a leggere »

riabilitazione

Salve, a causa di una tendinite inserzionale su entrambi i fianchi sono stata costretta a dormire sulla schiena per 6 mesi. 2 mesi fa col migliorare della situazione ho ricominciato a poggiarmi sui fianchi. Purtroppo a causa della disabitudine non riesco a stare poggiata che per poco tempo poiché sento dei dolori ossei sia sulla spalla che sull' anca e anche sulle ginocchia. Uno dei 2 fianchi inoltre si addormenta standoci coricata sopra. Volevo sapere quanto tempo solitamente ci vuole per riabituare il corpo a stare poggiato sul fianco.

continua a leggere »