Questo sito raccoglie dati statistici anonimi sulla navigazione, mediante cookie installati da terze parti autorizzate, rispettando la privacy dei tuoi dati personali e secondo le norme previste dalla legge. Continuando a navigare su questo sito accetti il servizio e gli stessi cookie. Per maggiori informazioni su come escludersi dalla raccolta dati, leggere questa pagina.

  • CHIEDI UN CONSULTO ORTOPEDICO  ON LINE
     
    CERCA  TRA I CONSULTI  GIA' FORNITI
     
    LEGGI  TUTTI I CONSULTI
     
    CERCA  UNA PAROLA NEL GLOSSARIO
     
    CERCA UN AMBULATORIO 
  •  

     

    OSTEOPOROSI, per saperne di più...
    Vai al  sito

     

    LA RMN NON SERVE A NIENTE SENZA LA VISITA SPECIALISTICA

    Leggi subito QUI

     

    ERNIA DEL DISCO

    Intervista alla Radio  del 20/2/2014

    Clicca QUI

     

    DOLORE, NON TI SOPPORTO PIU'!

    Lo dice la Legge 38/2010

    Clicca QUI 

     

    UN “SEMPLICE” INTERVENTO?
    di Lucio Piscitelli

    Clicca QUI 


  • Dr. Umberto Donati iscritto a Medicitalia.it | il motore di ricerca dei medici italiani

  •  

     

ernia discale mediana

non si apprezzano crolli vertebrali o ademi intraspongiosi eventualmente etatraumatici recenti. Rispetto al passato si notano ulteriori fenomeni disidratativi a carico del nucleo discale L4-L5 ove si apprezza una circostritta ernia discale mediana e parametrata sinistra aggettante nel recesso radicolare ove entra a margine contatto con la radice L5 e con tendenza all'estensione caudale. A livello L5-S1 è stabile la minuta focalità protrusiva centrale parasagittale sinistra, dotata di fissurazione delle fibre anulari, anche attualmente senzasegni di conflitto radicolare permane regolare la conformazione del cono midollare. questo è l'esito della risonanza magnetica appena fatta. cosa mi consiglia ? posso sciare facendo attenzione ? grazie.


Non è nemmeno pensabile che solo leggendo un referto RMN, oltretutto mal copiato, si possa esprimere un parere su un quadro clinico sconosciuto, senza vedere le immagini della RMN, senza sapere nulla della Sua sintomatologia né della Sua storia clinica, ma soprattutto senza averLa interrogata, ascoltata e visitata. Le ricordo che la RMN non ha nessun significato clinico da sé sola ma acquista rilievo solo quando va a completare la visita specialistica integrandosi con quanto emerso dall'esame clinico, e anche che il referto della RMN non costituisce una diagnosi ma semplicemente la descrizione di ciò che il Radiologo ha rilevato guardando le immagini, senza sapere nulla nemmeno lui della Sua storia clinica né della Sua sintomatologia.  Mostri quindi le immagini della RMN (e non il solo referto)  al medico che, dopo averLa visitata, ha ritenuto opportuno prescrivere questo accertamento, perché completi con esse la visita e decida il da farsi. 

Cordiali saluti