Questo sito raccoglie dati statistici anonimi sulla navigazione, mediante cookie installati da terze parti autorizzate, rispettando la privacy dei tuoi dati personali e secondo le norme previste dalla legge. Continuando a navigare su questo sito accetti il servizio e gli stessi cookie. Per maggiori informazioni su come escludersi dalla raccolta dati, leggere questa pagina.

  • CHIEDI UN CONSULTO ORTOPEDICO  ON LINE
     
    CERCA  TRA I CONSULTI  GIA' FORNITI
     
    LEGGI  TUTTI I CONSULTI
     
    CERCA  UNA PAROLA NEL GLOSSARIO
     
    CERCA UN AMBULATORIO 
  •  

     

    OSTEOPOROSI, per saperne di più...
    Vai al  sito

     

    LA RMN NON SERVE A NIENTE SENZA LA VISITA SPECIALISTICA

    Leggi subito QUI

     

    ERNIA DEL DISCO

    Intervista alla Radio  del 20/2/2014

    Clicca QUI

     

    DOLORE, NON TI SOPPORTO PIU'!

    Lo dice la Legge 38/2010

    Clicca QUI 

     

    UN “SEMPLICE” INTERVENTO?
    di Lucio Piscitelli

    Clicca QUI 


  • Dr. Umberto Donati iscritto a Medicitalia.it | il motore di ricerca dei medici italiani

  •  

     

riabilitazione

Salve, a causa di una tendinite inserzionale su entrambi i fianchi sono stata costretta a dormire sulla schiena per 6 mesi. 2 mesi fa col migliorare della situazione ho ricominciato a poggiarmi sui fianchi. Purtroppo a causa della disabitudine non riesco a stare poggiata che per poco tempo poiché sento dei dolori ossei sia sulla spalla che sull' anca e anche sulle ginocchia. Uno dei 2 fianchi inoltre si addormenta standoci coricata sopra. Volevo sapere quanto tempo solitamente ci vuole per riabituare il corpo a stare poggiato sul fianco.


Premesso che una tendinite inserzionale, immagino a carico dei tendini dei glutei sul gran trocantere, è immediatamente riconoscibile con la sola visita e si risolve in breve tempo con cure fisiche appropriate, non esistono "tempi per riabituare il corpo" a delle posizioni a letto: ci possono essere posizioni più o meno comode, ma non è normale che la posizione sul fianco provochi "dolori ossei"  a spalle,  anche e ginocchia. Probabilmente ciò potrebbe essere legato semplicemente alla sua magrezza (50kg/175cm), e in tal caso, ma solo come primo provvedimento,  potrebbe individuare un materasso più adatto alla sua costituzione. In ogni caso ne parli con il Suo ortopedico, perché a distanza queste sono solo ipotesi, e come tali sono praticamente inutili. 

Cordiali saluti