Mal di schiena
Buonasera dottore, la contatto per avere anche una sua opinione riguardo al mio mal di schiena. 2 mesi fa ho fatto i raggi alla colonna vertebrale perché da più di un anno avevo un forte mal di schiena. Dai raggi è uscito che ho una "deviazione sinistro-convessa lombare con fine asimmetria del bacino per slivellamento omolaterale. Discreta accentuazione della cifosi dorsale e della lordosi lombare". Il mio medico ha detto che devo dimagrire e che devo fare nuoto. Per il momento ho perso 7 chili ma per vari motivi non posso andare in piscina e il mal di schiena è molto forte. Attutisco il dolore con le siringhe di voltaren ma dopo 1 giorno mi ritorna e stiamo punto e a capo. Volevo sapere da lei cosa mi può consigliare oltre alla piscina perché, come ho già detto prima, il dolore è molto forte. La ringrazio in anticipo e spero di ricevere una sua risposta il prima possibile. Buona serata
continua a leggere »
Coxalgia
Buonasera, scrivo per chiederle un parere (anche se sto già provvedendo con la seconda visita medica dall'ortopedico). Ho dolore (bruciore\pungere) ad entrambe le anche soprattutto se cammino troppo, se accavallo le gambe e se sono appoggiata su un fianco. Pratico palestra (sala pesi) tre volte a settimana ma da quando si è presentato questo dolore, come suggerito dall'ortopedico (che mi ha prescritto i raggi, ipotizzando una infiammazione del trocantere) ho evitato movimenti che comportavano la rotazione dell'anca. Ma i dolori non sono migliorati anzi. Sono preoccupata e mi fa rabbia pensare che devo avere questi problemi a 28 anni, spero di poter ancora vivere una vita regolare. Condivido con lei i risultati degli RX bacino e anca Dx e Sx, vorrei capire quanto dovrei preoccuparmi: Aumento di ampiezza dell'angolo cervico - diafisario bilateralmente con incompleta copertura delle teste femorali, specie della sinistra, da parte del tetto acetabolare. Non alterazioni osteo - strutturali a carattere focale. Regolare l'ampiezza della rima articolare in sede coxo - femorale, bilateralmente. Nulla alle sincondrosi sacroiliache. Lieve irregolarita' delle superfici articolari della sinfisi pubica. Non immagini a densita' calcica nei tessuti molli peri- scheletrici.
continua a leggere »
Problemi al ginocchio
Buonasera Dott. Donati, è da dicembre che accuso un dolore al ginocchio destro, a causa presumibilmente di un trauma sportivo lieve, il quale dolore si è trasferito anche al ginocchio sinistro. La settimana scorsa ho avuto modo di fare una radiografia e l'esito è stato: "Tenore calcare un po' scadente. Morfologia dei capi ossei esplorati regolare. Conservati i rapporti articolari. Non aspetti calcari nei tessuti molli periarticolari." Le chiedo cortesemente consulto riguardo all'esito della radiografia. La ringrazio di cuore. Grazie per il suo tempo a me dedicatomi. Aspettando una sua risposta Le porgo i miei più distinti saluti.
continua a leggere »
Fastidio ginocchio
Salve, ho 27 anni e da un mese ho difficolta a salire le scale. Non è un vero e proprio dolore ma come un fastidio come se facendo forza sul ginocchio per salire il gradino si bloccasse e cadesse. Credevo fosse dovuto al fatto che dopo un periodo di vita sedentaria nel quale ho guadagnato peso ho ripreso a fare un po' di attività e che arebbe passato da solo ma peggiora sempre più. La ringrazio in anticipo per la cortese risposta. Saluti
continua a leggere »
Ginocchio sinistro
Salve, sarei lieto di ricevere il suo parere sulla seguente risonanza magnetica al ginocchio sx: Alterazione del segnale a livello del cono posteriore del menisco mediale, come da esito fratturativo-degenerativo. nulla per il menisco laterale. Modesta raccolta fluida a livello del pivot centrale e del punto d'angolo posteriore esterno con aspetto lievemente slaminato del legamento collaterale laterale. Nulla per il collaterale interno. Non apprezzabili alterazioni a carico della rotula. Non alterazioni a carico dei legamentio crociati. Grazie mille.
continua a leggere »