Risonanza cervicale
Buonasera dottore, ho eseguito una risonanza al rachide cervicale; di seguito il referto: Ipertrofia dei legamenti gialli a livello C6-C7 con impronta posteriore sugli involucri meningei. Normale ampiezza del canale vertebrale. Nella norma la morfologia del nastro midollare Non evidenti alterazioni patologiche a carico dei dischi intersomatici. Volevo sapere che significa la questione dei legamenti. I miei disturbi sono dolore cervicale, mancanza di equilibrio, visioni offuscata e doppia, acufeni, mal d'orecchio. Possono essere i miei disturbi correlati al referto? Grazie
continua a leggere »
lussazione acromion-claveare
Buon giorno, ho subito una lussazione acromion claveare si suppone tra il 2/3 grado trattata con tutore a "otto" per 40 gg. Naturalmente la riduzione non è stata com 'era da aspettarsi completa, ora però ho grossi dubbi per la ripresa della mia attività lavorativa e sportiva. L'ultimo medico che mi ha visitato mi ha detto che posso già fare esercizi senza oltrepassare i 90 gradi rispetto al tronco, a quanto ho capito anche impegnativi al fine di aumentare la potenza di pettorali e deltoidi anteriori che stabilizzerebbero la clavicola, ma è rimasto sul vago su trazioni che coinvolgano in special modo il gran dorsale tipo il pulley da seduto. Mi sono quindi rivolto ad un fisioterapista, secondo il cui parere dovrei fare solo esercizi leggeri di mobilizzazione e un po' di potenziamento leggero in gran parte riguardanti intra ed extra rotatori. Spero possa la sua consulenza dirigermi verso la dissoluzione dei miei dubbi. Grazie in anticipo.
continua a leggere »
frattura vertebra
Salve, a mio padre a seguito di una caduta avvenuta pochi giorni fa dopo TAC è stata diagnosticata frattura somatica da compressione di D12 tipo A1 sec. AOSpine. Il neurochirurgo ha consigliato come trattamento di indossare un busto C35 e riprendere subito a camminare. Voglio precisarle anche che mio padre soffre di Parkinson e che a seguito della caduta è spesso confuso. Ho letto che sarebbe preferibile in caso di queste fratture prima un periodo di riposo a letto e poi dopo 1 mese indossare il busto. Può darmi un consiglio sulla terapia da seguire? La ringrazio.
continua a leggere »
Dolore ginocchio
Dopo un brusco movimento al ginocchio in partita ho effettuato RM e questo è il referto. "L' esame del ginocchio non dimostra alterazioni di morfologia e di segnale a carico delle fibrocartilagini meniscali. Centrimetica soffusione edematosa di tipo contusivo a carico dello spigolo esterno del condilo femorale laterale associato a versamento del comparto laterale del ginocchio, aspetto deteso del legamento collaterale laterale, che appare comunque continuo. Nella norma la morfologia e il segnale dei legamenti crociati e del collaterale mediale.Minimo versamento articolare. Non alterazioni di spessore a carico della cartilagine femoro-tibiale e femoro rotulea. Non alterazioni di segnale a carico dei segmenti scheletrici in esame. Nella norma il tendine rotuleo e il quadricipide femorale. Distensione fluida della borsa sovrarotulea con fenomeni di reazione ipertrofica della sinovia. Edema dei tessuti molli della regione laterale e posteriore del ginocchio. Minima soffusione liquida nella borsa del muscolo gastocnemio e Semimembranoso. Se posibile vorrei sapere cosa mi consiglia di fare per recuperare e tornare a giocare al più presto, premetto che gioco a calcio in promozione nei dilettanti come il massagiatore preparatore e dottore della squadra la solita persona che continua a dirmi non e' niente ghiaccio a casa e prova a correre in allenamento. Grazie.Cordiali saluti.
continua a leggere »
spondiloartrosiche lombosacrale
Buonasera, ieri mi è accaduto un fatto in un centro commerciale di un rapinatore io passeggiavo normalmente lui non si e' accorto di me inseguito dalle guardie giurate si è piombato da dietro come un muro la forza era tremenda perché lui scappava e poi mi ha dato una spinta sul fianco per spostarmi fortissima, mi è ventuto prima di tutto la mancanza di respiro e dopodiché un tremendo male al fondo schiena. Ho ritirato gli rx fatti al p.s. ed è scritto "più evidenti le note spondiloartrosiche lombare del 14/12/2012" che non ricordavo di una caduta. Volevo solo sapere se questa cosa può essere stata determinata dall'evento se possibile. Ringraziando anticipatamente auguro una buona serata.
continua a leggere »