Sub amputazione falange ungueale
Salve Dott. Donati, circa 4 anni fa ho subito la sub amputazione falange ungueale 2° dito mano dx causata dallo sportello della macchina. Ho anche avuto il coraggio di recuperare il pezzetto di dito con tutta l'unghia ma non è stato possibile riattaccarlo perché troppo piccolo. Dopo circa 5 mesi dalla parte interna del moncone nel punto in cui c'era uno dei punti di sutura è iniziata a crescere una specie di piccolo artiglio (credo l'unghia) che da allora ogni tot di tempo devo limare con grande fastidio. La sensibilità, solo a livello di fastidio, è migliorata ma non riconosco ciò che tocco e sento delle scosse sulla punta dove l'osso è stato interrotto (dove c'è questa specie di unghia che cresce ridotta ma continua a crescere). Uso delle protesi estetiche della ditta **** perfette, ma la funzionalità a causa delle suddette scosse è scarsa (uso il medio al suo posto), riesco a piegarlo ma non ad usarlo senza protesi che mi proteggono dal fastidio di toccare le cose. Potrebbe quel pezzetto di unghia essere la causa di tutto questo fastidio ancora a distanza di tanto tempo? C'è qualche possibilità di poter recuperare non l'unghia ma il polpastrello per la sensibilità o non si può fare più niente? Grazie.
continua a leggere »
riduzione altezza vertebre
Gentile dottore buonasera Le scrivo per avere delucidazioni su un rx eseguito 10 gg faprescritto a seguito di una sintomatologia dolorosa persistente alla colonna tutta ed in particolar modo al tratto dorsale e al bacino. Questo è il referto. Scoliosi dorso-lombare sinistro convessa con curva di compenso dorsale. L’asse del rachide pende verso sinistra dalla verticale per circa 1 centimetro. Vistosi segni di cervico e uncoartrosi con osteofiti marginali, restringimento dell’interspazio C4-C5 e C6-C7, sclerosi delle faccette articolari e restringimento delle rime uncovertebrali. Verticalizzata la cifosi dorsale. Segni di spondiloartrosi con restringimento degli interspazi. Riduzione in altezza del corpo D7, D8, D9. Verticalizzata la lordosi lombare. Segni di spondiloartrosi con restringimento di tutti gli interspazi e fini osteofiti marginali. Inclinata la bicotiloidea di 1 centimetro. Tra 4-5 gg avrò la visita ortopedica, ma intanto vorrei avere il suo parere e sapere se secondo lei dovrò portare il busto e i plantari (soffro anche di piattismo plantare bilaterale) come mi è stato già anticipato dal mio medico di famiglia. Se fosse possibile vorrei avere delucidazioni sul referto in generale ed in particolare sulle vertebre d7 d8 d9. Come è possibile che si siano ridotte in altezza? Ma questo non succede quando si fratturano? Perché il referto non parla di fratture, ma solo di riduzione. Specifico che sono una donna di quasi 56 anni in menopausa da quasi 10 e su nessuna radiografia, risonanza o tac da me effettuate anche per altri motivi, non è mai stata segnalata osteoporosi o diminuizione del tono calcico. Certa di una vostra gentile risposta, vi porgo i miei saluti e vi ringrazio per il servizio prezioso che fornite a noi cittadini. Buon lavoro miriam
continua a leggere »
Frattura piede
Sono un uomo di 47 anni in piena forma, faccio sport a buon livello, sono alto 181 cm e peso 75 kg. Una decina di giorni fa, causa incidente con lo scooter ho subito una frattura spiroide e composta 3° metatarso, mi hanno applicato una doccia gessata per 9 giorni, radiografia di controllo ok, allora gesso per 24 giorni, dopodiché altra radiografia di controllo ed eventuale altro gesso con tacco, per poter camminare. Sono certo che sia una procedura corretta, ma vorrei sapere se esiste un modo per abbreviare i tempi di recupero e soprattutto se avrò problemi per riprendere a correre. In attesa di suo riscontro, ringrazio anticipatamente
continua a leggere »
Frattura Falange
Salve circa 3 mesi fa ho subito un infortunio con frattura falange 5 dito mano dx, dopo 40 giorni con stecca e intervento di onicectomia ho rifatto RX con questo risultato: Distacco parcellare sul versante volare e scarsa consolidazione dei frammenti. Chiedo se bisogna rimettere stecca oppure fare riabilitazione? Grazie
continua a leggere »
Dolore scossa caviglia
Questo è l'esito ecografia caviglia dx: Minimamente disomogenea l'inserzione calcaneare del tendine achilleo con piccola immagine iperecogenea da sperone osseo con diametri massimi di circa 4mm. Lieve alterazione infiammatorie dell'inserzione calcaneare della fascia plantare. Lacerazione completa della componente anteriore del legamento peroneo-astralgico con discreto versamento. Piccolo versamento nella guaina dei tendini peroneali. Normale il legamento deltoideo collaterale mediale ed il legamento peroneo-calcaneale. Non versamenti nelle restanti guaine tendinee. Premetto che lavoro come OSS presso una residenza per anziani e lo stare in piedi tutto il giorno il dolore a fine turno aumenta. Inoltre oltre il dolore passando la mano sulla caviglia laterale destra sento delle scosse che si irradiano fino alla punta delle dita del piede. Sono andata da un fisiatra che mi sta facendo fare delle sedute di mesoterapia. Ho fatto la seconda ma per adesso con nessun risultato evidente. Vorrei capire bene quale può essere il problema visto che il fisiatra non mi ha dato spiegazioni ben precise. Cosa mi consiglia di fare? La ringrazio anticipatamente e le porgo distinti saluti.
continua a leggere »