Questo sito raccoglie dati statistici anonimi sulla navigazione, mediante cookie installati da terze parti autorizzate, rispettando la privacy dei tuoi dati personali e secondo le norme previste dalla legge. Continuando a navigare su questo sito accetti il servizio e gli stessi cookie. Per maggiori informazioni su come escludersi dalla raccolta dati, leggere questa pagina.

  • CHIEDI UN CONSULTO ORTOPEDICO  ON LINE
     
    CERCA  TRA I CONSULTI  GIA' FORNITI
     
    LEGGI  TUTTI I CONSULTI
     
    CERCA  UNA PAROLA NEL GLOSSARIO
     
    CERCA UN AMBULATORIO 
  •  

     

    OSTEOPOROSI, per saperne di più...
    Vai al  sito

     

    LA RMN NON SERVE A NIENTE SENZA LA VISITA SPECIALISTICA

    Leggi subito QUI

     

    ERNIA DEL DISCO

    Intervista alla Radio  del 20/2/2014

    Clicca QUI

     

    DOLORE, NON TI SOPPORTO PIU'!

    Lo dice la Legge 38/2010

    Clicca QUI 

     

    UN “SEMPLICE” INTERVENTO?
    di Lucio Piscitelli

    Clicca QUI 


  • Dr. Umberto Donati iscritto a Medicitalia.it | il motore di ricerca dei medici italiani

  •  

     


riduzione altezza vertebre

Gentile dottore buonasera Le scrivo per avere delucidazioni su un rx eseguito 10 gg faprescritto a seguito di una sintomatologia dolorosa persistente alla colonna tutta ed in particolar modo al tratto dorsale e al bacino. Questo è il referto. Scoliosi dorso-lombare sinistro convessa con curva di compenso dorsale. L’asse del rachide pende verso sinistra dalla verticale per circa 1 centimetro. Vistosi segni di cervico e uncoartrosi con osteofiti marginali, restringimento dell’interspazio C4-C5 e C6-C7, sclerosi delle faccette articolari e restringimento delle rime uncovertebrali. Verticalizzata la cifosi dorsale. Segni di spondiloartrosi con restringimento degli interspazi. Riduzione in altezza del corpo D7, D8, D9. Verticalizzata la lordosi lombare. Segni di spondiloartrosi con restringimento di tutti gli interspazi e fini osteofiti marginali. Inclinata la bicotiloidea di 1 centimetro. Tra 4-5 gg avrò la visita ortopedica, ma intanto vorrei avere il suo parere e sapere se secondo lei dovrò portare il busto e i plantari (soffro anche di piattismo plantare bilaterale) come mi è stato già anticipato dal mio medico di famiglia. Se fosse possibile vorrei avere delucidazioni sul referto in generale ed in particolare sulle vertebre d7 d8 d9. Come è possibile che si siano ridotte in altezza? Ma questo non succede quando si fratturano? Perché il referto non parla di fratture, ma solo di riduzione. Specifico che sono una donna di quasi 56 anni in menopausa da quasi 10 e su nessuna radiografia, risonanza o tac da me effettuate anche per altri motivi, non è mai stata segnalata osteoporosi o diminuizione del tono calcico. Certa di una vostra gentile risposta, vi porgo i miei saluti e vi ringrazio per il servizio prezioso che fornite a noi cittadini. Buon lavoro miriam

continua a leggere »

Frattura piede

Sono un uomo di 47 anni in piena forma, faccio sport a buon livello, sono alto 181 cm e peso 75 kg. Una decina di giorni fa, causa incidente con lo scooter ho subito una frattura spiroide e composta 3° metatarso, mi hanno applicato una doccia gessata per 9 giorni, radiografia di controllo ok, allora gesso per 24 giorni, dopodiché altra radiografia di controllo ed eventuale altro gesso con tacco, per poter camminare. Sono certo che sia una procedura corretta, ma vorrei sapere se esiste un modo per abbreviare i tempi di recupero e soprattutto se avrò problemi per riprendere a correre. In attesa di suo riscontro, ringrazio anticipatamente 

continua a leggere »

Frattura Falange

Salve circa 3 mesi fa ho subito un infortunio con frattura falange 5 dito mano dx, dopo 40 giorni con stecca e intervento di onicectomia ho rifatto RX con questo risultato: Distacco parcellare sul versante volare e scarsa consolidazione dei frammenti. Chiedo se bisogna rimettere stecca oppure fare riabilitazione? Grazie

continua a leggere »

Dolore scossa caviglia

Questo è l'esito ecografia caviglia dx: Minimamente disomogenea l'inserzione calcaneare del tendine achilleo con piccola immagine iperecogenea da sperone osseo con diametri massimi di circa 4mm. Lieve alterazione infiammatorie dell'inserzione calcaneare della fascia plantare. Lacerazione completa della componente anteriore del legamento peroneo-astralgico con discreto versamento. Piccolo versamento nella guaina dei tendini peroneali. Normale il legamento deltoideo collaterale mediale ed il legamento peroneo-calcaneale. Non versamenti nelle restanti guaine tendinee. Premetto che lavoro come OSS presso una residenza per anziani e lo stare in piedi tutto il giorno il dolore a fine turno aumenta. Inoltre oltre il dolore passando la mano sulla caviglia laterale destra sento delle scosse che si irradiano fino alla punta delle dita del piede. Sono andata da un fisiatra che mi sta facendo fare delle sedute di mesoterapia. Ho fatto la seconda ma per adesso con nessun risultato evidente. Vorrei capire bene quale può essere il problema visto che il fisiatra non mi ha dato spiegazioni ben precise. Cosa mi consiglia di fare? La ringrazio anticipatamente e le porgo distinti saluti.

continua a leggere »

dolori lombosacrali

Gentile Dottore da una RMN causa di dolore zona lombosacrale, mi è stato riscontrato: una Sacralizzazione di L5. Al passaggio dorso-lombare si rilevano molteplici minuti noduli di Schmorl. In corrispondenza del versante dx del corpo di L4 si rileva un focolaio di alterato segnale a carattere edemigeno di 25 mm (sofferenza discogenica?) Un minuto focolaio edemigeno si localizza anche nel piatto vertebrale superiore di L5. Il disco compreso tra L4-L5 è disidratato. Non si rilevano ernie discali. Da consulti con dottori non mi hanno saputo spiegare più di tanto, dicendo che il problema non è altro che un trauma o una botta subita in passato (formazione di edema) e che con il tempo è andato a peggiorare. Ho fatto analisi del sangue tutto ok; laserterapia Tecar e tens non ottenendo nessun risultato. La mia domanda gentile Dott. è: cosa potrei prendere per la riduzione dell'edema formatasi,  penso che sia la causa del dolore o eseguire altri esami. La ringrazio anticipatamente per le sue indicazioni e le auguro una buona giornata. Distinti saluti e grazie

continua a leggere »