Questo sito raccoglie dati statistici anonimi sulla navigazione, mediante cookie installati da terze parti autorizzate, rispettando la privacy dei tuoi dati personali e secondo le norme previste dalla legge. Continuando a navigare su questo sito accetti il servizio e gli stessi cookie. Per maggiori informazioni su come escludersi dalla raccolta dati, leggere questa pagina.

  • CHIEDI UN CONSULTO ORTOPEDICO  ON LINE
     
    CERCA  TRA I CONSULTI  GIA' FORNITI
     
    LEGGI  TUTTI I CONSULTI
     
    CERCA  UNA PAROLA NEL GLOSSARIO
     
    CERCA UN AMBULATORIO 
  •  

     

    OSTEOPOROSI, per saperne di più...
    Vai al  sito

     

    LA RMN NON SERVE A NIENTE SENZA LA VISITA SPECIALISTICA

    Leggi subito QUI

     

    ERNIA DEL DISCO

    Intervista alla Radio  del 20/2/2014

    Clicca QUI

     

    DOLORE, NON TI SOPPORTO PIU'!

    Lo dice la Legge 38/2010

    Clicca QUI 

     

    UN “SEMPLICE” INTERVENTO?
    di Lucio Piscitelli

    Clicca QUI 


  • Dr. Umberto Donati iscritto a Medicitalia.it | il motore di ricerca dei medici italiani

  •  

     

Sub amputazione falange ungueale

Salve Dott. Donati, circa 4 anni fa ho subito la sub amputazione falange ungueale 2° dito mano dx causata dallo sportello della macchina. Ho anche avuto il coraggio di recuperare il pezzetto di dito con tutta l'unghia ma non è stato possibile riattaccarlo perché troppo piccolo. Dopo circa 5 mesi dalla parte interna del moncone nel punto in cui c'era uno dei punti di sutura è iniziata a crescere una specie di piccolo artiglio (credo l'unghia) che da allora ogni tot di tempo devo limare con grande fastidio. La sensibilità, solo a livello di fastidio, è migliorata ma non riconosco ciò che tocco e sento delle scosse sulla punta dove l'osso è stato interrotto (dove c'è questa specie di unghia che cresce ridotta ma continua a crescere). Uso delle protesi estetiche della ditta **** perfette, ma la funzionalità a causa delle suddette scosse è scarsa (uso il medio al suo posto), riesco a piegarlo ma non ad usarlo senza protesi che mi proteggono dal fastidio di toccare le cose. Potrebbe quel pezzetto di unghia essere la causa di tutto questo fastidio ancora a distanza di tanto tempo? C'è qualche possibilità di poter recuperare non l'unghia ma il polpastrello per la sensibilità o non si può fare più niente? Grazie.


Se a seguito del trauma è rimasto un frammento di matrice ungueale è frequente la presenza di un moncone di unghia inutile e fastidioso, che si può rimuovere chirurgicamente con la matrice in modo da impedirne la ricrescita. In ogni caso non è questa la causa dei disturbi al polpastrello. Dato il tempo trascorso non credo che ci sia possibilità di recuperare la sensibilità del polpastrello. L'uso delle protesi estetiche è una sua scelta e non la discuto,  ma in tanti decenni di professione è la prima volta che per una amputazione parziale della falange ungueale di un dito (e per di più l'indice della mano destra!) viene utilizzata una protesi estetica. La continua copertura del dito mantiene la ipersensibilità della cute e ostacola la presa fine. Consulti un ortopedico esperto in chirurgia della mano. Può trovare qui  (zoomando sulla mappa) gli Specialisti più vicini, anche se limitatamente a quelli iscritti alla Società, con indicate anche le strutture pubbliche presso le quali lavorano.

Cordiali saluti