Questo sito raccoglie dati statistici anonimi sulla navigazione, mediante cookie installati da terze parti autorizzate, rispettando la privacy dei tuoi dati personali e secondo le norme previste dalla legge. Continuando a navigare su questo sito accetti il servizio e gli stessi cookie. Per maggiori informazioni su come escludersi dalla raccolta dati, leggere questa pagina.

  • CHIEDI UN CONSULTO ORTOPEDICO  ON LINE
     
    CERCA  TRA I CONSULTI  GIA' FORNITI
     
    LEGGI  TUTTI I CONSULTI
     
    CERCA  UNA PAROLA NEL GLOSSARIO
     
    CERCA UN AMBULATORIO 
  •  

     

    OSTEOPOROSI, per saperne di più...
    Vai al  sito

     

    LA RMN NON SERVE A NIENTE SENZA LA VISITA SPECIALISTICA

    Leggi subito QUI

     

    ERNIA DEL DISCO

    Intervista alla Radio  del 20/2/2014

    Clicca QUI

     

    DOLORE, NON TI SOPPORTO PIU'!

    Lo dice la Legge 38/2010

    Clicca QUI 

     

    UN “SEMPLICE” INTERVENTO?
    di Lucio Piscitelli

    Clicca QUI 


  • Dr. Umberto Donati iscritto a Medicitalia.it | il motore di ricerca dei medici italiani

  •  

     


ERNIA E SCIATICA

Buongiorno.  Ho 44 anni e da un mesetto circa ho forte dolore alla gamba e natica tanto che un giorno sono svenuta.Il Il medico di famiglia diceva che poteva essere il nervo sciatico e mi ha dato siringhe per il dolore prescrivendomi una Risonanza Magnetica Lombo-Sacrale. Risultato della risonanza è: Spianamento della lordosi lombare. Ridotto segnale dei dischi in esame da fenomeni disidratativi. Protrusione posteriore circonferenziale del disco L3-L4, con iniziale impegno foraminale sinistro. Protrusione posteriore intraforaminale destra del disco L4-L5. Ernia postero-laterale destra del disco L5-S1 con impegno foraminale associato. Conservata ampiezza del canale vertebrale osseo. Regolare morfologia dei metameri ossei in esame. Il cono midollare termina in corrispondenza di L1. Cisti radicolare a livello di S2(2cm). Siamo andati a visita da un Neurochirurgo e diceva, vedendo il cd della risonanza, che era una piccola ernia che comprimeva sul nervo sciatico. La cura da seguire è: oltre al riposo, è costituita da da cortisone, tramadolo, pregabalin, oltre a un gastroprotettore e un integratore a base di acido alfa-lipoico [nomi commerciali e posologia rimossi].   Iniziata la cura,  diciamo che dopo 10 gg si va molto meglio. Il problema è che quando sto in piedi sto bene ma quando mi siedo ho molto dolore e faccio fatica a rialzarmi. Mi sto scoraggiando molto perchè vedo che il dolore non scompare del tutto anzi ogni qualvolta si accomoda lo sento forte. La cura va bene? E' normale che sia così? Grazie. 

continua a leggere »

Rizoartrosi

Marcati segni rizoartrosi con riduzione rima articolare,  note artrosiche dell 3^ metacarpo-falangea con riduzione rima,  sclerosi radio scafoide,  areole di tipo geodico cistico della base primo metacarpo, del trapezio,  della testa del 3° metacarpo e del semilunare. Cosa devo fare?

continua a leggere »

ginocchio dolorante

Gentile Dottore, ho eseguito una risonanza magnetica al ginocchio destro, vista la mia impossibilità di piegarlo e di dolore nel salire e scendere le scale.Pensanvo che contenesse del liquido, essendo anche gonfio, ma la risposta è stata negativa. Riporto il testo della risonanza: "Abbondante versamento articolare con associata distensione fluida della borsa comune dei tendini gastrocnemio-semimembranoso.Avanzati segni di gonartrosi osteofitosica tricompartimentale maggiore entità al comparto femoro-rotuleo e femoro-tibiale mediale dove sono riconoscibili lesioni osteocondrali con erosione, sclerosi e geodi dell'osso subcondrale. Segni di meniscosi bilaterale di grado avanzato a carico delmenisco mediale che è degenerato e lussato medialmente.Non evidenti lesioni a carico del legamento crociato dei collaterali e del tendine rotuleo. Sublussazione con iperpressione rotulea esterna. Presenza di varicosità venose tessuti molli periarticolari". A tutto ciò devo aggiungere che sono in cura per artrite reumatoide con farmaco biotecnologico. L'ortopedico a cui mi sono rivolta mi ha detto che è necessario un intervento di protesi, la qual cosa mi spaventa. Delle infiltrazioni, un fisiatra, dei farmaci antinfiammatori potrebbero migliorarmi la situazione? L'intervento sarebbe di protesi totale e mini protesi? In attesa di una risposta, La ringrazio e La saluto cordialmente

continua a leggere »

RMN, ginocchio dx e anca dx

Buongiorno vorrei delucidazioni sul risultato di queste due risonanza magnetiche: RMN anca dx: alterazioni degenerative delle cartilagini a livello di entrambe le articolazioni coxo-femorali con restrizione della rima articolare e minima quota di versamento localizzata a livello della fossa acetabolare. Segni di sclerosi ai capi ossei articolari con riservato aspetto del profilo della testa femorale e della cavità acetabolare. Si segnala aspetto tumefatto della capsula e del legamento ileo-femorale ad "Y", Il quadro appare particolarmente evidente a destra. RMN ginocchio dx: Lieve tilt rotuleo con rammollimento edematoso della cartilagine femoro-rotulea e minima quota di versamento /condrite di primo grado). Non lesioni focali lungo il tendine femorale ed il legamento patellare.al controllo attuale non sono evidenti alterazioni di segnali a livello della capsula articolare e dei legamenti collaterali. Reazione essudativa e ispessimento pseudonodulare del tessuto adiposo di Hoffa subito al davanti della spina tibiale anteriore al di sotto del legamento traverso ginocchio. Minima quota di versamento occupa la gola intercondiloidea.

continua a leggere »

RM Ginocchio Sinistro

Buonasera. Vorrei avere un suo parere sulla seguente diagnosi: "Quesito diagnostico: gonalgia post-traumatica Il legamento crociato anteriore appare diffusamente edematoso, ma non discontinuo. Concomita imbibizione edematosa della trabecolatura ossea del margine posteriore del piatto tibiale mediale. Normale la morfologia ed il segnale del crociato posteriore, dei collaterali e degli alari. Modesta quantità di liquido intrarticolare distende recessi capsulari. Limitate irregolarità del segnale di significato degenerativo del corno posteriore del menisco mediale senza segni di fissurazione. Normale aspetto del menisco laterale. La rotula appare ben centrata nella troclea con regolare trofismo del panno condrale." In particolare vorrei sapere se secondo lei è un problema grave, se e quando tornerò come prima e cosa potrei fare per velocizzare il recupero. Consideri che riesco a camminare tranquillamente, non ho nè lividi nè gonfiore, sento solo un leggero dolorino quando piego o raddrizzo la gamba, azioni che comunque riesco a svolgere. Altra informazione che potrebbe risultarle utile è che mi sono infortunato facendo squat pesante da solo e mi piace allenarmi in stile powerlifting, quindi come potrà immaginare la mia paura è quella di non poter tornare a caricare come prima. Grazie per la risposta.

continua a leggere »