RMN POLSO
Riporto qui l'esito di una RMN a polso dx, a seguito di dolore cronico invalidante al polso dx, con dolore elettivo della SST (prev. trapezoide) Riconoscibile nodulazione con cercine iperintenso in T2 con "core"centrale ipointenso in tutte le sequenze come per calcificazione a maggiore estensione globale di 13 mm tra scafoide e trapezio al versante dorsale. Non si riconoscono ulteriori alterazioni dell'intensità di segnale a provenienza dal midollo intraspongioso dei capi ossei affrontati. Non si riconoscono alterazioni del comparto tendineo flesso estensorio, regolare il legamento collaterale radiale e ulnare.
continua a leggere »
frattura vertebrale
Gentile Dr. Donati a seguito di una caduta dalla bici riportavo la frattura della vertebra D5 come da referto di pronto soccorso che copio e incollo:” TC Frattura della porzione superiore del soma di D5. Apparentemente integro il muro posteriore. Si conferma aspetto cuneizzato del soma di D8 e D7 senza evidenti rime di fratture recenti. \Lieve avvallamento della limitante somatica superiore di L2 con settoriale sclerosi a tal livello e segni di degenerazione vacuolare del disco interposto ma non evidenti rime di frattura. Si consiglia riposo a letto per 15 gg poi assume la posizione assisa ed ortostatica munito di minerva cervicotoracica. Clexane 4000 fl sc fino a normalizzazione del carico Utile valutazione delle immagini da parte del NCH per escludere indicazioni chirurgiche. Se non diverse indicazioni controllo ortopedico fra circa 30 gg con rx rachide dorsale.” Fa seguito la risposta del neuro chirurgo:” nessuna indicazione al momento, follow up con RMN dorsale tra 40-60 giorni salvo variazioni neurologiche. Camp 35 in ortostatismo fino a controllo clinico.” Secondo il suo parere, tra qualche giorno quando potrò alzarmi saltuariamente dal letto, che tipo di busto dovrò indossare. Grazie. Cordiali saluti.
continua a leggere »
infrazione apice malleolo
Una ventina di giorni fa, a seguito di caduta accidentale, essendosi immediatamente gonfiata la caviglia e iniziato a formarsi l'ematoma, mi sono recata al pronto soccorso. All'esito della visita e dell'esame della RX mi è stata diagnosticata una distorsione della caviglia sx con infrazione apice del malleolo laterale. Mi è stato applicato un bendaggio elastico, da tenere per 10 giorni, riposo relativo, carico tollerato eventualmente con uso di stampelle. Antinfiammatori e niente seleparina. Dopo 10 giorni, ho tolto da sola il bendaggio così come prescrittomi, e spaventata per l'ematoma, il gonfiore e il fatto che non riuscivo assolutamente, per il dolore, ad indossare il tutore air cast che avrei dovuto utilizzare una volta tolto il bendaggio, mi sono fatta rivedere presso lo stesso centro Ospedaliero. L'ortopedico, sulla base della medesima RX fattami in pronto soccorso, ha diagnosticato un distacco dell'apice del malleolo peroneale e mi ha consigliato di tenere il tutore per 30 giorni, abbandonando gradualmente le stampelle. A distanza di giorni, ora riesco a mettere il tutore, la caviglia si è quasi completamente sgonfiata e l'ematoma praticamente scomparso, tuttavia sono molto preoccupata per gli esiti di questa frattura. Sarà stata pregiudicata la situazione per non essere stata applicata ingessatura? Grazie per l'attenzione e cordiali saluti
continua a leggere »
spalla
Diagnosi con rmn arto: rottura completa preinserzionale dei tendini sovra e sottospinato con retrazione dei monconi. si puo intervenire e con che risultati'
continua a leggere »
Scoliosi
Buonasera per mia figlia di 10 anni alta all'incirca 132 cm e 28 kg di peso, a seguito di radiografia richiesta dal pediatra è risultato: scoliosi sx-convessa lombare Linea bicresto-iliaca ortogonale Riduzione della fisiologica curva lordosica cervicale e cifotica dorsale. È possibile avere un chiarimento in merito ho solo capito della scoliosi. In attesa di un controllo specifico chiedo che tipo di attività deve seguire, ovviamente penso che debba abbandonare la danza che pratica per 3 ore a settimana. Grazie
continua a leggere »