Una ventina di giorni fa, a seguito di caduta accidentale, essendosi immediatamente gonfiata la caviglia e iniziato a formarsi l'ematoma, mi sono recata al pronto soccorso. All'esito della visita e dell'esame della RX mi è stata diagnosticata una distorsione della caviglia sx con infrazione apice del malleolo laterale. Mi è stato applicato un bendaggio elastico, da tenere per 10 giorni, riposo relativo, carico tollerato eventualmente con uso di stampelle. Antinfiammatori e niente seleparina. Dopo 10 giorni, ho tolto da sola il bendaggio così come prescrittomi, e spaventata per l'ematoma, il gonfiore e il fatto che non riuscivo assolutamente, per il dolore, ad indossare il tutore air cast che avrei dovuto utilizzare una volta tolto il bendaggio, mi sono fatta rivedere presso lo stesso centro Ospedaliero. L'ortopedico, sulla base della medesima RX fattami in pronto soccorso, ha diagnosticato un distacco dell'apice del malleolo peroneale e mi ha consigliato di tenere il tutore per 30 giorni, abbandonando gradualmente le stampelle. A distanza di giorni, ora riesco a mettere il tutore, la caviglia si è quasi completamente sgonfiata e l'ematoma praticamente scomparso, tuttavia sono molto preoccupata per gli esiti di questa frattura. Sarà stata pregiudicata la situazione per non essere stata applicata ingessatura? Grazie per l'attenzione e cordiali saluti
Non penso che abbia compromesso nulla, ma per saperlo, e quindi capire se l'infrazione sia divenuta un distacco, bisognerebbe ripetere le rx e confrontarle con quelle precedenti. In ogni caso segua i consigli ricevuti e allo scadere dei giorni vada a controllo, anche per decidere la riabilitazione. Cordiali saluti