Condroma falange
All'età di 19 anni ho manifestato un condroma falange quarto dito mano sinistra. Operata con innesto con ottimi risultati fino al mese scorso, quando il problema si è ripresentato. Ora a 43 anni cosa posso fare? Sarà necessario un nuovo innesto?
continua a leggere »
Frattura somatica L1
Convalescenza con corsetto c35. Controllo clinico tra 4 settimane. Se trattamento conservativo non sufficiente per guarigione, si potrebbe prospettare trattamento chirurgico successivo. Referto RX : riduzione in ampiezza corpo somatico L1 per lieve affossamento della limitante superiore come per cedimento somatico di natura recente. Conservato l’allineamento metamerico posteriore. Metto sempre corsetto seduto e in piedi. Secondo lei ci possono essere buone possibilità che il trattamento conservativo si possa rivelare efficace? Con quali eventuali ulteriori accorgimenti?
continua a leggere »
modic 1
Buongiorno. Da circa 8 mesi ho un fortissimo dolore in fondo alla schiena, soprattutto a riposo, di notte, il dolore mi sveglia. In seguito a questo, ho fatto una Rm dalla quale si evince: il rachide lombare presenta una lieve scoliosi dx convessa. Regolare allinamento dei metameri, modesta riduzione degli spazi intersomatici, in L5-S1; le limitanti contrapposte di L5-S1 presentano evidente alterazione di segnale sul versante anteriore in rapporto ad aspetti di trasformazione midollare di tipo Modic 1. L4-L5 lieve bulging discale differenziale, L5-S1 piccola ernia discale posteriore mediana sottolegamentosa con minima impronta sul sacco durale, iniziali processi artrosici interapofisari, regolare il diametro sagittale del canale vertebrale lombare, non alterazioni di segnale del cono midollare e del complesso sacco radicolare. In seguito alla risonanza ho fatto visita dalla fisiatra che mi ha dato una terapia a base di Bentelan in punture per 8 gg e consigliato delle trazioni lombari manuali assiali, sono poi andata dal fisioterapista, che mi ha detto di non fare questo tipo di terapia perche' il mio problema non e' legato alle ernie ma a questa alterazione di Modic. La ginnastica fatta con lui pero' non è servita a nulla, ora ho sempre molto male soprattutto di notte, un dolore che ora a volte si irradia anche lungo la gamba, nel retro. Chiedo gentilmente se sarebbe il caso di fare un'ulteriore visita da un ortopedico, magari vertebrale, e se posso riprendere ad andare in palestra (come facevo fino a 10 mesi fa) almeno per fare un po' di lavoro cardiovascolare, o cosa posso fare per avere un leggero sollievo. Grazie mille per l'as colto
continua a leggere »
Rimozione viti tibia
Buonasera. Mia figlia, a 8 mesi da un intervento alla tibia per frattura diafisi spiroide trattata con 2 viti di fissaggio senza placca, deve rimuovere le viti. Il chirurgo dice che è meglio rimuoverle perché sono vuote e possono rompersi. Chiedo: è così necessario rimuoverle? A che tipo di intervento va incontro? Il recupero post intervento? Grazie a presto.
continua a leggere »
Frattura falange ungueale alluce
Egr. Dottore, 35 gg fa ho subito una frattura composta della falange ungueale dell'alluce dx. L'unghia è salda seppur annerita alla base. La sera stessa mi sono rivolta al P.S. dove, a seguito di esame rx, mi è stato fasciato l'alluce con il dito accanto mediante cerotto e prescritto utilizzo di scarpa Baruk. Ho eseguito rx e visita di controllo dopo 10gg dall'evento. La medicazione è stata rimossa dopo 30gg dalla frattura a seguito di ultima rx di controllo. Referto dell'ortopedico dell'ospedale: rx ok, clinica ok, si lascia libero l'alluce. 15gg di riposo. Le chiedo se è normale che a tutt'oggi io non riesca a caricare sull'avampiede (ancora gonfio) né tanto meno sull'alluce che riesco a muovere ma appare gonfio e, in posizione eretta, di colore rosso/livido (se sollevo l'arto il colore torna chiaramente normale, pur rimanendo il gonfiore del dito). Devo preoccuparmi? Quando potrò indossare una scarpa da ginnastica ? In attesa di gentile riscontro Saluto cordialmente
continua a leggere »