Buongiorno. Da circa 8 mesi ho un fortissimo dolore in fondo alla schiena, soprattutto a riposo, di notte, il dolore mi sveglia. In seguito a questo, ho fatto una Rm dalla quale si evince: il rachide lombare presenta una lieve scoliosi dx convessa. Regolare allinamento dei metameri, modesta riduzione degli spazi intersomatici, in L5-S1; le limitanti contrapposte di L5-S1 presentano evidente alterazione di segnale sul versante anteriore in rapporto ad aspetti di trasformazione midollare di tipo Modic 1. L4-L5 lieve bulging discale differenziale, L5-S1 piccola ernia discale posteriore mediana sottolegamentosa con minima impronta sul sacco durale, iniziali processi artrosici interapofisari, regolare il diametro sagittale del canale vertebrale lombare, non alterazioni di segnale del cono midollare e del complesso sacco radicolare. In seguito alla risonanza ho fatto visita dalla fisiatra che mi ha dato una terapia a base di Bentelan in punture per 8 gg e consigliato delle trazioni lombari manuali assiali, sono poi andata dal fisioterapista, che mi ha detto di non fare questo tipo di terapia perche' il mio problema non e' legato alle ernie ma a questa alterazione di Modic. La ginnastica fatta con lui pero' non è servita a nulla, ora ho sempre molto male soprattutto di notte, un dolore che ora a volte si irradia anche lungo la gamba, nel retro. Chiedo gentilmente se sarebbe il caso di fare un'ulteriore visita da un ortopedico, magari vertebrale, e se posso riprendere ad andare in palestra (come facevo fino a 10 mesi fa) almeno per fare un po' di lavoro cardiovascolare, o cosa posso fare per avere un leggero sollievo. Grazie mille per l'as colto
Il dolore lombare cronico è un argomento molto complesso già da solo, e ancor più se ad esso si aggiunge l'irradiazione a un arto inferiore. Purtroppo non è possibile esprimere un parere su un quadro clinico sconosciuto solo leggendo un referto RMN, senza sapere nulla della sua storia clinica, senza vedere le immagini della RMN e senza averla interrogata, ascoltata e visitata. Il referto descrive la presenza di vari motivi di dolore: il bulging di L4-L5, l'ernia del disco L5-S1, l'artrosi delle faccette posteriori, e, non ultimo, il Modic 1. Tutti in varia misura possono essere responsabili dei suoi disturbi, e non è assolutamente possibile quindi individuarne uno solo, senza considerare che sul Modic 1 non c'è concordanza di terapia. Le suggerisco di tornare dalla fisiatra per riconsiderare la terapia, anche in considerazione del fatto che ora la sintomatologia è cambiata, trascurando per il momento il trattamento dei problemi del rachide cervicale (che non conosco, per cui come vede ho rimosso il referto RMN e le terapie relativi ad esso). Dopo di che si rivolga a un fisioterapista che, senza prendere iniziative, esegua le cure prescritte dalla Fisiatra.
Cordiali saluti