Questo sito raccoglie dati statistici anonimi sulla navigazione, mediante cookie installati da terze parti autorizzate, rispettando la privacy dei tuoi dati personali e secondo le norme previste dalla legge. Continuando a navigare su questo sito accetti il servizio e gli stessi cookie. Per maggiori informazioni su come escludersi dalla raccolta dati, leggere questa pagina.

  • CHIEDI UN CONSULTO ORTOPEDICO  ON LINE
     
    CERCA  TRA I CONSULTI  GIA' FORNITI
     
    LEGGI  TUTTI I CONSULTI
     
    CERCA  UNA PAROLA NEL GLOSSARIO
     
    CERCA UN AMBULATORIO 
  •  

     

    OSTEOPOROSI, per saperne di più...
    Vai al  sito

     

    LA RMN NON SERVE A NIENTE SENZA LA VISITA SPECIALISTICA

    Leggi subito QUI

     

    ERNIA DEL DISCO

    Intervista alla Radio  del 20/2/2014

    Clicca QUI

     

    DOLORE, NON TI SOPPORTO PIU'!

    Lo dice la Legge 38/2010

    Clicca QUI 

     

    UN “SEMPLICE” INTERVENTO?
    di Lucio Piscitelli

    Clicca QUI 


  • Dr. Umberto Donati iscritto a Medicitalia.it | il motore di ricerca dei medici italiani

  •  

     


asportazione scafoide

Salve Dottore, visto che io pratico il motocross e in passato ho avuto un intervento chirurgico alla mano con l' asportazione dello scafoide, è possibile che a distanza di tempo ho ancora dei dolori?  grazie saluti

continua a leggere »

sciatalgia

Al RMN oltre a: - L3-L4 protrusione discale intraforaminale destra, L4-L5 protusione disco-artrosica intraforaminale destra con impronta sulla radice nervosa omolaterale,involuzione adiposa dei tessuti muscolari in paravertebrale sinistra, è uscito anche osteoangioma a L5,S1 e piccola lacuna vasculare a L3. Cosa devo fare? Grazie Distinti saluti

continua a leggere »

RMN spalla destra

Buongiorno, 4 mesi fa a seguito di forti dolori all'osso della spalla, il dottore mi ha prescritto una risonanza. Risultato: E' apprezzabile una minuta areola geodica subcondrale a livello del trochite omerale. Non si rilevano altre aree focali o diffuse di alterata qualità di segnale osseo. I tendini della cuffia hanno spessore regolare e struttura sostanzialmente nella norma. Il cercine glenoideo della scapola è regolare. Non si osservano versamenti nell'ambito della borsa subacromion-deltoidea. Il TCLB è in situ. RM colonna cervicale : Si rileva una rettilineizzazione e tendenza all'inversione della fisiologica lordosi cervicale, associata a lieve scoliosi sn-convessa, con modica rotazione in senso orario di alcuni metameri vertebrali cervicali. Nell'esame odierno appaiono tendenzialmente appuntiti gli spigoli somatici in alcuni livelli, con minimo debordo del disco intersomatico C5-C6, che appare caratterizzato da segni iniziali di disidratazione, senza significative ripercussioni endocanalari né endoforaminali. Non vi sono altri aspetti da segnalare a carico dell'astuccio osteo-disco-legamentoso, in particolare senza vere e proprie ernie discali, né conflitti disco-radicolari. Le dimensioni del canale spinale sono normali. Il midollo spinale appare normale per volume, morfologia e caratteristiche di segnale. Continuo ad avere molto dolore all'osso della spalla, non riesco a fare niente neanche semplici movimenti. Cosa potrebbe essere? Grazie

continua a leggere »

Coker-Arnold: odissea

Buonasera, sono stata operata tre anni fa per ricostruzione LCA ginocchio sx. Adducendo grave lassità capsulo legamentosa il chirurgo ha praticato rinforzo periferico Coker-Arnold. Dopo un anno e mezzo di sofferenze e riabilitazione fallimentare sono approdata ad altro chirurgo che ha diagnostico sindrome del ciclope. Operata l'anno scorso per artrolisi e presunto ciclope (non risulta nella cartella clinica) ho passato un altro anno infernale. Operata 5 mesi fa per release del corpo di Hoffa, dopo 3 anni la mia rotula si muove (meno della controlaterale) ma rimangono i dolori diffusi e spesso non localizzabili, a fronte di lieve ipepressione rotulea esterna (e bozzo duro, forse osso - il referto della risonanza non lo segnala- sotto la cicatrice del rinforzo periferico) e insorta condropatia di secondo grado. Il dolore è presente ai primi passi della giornata e continua con fitte a volte molto importanti sulla parte frontale, oppure lateralmente lungo la cicatrice del rinforzo, oppure proprio sotto. Non riesco a rinforzare il quadricipite con l'isometrica. Squat e affondi sono vietati, idem leg e pressa. Nuoto è doloroso quando si infiamma la cicatrice. Sono disperata. Mi è stato detto che il rinforzo è irreversibile. Sto prendendo in considerazione una visita con il primario del Rizzoli che visita anche a Roma in clinica privata. Grazie per i consigli che vorrà darmi.

continua a leggere »

dolore ginocchio

Buongiorno Dottore, mia figlia è diversi mesi che avverte dolore al ginocchio durante uno sforzo o camminando ma non sempre. Di notte non provoca dolore, non ha gonfiamenti né ematomi, né febbre. Eseguita la radiografiacon esito:"non evidenti alterazioni scheletriche, conservati i rapporti articolari." Portata dall'ortopedico che le ha prescitto la tecar terapia e rinforzo muscolare. Mi piacerebbe inviarle la foto della lastra. Ho sentito parlare della sindrome di Osgood-Schlatter,in effetti dalla foto si vede qualcosina in zona tibiale proprio dove c'èe il tendine rotuleo. La ringrazio, cordiali saluti.

continua a leggere »