Sospetta lesione TFCC e infiammazione ECU
Buongiorno, da 4 mesi avverto dolore al polso localizzato nella zona della cartilagine triangolare. Giocavo a tennis 4 volte a settimana, il dolore è comparso il giorno successivo ad un'ora di normale allenamento. Anche se era qualche settimana che avvertivo un leggero dolore al dorso della mano. Ho effettuato un primo stop dal tennis di 10 gg e uno successivo di 20 gg. In questi 4 mesi ho fatto un ciclo di laserterapia ad alto potenziale, 2 sedute di mesoterapia con FANS e adesso sto facendo sedute di onde d'urto. L'RMN effettuata già 4 mesi fa riportava: modesta disomogeneità strutturale dei legamenti radio-ulnare volare, ulno-carpali volari e collaterale ulnare, possibile modesto fenomeno degenerativo da sovraccarico o post-distrattivo. Nei limiti, per il resto, la rappresentazione del complesso della fibrocartilagine triangolare. Limitata quantità di fluido nella guaina tendinea dell'estensore ulnare del carpo per note di tenosinovite. Il dolore è leggermente diminuito e riesco a giocare con qualche dolore 1-2 volte a settimana. Secondo lei ci sono indicazioni ad intervenire chirurgicamente per la ricostruzione del TFCC ? Il dolore può essere ricondotto solo all'infiammazione del tendine ? Grazie mille
continua a leggere »
Dolore sottosforzo ginocchio
Buongiorno Dottore. Sono tormentato da tre anni da un problema al ginocchio destro e tutt' ora non riesco a risolverlo. Ho sempre corso a piedi da quando avevo 20 anni (con uscite giornaliere da 15-18 km) fino ai 40 anni quando i problemi al ginocchio mi hanno portato a spostarmi al ciclismo. Ultimamente anche il ciclismo quando affronto rapporti duri o pendenze alte comincia a darmi fastidio al ginocchio. Il ginocchio sembra rallentare e mi dà fastidio a destra sotto la rotula. Ogni volta che lo piego fino a toccare il gluteo con il tallone schiocca. Anche nel quotidiano mi sento sempre un ginocchio che ha qualcosa che non va. Sembra strano mi sento bene solo quando c' è tanta umidità , quando il tempo è nuvolo o comincia a piovere, riscontrato più volte. Dopo le viste effettuate da alcuni ortopedici la soluzione secondo loro è che devo fare del rinforzo muscolare. Più rinforzo che il ciclismo cosa dovrei fare? Di seguito l' esito dell' ultima RM: "Non sono riconoscibili alterazioni di rilievo per i menischi. Regolari i legamemnti crociati.No n versamento articolare. Iniziali alterazioni condrosiche alla femoro-rotulea centralmente. Un po' evidente la plica sinoviale media ed infrapatellare; modesti aspetti di reazione sinoviale a ridosso della guancia condilica femorale esterna ed al margine del corpo di Hoffa con distensione fluida del suo recesso sinoviale inferiore. Regolare il tendine sottorotuleo." Secondo Lei si potrebbe fare qualcosa, potrò ancora correre o dedicarmi al ciclismo? Grazie
continua a leggere »
tac spinale lombare
Salve, cosa pensa di questo referto della TAC. Canale vertebrale di ampiezza regolare nel tratto esplorato. Bulging discale L4-L5. Protrusione posteriore mediana e paramediana del disco L5-S1 che impronta il sacco durale. Piccola formazione lacunare intraspongiosa osteolitica al corpo vertebrale di D 11 e L1.
continua a leggere »
DOLORE AL GINOCCHIO SX
Sono stato vittima di un incidente sul lavoro otto mesi fa con una plurifrattura scomposta della rotula trattata chirurgicamente con cerchiaggio. Ho fatto tanta fisioterapia e allo stato attuale lamento dei dolori articolari al ginocchio ho fatto una TAC che recita quanto segue: "esiti di frattura della rotula trattata chirurgicamente con frammenti in posizione corretta. Irregolarità sclerotiche a carico del piatto tibiale mediale. Discrete note degenerative a carico del menisco mediale. Ispessimento del legamento collaterale mediale. Corpo di hoffa particolarmente imbibito. Modesta quota fluida nella capsula articolare e nel recesso retrorotuleo . Rotula atteggiata in modica obliquità esterna con diffuse irregolarità sclerotiche apprezzabili lungo la limitante rotulea posteriore e lungo la marginale intercondilare femorale anteriore". Dottore sarebbe così gentile da darmi un suo consulto su quello che è la mia patologia e relative soluzioni. Grazie
continua a leggere »
Esito risonanza magnetica rachide cervicale
Buonasera, In seguito ad un tamponamento avvenuto 15 gg fa dove mi è stato riscontrato il colpo di frusta con 5 gg di collore e fisioterapia. Oggi ho ritirato il risultato della risonanza magnetica al rachide cervicale e c'è scritto: "I metametri vertebrali cervicali sono correttamente allineati e mostrano rettilineizzazione della fisiologica lordosi con tendenza all'antiversione con fulcro in C4 e C5". Cosa vuol dire? Grazie
continua a leggere »