Questo sito raccoglie dati statistici anonimi sulla navigazione, mediante cookie installati da terze parti autorizzate, rispettando la privacy dei tuoi dati personali e secondo le norme previste dalla legge. Continuando a navigare su questo sito accetti il servizio e gli stessi cookie. Per maggiori informazioni su come escludersi dalla raccolta dati, leggere questa pagina.

  • CHIEDI UN CONSULTO ORTOPEDICO  ON LINE
     
    CERCA  TRA I CONSULTI  GIA' FORNITI
     
    LEGGI  TUTTI I CONSULTI
     
    CERCA  UNA PAROLA NEL GLOSSARIO
     
    CERCA UN AMBULATORIO 
  •  

     

    OSTEOPOROSI, per saperne di più...
    Vai al  sito

     

    LA RMN NON SERVE A NIENTE SENZA LA VISITA SPECIALISTICA

    Leggi subito QUI

     

    ERNIA DEL DISCO

    Intervista alla Radio  del 20/2/2014

    Clicca QUI

     

    DOLORE, NON TI SOPPORTO PIU'!

    Lo dice la Legge 38/2010

    Clicca QUI 

     

    UN “SEMPLICE” INTERVENTO?
    di Lucio Piscitelli

    Clicca QUI 


  • Dr. Umberto Donati iscritto a Medicitalia.it | il motore di ricerca dei medici italiani

  •  

     

RMN spalla destra

Buongiorno, 4 mesi fa a seguito di forti dolori all'osso della spalla, il dottore mi ha prescritto una risonanza. Risultato: E' apprezzabile una minuta areola geodica subcondrale a livello del trochite omerale. Non si rilevano altre aree focali o diffuse di alterata qualità di segnale osseo. I tendini della cuffia hanno spessore regolare e struttura sostanzialmente nella norma. Il cercine glenoideo della scapola è regolare. Non si osservano versamenti nell'ambito della borsa subacromion-deltoidea. Il TCLB è in situ. RM colonna cervicale : Si rileva una rettilineizzazione e tendenza all'inversione della fisiologica lordosi cervicale, associata a lieve scoliosi sn-convessa, con modica rotazione in senso orario di alcuni metameri vertebrali cervicali. Nell'esame odierno appaiono tendenzialmente appuntiti gli spigoli somatici in alcuni livelli, con minimo debordo del disco intersomatico C5-C6, che appare caratterizzato da segni iniziali di disidratazione, senza significative ripercussioni endocanalari né endoforaminali. Non vi sono altri aspetti da segnalare a carico dell'astuccio osteo-disco-legamentoso, in particolare senza vere e proprie ernie discali, né conflitti disco-radicolari. Le dimensioni del canale spinale sono normali. Il midollo spinale appare normale per volume, morfologia e caratteristiche di segnale. Continuo ad avere molto dolore all'osso della spalla, non riesco a fare niente neanche semplici movimenti. Cosa potrebbe essere? Grazie


Premesso che non so cosa intenda per "osso della spalla", e che non so perché sia stata eseguita una RMN del rachide cervicale, devo ricordare che non è possibile esprimere un parere su un quadro clinico sconosciuto solo leggendo un referto RMN, senza sapere nulla della sua storia clinica né della sua sintomatologia, senza vedere le immagini della RMN e senza averla interrogata, ascoltata e visitata. Le ricordo che la RMN non serve "tanto per vedere se c'è qualcosa", ma serve solo ed esclusivamente per confermare o escludere un'ipotesi diagnostica oppure per approfondire una diagnosi già fatta.  La RMN non ha nessun significato clinico da sé sola ma acquista rilievo solo quando va a completare la visita specialistica integrandosi con quanto emerso dall'esame clinico. Mostri quindi le immagini della RMN (e non solo il referto) al medico che  dopo averla visitata, ha ritenuto opportuno prescrivere questo accertamento, perché completi con esse la visita e decida il da farsi. Se è stato il suo medico curante  questi deciderà se farsi carico egli stesso di diagnosi e terapia o se inviarLa a visita specialistica ortopedica. Io, a distanza, non ho elementi per fare ipotesi utili, senza contare che non le servirebbe a nulla sapere "cosa potrebbe essere" ma le serve dopo sapere "cosa è". Cordiali saluti.