Questo sito raccoglie dati statistici anonimi sulla navigazione, mediante cookie installati da terze parti autorizzate, rispettando la privacy dei tuoi dati personali e secondo le norme previste dalla legge. Continuando a navigare su questo sito accetti il servizio e gli stessi cookie. Per maggiori informazioni su come escludersi dalla raccolta dati, leggere questa pagina.

  • CHIEDI UN CONSULTO ORTOPEDICO  ON LINE
     
    CERCA  TRA I CONSULTI  GIA' FORNITI
     
    LEGGI  TUTTI I CONSULTI
     
    CERCA  UNA PAROLA NEL GLOSSARIO
     
    CERCA UN AMBULATORIO 
  •  

     

    OSTEOPOROSI, per saperne di più...
    Vai al  sito

     

    LA RMN NON SERVE A NIENTE SENZA LA VISITA SPECIALISTICA

    Leggi subito QUI

     

    ERNIA DEL DISCO

    Intervista alla Radio  del 20/2/2014

    Clicca QUI

     

    DOLORE, NON TI SOPPORTO PIU'!

    Lo dice la Legge 38/2010

    Clicca QUI 

     

    UN “SEMPLICE” INTERVENTO?
    di Lucio Piscitelli

    Clicca QUI 


  • Dr. Umberto Donati iscritto a Medicitalia.it | il motore di ricerca dei medici italiani

  •  

     


risonanza ginocchio

Buongiorno! ho avuto questo referto RMN ginocchio: Alterato segnale a carattere meniscosico del corno posteriore del menisco mediale, senza evidenziabili fissurazioni della fibrocartilagine a tale livello; nella norma il menisco esterno. Non lesioni lacerative dei legamenti crociati o dei collaterali. I tendini quadricipitale e rotuleo presentano normale morfologia ed intensità del segnale. Versamento articolare di lieve entità nei recessi sottoquadricipitale e pararotulei. Rotula sostanzialmente in asse senza rilevabili segni di condropatia femoro-rotulea. Le cartilagini di rivestimento articolare dei compartimenti femoro-tibiali presentano normale spessore ed intensità di segnale. Piccoli focolai di edema della spongiosa ossea in esito di recente trauma da impatto osseo contusivo sono apprezzabili in corrispondenza dei margini esterni dei condili femorali e del margine anteriore del sottostante piatto tibiale, con più esteso edema intraspongioso della convessità posteriore del condilo mediale. Ho fatto una grossa caduta da delle rocce in montagna circa un mese prima di questo referto. altre info forse utili: sono una persona molto sportiva il ginocchio non si è mai gonfiato può darmi una sua lettura? grazie

continua a leggere »

piede-caviglia

Buon giorno, ho portato mia suocera al pronto soccorso perchè lamentava dolore al piede, l'arto si presentava gonfio e anche la caviglia. Le hanno fatto le lastre, non risulta nulla di rotto e l'ortopedico pensa a una lieve distorsione. Le ha prescritto un antidolorifico e riposo. Io vorrei comunque un consiglio da voi, se possibile: può essere qualche altra patologia essendo una donna così anziana? oppure l'ortopedico dopo una visita e una lastra sa con certezza di quale patologia si tratti? Lei dice di non ricordarsi di aver preso una storta, non so se è vero o se mente perchè più volte le abbiamo detto che le ciabatte da lei utilizzate non vanno bene, ci vorrebbero delle pantofole. Credo non le faccia troppo male perchè comunque si alza e cammina malgrado le sia stato detto che non lo deve fare per poi però lamentarsi del dolore e che caviglia e piede si sono gonfiati di più. Vi ringrazio per una vostra possibile risposta e vi auguro buon lavoro.

continua a leggere »

Tendine d'achille

Salve dottore a seguito del dolore al tendine d'Achille ho effettuato una risonanza il cui esito è il seguente: "Minima reazione capsulo sinoviale incorrispondenza dell'articolazione tibio-astragalica. Cartilagini ed osso: sofferenza sub-condrale della superficie articolare della tibia; lievemente disomogenee appaiono le cartilagini articolari astragalo-calcaneari. Legamenti e tendini: esile il legamento peroneo-astragalico posteriore. Non evidenti alterazioni della morfologia e dell'intensità del segnale nell'ambito della risoluzione RM, a carico dei rimanenti legamenti e tendini".

Potrei avere ulteriori info in merito. La ringrazio anticipatamente.

continua a leggere »

DISTORSIONE GINOCCHIO

Buongiorno dottore, ho 30 anni volevo chiederle un parere in merito ad una distorsione subita a settembre giocando a calcio. Il  giorno dopo aver subito la distorsione ho fatto una ecografia da da cui non risultava nessuna rottura o lesione a menischi e legamenti visibili. A distanza di 6 mesi vado in bici e faccio un pò di corsa ma facendo alcuni movimenti sento un piccolo dolore. Ho fatto una risonanza magnetica e questo è il referto: [testo tutto maiuscolo, rimosso da regolamento]. Cosa ha il ginocchio che non và perchè provo ancora dolore?? Posso ricominciare a giocare a calcio? in attesa di un vostro riscontro porgo cordiali saluti

continua a leggere »

dolore al ginocchio

Sono un uomo di 61 anni, avvertendo dolore al ginocchio dx da circa un mese, ho eseguito un Rx il cui esito è stato: Anamnesi negativa per traumi, modesta sclerosi delle superfici articolari tibiali con ampiezza delle rime articolari femoro-tibiali e femoro-rotulee nei limiti della norma, tono calcico conservato. Il dr. di famiglia mi ha prescritto *****  per 5 gg., ma non ho avuto alcun beneficio e quindi mi ha consigliato di fare una RM il cui esito è stato: Aspetti meniscosici a carico del corno posteriore del menisco mediale con associata lesione. Non lesioni del menisco laterale. Nella norma le formazioni del pivot centrale. Non alterazioni a carico delle altre componenti capsulo-legamentose. Non lesioni osteo-condrali. Rotula in asse. Regolare il tendine rotuleo. Quota di versamento articolare. Si  chiede  in parole semplici di conoscere di cosa si tratta, se è sufficiente eseguire una terapia adeguata oppure se è necessario l'intervento? Grazie e cordiali saluti.

continua a leggere »