Questo sito raccoglie dati statistici anonimi sulla navigazione, mediante cookie installati da terze parti autorizzate, rispettando la privacy dei tuoi dati personali e secondo le norme previste dalla legge. Continuando a navigare su questo sito accetti il servizio e gli stessi cookie. Per maggiori informazioni su come escludersi dalla raccolta dati, leggere questa pagina.

  • CHIEDI UN CONSULTO ORTOPEDICO  ON LINE
     
    CERCA  TRA I CONSULTI  GIA' FORNITI
     
    LEGGI  TUTTI I CONSULTI
     
    CERCA  UNA PAROLA NEL GLOSSARIO
     
    CERCA UN AMBULATORIO 
  •  

     

    OSTEOPOROSI, per saperne di più...
    Vai al  sito

     

    LA RMN NON SERVE A NIENTE SENZA LA VISITA SPECIALISTICA

    Leggi subito QUI

     

    ERNIA DEL DISCO

    Intervista alla Radio  del 20/2/2014

    Clicca QUI

     

    DOLORE, NON TI SOPPORTO PIU'!

    Lo dice la Legge 38/2010

    Clicca QUI 

     

    UN “SEMPLICE” INTERVENTO?
    di Lucio Piscitelli

    Clicca QUI 


  • Dr. Umberto Donati iscritto a Medicitalia.it | il motore di ricerca dei medici italiani

  •  

     

piede-caviglia

Buon giorno, ho portato mia suocera al pronto soccorso perchè lamentava dolore al piede, l'arto si presentava gonfio e anche la caviglia. Le hanno fatto le lastre, non risulta nulla di rotto e l'ortopedico pensa a una lieve distorsione. Le ha prescritto un antidolorifico e riposo. Io vorrei comunque un consiglio da voi, se possibile: può essere qualche altra patologia essendo una donna così anziana? oppure l'ortopedico dopo una visita e una lastra sa con certezza di quale patologia si tratti? Lei dice di non ricordarsi di aver preso una storta, non so se è vero o se mente perchè più volte le abbiamo detto che le ciabatte da lei utilizzate non vanno bene, ci vorrebbero delle pantofole. Credo non le faccia troppo male perchè comunque si alza e cammina malgrado le sia stato detto che non lo deve fare per poi però lamentarsi del dolore e che caviglia e piede si sono gonfiati di più. Vi ringrazio per una vostra possibile risposta e vi auguro buon lavoro.


È palese che,  senza avere interrogato, ascoltato e visitato la signora,  non ho gli stessi elementi che hanno consentito all'ortopedico di fare diagnosi e di conseguenza anche di decidere la terapia, senza contare che non posso sapere se lo specialista "sa con certezza di cosa si tratti". Premesso che dire "dolore al piede" non fornisce nessuna informazione sulla reale sede del dolore, sulla sua tipologia, sulle sue caratteristiche, sulle modalità di insorgenza e di remissione, ecc., non è chiara nemmeno l'estensione del gonfiore: "l'arto si presentava gonfio e anche la caviglia" vuol dire che tutto l'arto (che va dell'anca alla punta delle dita) era gonfio ad eccezione del piede, oppure erano gonfi solo piede e caviglia, come sembra di capire successivamente? In ogni caso la sola cosa che posso suggerire è di far visitare Sua suocera dal suo medico curante, soprattutto per escludere problemi circolatori. Inoltre è utile che la signora, quando è seduta o sdraiata, tenga l'arto in scarico. 

Cordiali saluti