Questo sito raccoglie dati statistici anonimi sulla navigazione, mediante cookie installati da terze parti autorizzate, rispettando la privacy dei tuoi dati personali e secondo le norme previste dalla legge. Continuando a navigare su questo sito accetti il servizio e gli stessi cookie. Per maggiori informazioni su come escludersi dalla raccolta dati, leggere questa pagina.

  • CHIEDI UN CONSULTO ORTOPEDICO  ON LINE
     
    CERCA  TRA I CONSULTI  GIA' FORNITI
     
    LEGGI  TUTTI I CONSULTI
     
    CERCA  UNA PAROLA NEL GLOSSARIO
     
    CERCA UN AMBULATORIO 
  •  

     

    OSTEOPOROSI, per saperne di più...
    Vai al  sito

     

    LA RMN NON SERVE A NIENTE SENZA LA VISITA SPECIALISTICA

    Leggi subito QUI

     

    ERNIA DEL DISCO

    Intervista alla Radio  del 20/2/2014

    Clicca QUI

     

    DOLORE, NON TI SOPPORTO PIU'!

    Lo dice la Legge 38/2010

    Clicca QUI 

     

    UN “SEMPLICE” INTERVENTO?
    di Lucio Piscitelli

    Clicca QUI 


  • Dr. Umberto Donati iscritto a Medicitalia.it | il motore di ricerca dei medici italiani

  •  

     


Scoliosi

Egregio dottore, a seguito dell'amputazione del braccio sinistro subita a 19 anni a causa di un cancro (sono disarticolato) non avendo mai messo una protesi la mia colonna vertebrale si e' piegata sotto il peso dell' altro braccio ed adesso sono preoccupato per questo problema. Volevo sapere se vado in contro a qualche problema piu' serio e se oltre alla protesi (che ancora oggi non ho coraggio di mettere) posso prendere qualche altro provvedimento come ad esempio indossare un busto o fare ginnastica correttiva. Cerco di restare normopeso camminando tutti i giorni e volevo sapere se mi fa bene fare esercizi alle gambe con i pesi e addominali visto che anche la gabbia toracica si e' piegata insiene alla colonna e quando li faccio nn riesco a stare in asse. Posso utilizzare un piccolo peso anche per il braccio per tenerlo forte senza appesantirlo troppo? In attesa di un Suo riscontro La ringrazio anticipatamente.

continua a leggere »

alluce valgo

Ho subito l intervento di osteotomia lineare distale alluce sinistro il 9 aprile e dovrei togliere la medicazione i punti e filo di K dopo un mese cioè  il 9 maggio. Non riesco a parlare con nessuno !! mio marito mi può accompagnare solo il 6 maggio. Potrebbe creare problemi anticipare? Grazie

continua a leggere »

frattura malleolo e 5 metatarso

salve dottore le scrivo nella speranza che mi possa aiutare circa 15 giorni fa mi sono rotta il malleolo peroneale sx la base del 5 metatarso sx mi e stata fatta in sala gessi una stecca gessata a gambaletto non dal ortopedico ma dagli infermieri dimenticavo e frattura composta avendo riscontrato parecchi disturbi x che il mio gesso e stato fatto male ho deciso su consiglio di rimuovere il gesso e mettere un tutore walcher adesso però a tratti avverto molto calore sotto le dita visto che ho anche dei calli causati dal gesso mi chiedo ce qualcosa che posso fare per evitare di sentire tutto questo calore e bruciore grazie ancora anticipatamente cordiali saluti

continua a leggere »

tendine d'achille

salve dottore,mi chiamo alessandro ho 45 anni e circa 4 mesi fa ho subito il distaccamento del tendine d'achille dal calcagno.Operato con reiserimento del tendine con corkscrew.Dopo 3 mesi tra gesso fino all' inguinal (35 giorni) e tutore a stivaletto (50 giorni) finalmente ho iniziato la riabilitazione a casa seguito da fisioterapista famigliare. Vorrei chiedere se dopo un mese di riabilitazione (4 dall operazione) è normale che sul lato operato non riesca ancora a salire in punta di piede cosa che mi riesce benissimo con entrambi i piedi. Inoltre è normale che il tendine sia leggermente gonfio nonostante la camminata ormai risulta fluida e ancora faccio fatica nello scendere le scale? grazie.

continua a leggere »

Deficit pollice indice

Gen.le dottore le scrivo per un problema che riguarda mia suocera. Purtroppo , a seguito di un crampo mentre svolgeva regolari lavori in cucina , nel 2012, ha perso la motricità del pollice e dell'indice nella cosiddetta presa a pinza. Se dapprima in forma lieve, tanto che , seppur con difficoltà e rallentamenti riusciva comunque ad usare la mano , siamo arrivati ad oggi che sembra non riesca ad avere vita normale : è' come se non utilizzasse più la mano destra. Questo handicap sta avendo ripercussioni psicologiche accelerando un processo di invecchiamento che nessuno di noi si aspettava. Si è sottoposta a diversi esami e consulti medici ma tutti con responsi diversi . Dalla risonanza encefalo / midollo cervicale risultano piccole eschimie a livello dei centri semiovali e protrusioni discali multiple mentre l'elettromiografia era nella norma. A parer suo si tratta più di un problema ortopedico o neurologico?la ringrazio vivamente

continua a leggere »