Frattura del malleolo laterale
Salve ho una frattura composta del malleolo peroneale volevo sapere se è da operare visto che faccio sport dove è molto sollecitata, volevo inviarla i raggi x ma non trovo dove allegarlo Saluti
continua a leggere »
RM ginocchio destro
Salve, ho allegato gli esiti della mia RM al ginocchio dx, volevo sapere gentilmente qualcosa in merito prima di consultare un ortopedico. Grazie Menisco interno nella norma Menisco esterno leggermente più voluminoso che di norma il resto regolare Regolari i legamenti crociati ed il collaterale laterale Legamento collaterale mediale un po ispessito con profili sfumati, specie in prossimità dell'inserzione femorale, tipo esiti. Tendine rotuleo con profili un po sfumati in corrispondenza dell'inserzione rotulea per il resto regolare. Qualche disomogeneità del segnale cartilagineo a livello della troclea femorale in sede mediana con area sfumata di tenue edema midollare subcorticale in corrispondenza, reperto da rivalutare a distanza sulla base della clinica.
continua a leggere »
displasia fibrosa ala iliaca
Buongiorno, anno scorso mi hanno dignosticato una dislasia fibrosa all'ala iliaca di 4 cm. L'ortopedico mi ha solo prescritto delle radiografie e il controllo tra un anno. Volevo sapere se posso stare tranquilla o se devo fare ulteriori accertamenti. Grazie.
continua a leggere »
dolori alle gambe
Dopo una caduta ho fatto un rx della colonna lombo-sacrale, il responso èb non si apprezzano immagini riferibili a rime radiologiche certe di frattura somatiche né schiacciamenti vertebrali. Ridotta l'ampiezza del canale rachideo distalmente a L3. Da qualche tempo ho un forte dolore alle gambe, la mia domanda è quest'ultimo può essere dovuto alla ridotta ampiezza dal canale rachideo? Grazie Silvio
continua a leggere »
Lesione tendine sovraspinoso
Egregio Dr. Donati, dopo mesi di dolore alla spalla destra ho effettuato una 1^ visita ortopedica che mia ha diagnosticato, tramite test manuali, una periartrite. La tecarterapia e laser pur riducendo il dolore non sono state efficaci. Una 2^ visita da un altro ortopedico ha riscontrato lo stesso problema, ma l'iniezione, credo, di un cortisonico, e la successiva cura di antinfiammatorio in schiuma ed un fans orale sono stati inefficaci. Questi mi ha anche prescritto una RNM. Il referto cita: "Riduzione del clivaggio adiposo subacromiale per sindrome da attrito. Area di alterata intensità di segnale caratterizzata da una ipersensibilità nelle sequenze T2 e STIR a carico dell'articolazione acromion-claveare sia sul capo acromiale che più evidente a carico del capo claveare. Fissurazione longitudinale di circa 6mm a carico del tendine sovraspinoso in sede pre inserzionale. Non versamento articolare." Un terzo ortopedico, a cui mi sono poi rivolto, ha confermato l'impingement e diagnosticato anche una tendinite al capo lungo del bicipite. E mi ha prescritto una terapia per la rieducazione della spalla (probabilmente visto anche un mio atteggiamento cifotico che mi ha fatto notare) ed un trattamento di ozonoterapia. I miei dubbi sono i seguenti: 1) la terapia che sto seguendo può portare alla guarigione completa della spalla, cioè riacquisizione della mobilità e della forza, risoluzione della sindrome da attrito e riparazione del tendine? 2) eventuali inezioni di acido ialuronico possono essere necessarie o non sono indespensabili per riparazione del tendine? Cordiali saluti
continua a leggere »