Questo sito raccoglie dati statistici anonimi sulla navigazione, mediante cookie installati da terze parti autorizzate, rispettando la privacy dei tuoi dati personali e secondo le norme previste dalla legge. Continuando a navigare su questo sito accetti il servizio e gli stessi cookie. Per maggiori informazioni su come escludersi dalla raccolta dati, leggere questa pagina.

  • CHIEDI UN CONSULTO ORTOPEDICO  ON LINE
     
    CERCA  TRA I CONSULTI  GIA' FORNITI
     
    LEGGI  TUTTI I CONSULTI
     
    CERCA  UNA PAROLA NEL GLOSSARIO
     
    CERCA UN AMBULATORIO 
  •  

     

    OSTEOPOROSI, per saperne di più...
    Vai al  sito

     

    LA RMN NON SERVE A NIENTE SENZA LA VISITA SPECIALISTICA

    Leggi subito QUI

     

    ERNIA DEL DISCO

    Intervista alla Radio  del 20/2/2014

    Clicca QUI

     

    DOLORE, NON TI SOPPORTO PIU'!

    Lo dice la Legge 38/2010

    Clicca QUI 

     

    UN “SEMPLICE” INTERVENTO?
    di Lucio Piscitelli

    Clicca QUI 


  • Dr. Umberto Donati iscritto a Medicitalia.it | il motore di ricerca dei medici italiani

  •  

     


Ecografia trauma metatarsi

Salve dott Donati, ancora su “Trauma piede metatarsi”, oggi ho effettuato ecografia piede, che non mostrerebbe anomalie. Laconicamente referta: “Si esamina il piede destro: Non sono presenti ematomi a livello del patch tarso e alla base dei metatarsi. Non si rivelano alterazioni dei tendini estensori ed ai legamenti del comparto laterale della caviglia.” Allora visto che le sento queste dolenzie diffuse da zona caviglia alle dita piccole e pure intorno alla zone della tuberosità del 5 metatarso (in zona lì sopra ci fu trauma), e quel che è peggio, sensazione di placca sotto piede all’appoggio, cosa posso pensare? A) che l'indagine ecografica sia operatore - dipendente e l'operatore sia stato un pò superficiale (non lo voglio credere) B) il tipo di indagine (ecografia) non è sufficientemente adatta ad evidenziare i miei problemi. Visto che non si evidenzierebbe ematoma, cioè si sarebbe riassorbito (mi ha detto l’ecografista), da cosa dipende questa sensazione di corpo estraneo che tocca? nell'altro piede non l'avverto. Il mio terrore è che si sia abbassato il metatarso e quindi abbassandosi mi viene da pensare che tocchi, però il mio medico un po’ di tempo fa mi disse (e pure l’ortopedico concordò col mio medico, dicendo "già") che se si fosse abbassato il metatarso sarei stato ancora a urlare dal male, ed in effetti dolori diciamo lancinanti non ne ho avuti. Il mio medico mi ha detto "dai tempo al tempo", Ok, probabilmente le dolenzie spariranno pure, ma quella sensazione di qualcosa sotto che tocca?? Che altre indagini o cure è il caso che faccia? Saluti cordiali e grazie

continua a leggere »

artroprotesi d'anca

L'ortopedico che mi deve operare mi consiglia una protesi di rivestimento (metallo contro metallo) (penso per la mia età relativamente ancora giovane) ho consultato ben 4 ortopedici e tutti me la sconsigliano Lei cosa pensa? come faccio a prendere la decisione più giusta? grazie

continua a leggere »

dolore al ginocchio

Buonasera ,allego il risultato dei rx del ginocchio destro. Osteopenia, appuntimento ostefitosico delle spine tibiali intercondiloidee, e in minor misura del polo craniale della rotula. Lievemente sinuoso il profilo articolare del condilo femorale mediale. Nucleo calcareo parzialmente strutturato con D.L.di 0.5cm, nel contesto dei tessuti molli, subito a monte della rotula compatibile con isola di osteocondromatosi sinoviale secondarie. Calcificazione pulverulente in sede di menisco interno ed esterno. Conservata l'ampiezza della rima articolare femore -tibiale. Vorrei  capire che terapie eseguire e in cosa consiste questo risultato rx, visto che ancora nessuno ha dato spiegazioni e cure, ho dolore e gonfiore con difficolta' a salire e scendere le scale. Fino  a un mese fa andava tutto bene anche se preciso che sin dall'eta' di 13 anni ho avuto problemi con liquido e ingessata, e durante questi anni sempre con problemi risolvibili in poco tempo. La ringrazio in attesa porgo distinti saluti

continua a leggere »

Esito RM ginocchio destro

Gentilissimo dottor Donati, le scrivo per comprendere meglio l'esito dell'esame in oggetto eseguito perché un persistente dolore al ginocchio mi costringe al riposo ormai da 10 giorni. "Menisco laterale di regolare morfologia senza apprezzabili lesioni di tipo degenerativo o traumatico. Menisco mediale con incremento del segnale del corno posteriore per fenomeni degenerativi cui si associa stria di ipersegnale a decorso obliquo affiorante dal muro posteriore da lesione meniscale. Legamenti crociati e collaterali nella norma per morfologia e decorso. Sottile falda di versamento intrarticolare. Rotula in asse. Omogenea intensità di segnale della spongiosa subcondrale. Assottigliamento della cartilagine articolare femorotibiale mediale con piccole erosioni corticali. Grazie in anticipo per la sua risposta. 

continua a leggere »

Lesione del menisco

Buongiorno dott. Donati, Le chiedo un parere riguardante la rsm del ginocchio sinistro il cui esito è il seguente" a livello del corno posteriore del menisco interno si appezza una sottile rima di alterato segnale a decorso trasversale focalmente affiorante a livello del bordo libero, da riferire a piccola fissurazione periferica della fibrocartilagine. Opportuno videat ortopedico. Nella norma il menisco esterno. Non alterazione significative a carico delle strutture legamento se del pivot centrale. Minimi fenomeni reattivi lungo il decorso del legamento collaterale mediale. Sostanzialmente conservato il legamento collaterale esterno. Rotula atteggiata in lieve iper pressione esterna. Discreto e diffuso quadro sinovitico reattivo con falda di versamento articolare che si dispone prevalentemente nei recessi superiori. Opportuno monitoraggio evolutivo clinico- strumentale. Ho fatto un consulto con un ortopedico che ritiene necessario l'intervento chirurgico in artroscopia. Le chiedo, gentilmente, se l' intervento è davvero necessario e quali sono i tempi di recupero se viene effettuata una sutura, precisandoLe che gioco a calcio. Grazie dottore e mi scuso se mi sono dilungato un po'.

continua a leggere »