Questo sito raccoglie dati statistici anonimi sulla navigazione, mediante cookie installati da terze parti autorizzate, rispettando la privacy dei tuoi dati personali e secondo le norme previste dalla legge. Continuando a navigare su questo sito accetti il servizio e gli stessi cookie. Per maggiori informazioni su come escludersi dalla raccolta dati, leggere questa pagina.

  • CHIEDI UN CONSULTO ORTOPEDICO  ON LINE
     
    CERCA  TRA I CONSULTI  GIA' FORNITI
     
    LEGGI  TUTTI I CONSULTI
     
    CERCA  UNA PAROLA NEL GLOSSARIO
     
    CERCA UN AMBULATORIO 
  •  

     

    OSTEOPOROSI, per saperne di più...
    Vai al  sito

     

    LA RMN NON SERVE A NIENTE SENZA LA VISITA SPECIALISTICA

    Leggi subito QUI

     

    ERNIA DEL DISCO

    Intervista alla Radio  del 20/2/2014

    Clicca QUI

     

    DOLORE, NON TI SOPPORTO PIU'!

    Lo dice la Legge 38/2010

    Clicca QUI 

     

    UN “SEMPLICE” INTERVENTO?
    di Lucio Piscitelli

    Clicca QUI 


  • Dr. Umberto Donati iscritto a Medicitalia.it | il motore di ricerca dei medici italiani

  •  

     

Lesione tendine sovraspinoso

Egregio Dr. Donati, dopo mesi di dolore alla spalla destra ho effettuato una 1^ visita ortopedica che mia ha diagnosticato, tramite test manuali, una periartrite. La tecarterapia e laser pur riducendo il dolore non sono state efficaci. Una 2^ visita da un altro ortopedico ha riscontrato lo stesso problema, ma l'iniezione, credo, di un cortisonico, e la successiva cura di antinfiammatorio in schiuma ed un fans orale sono stati inefficaci. Questi mi ha anche prescritto una RNM. Il referto cita: "Riduzione del clivaggio adiposo subacromiale per sindrome da attrito. Area di alterata intensità di segnale caratterizzata da una ipersensibilità nelle sequenze T2 e STIR a carico dell'articolazione acromion-claveare sia sul capo acromiale che più evidente a carico del capo claveare. Fissurazione longitudinale di circa 6mm a carico del tendine sovraspinoso in sede pre inserzionale. Non versamento articolare." Un terzo ortopedico, a cui mi sono poi rivolto, ha confermato l'impingement e diagnosticato anche una tendinite al capo lungo del bicipite. E mi ha prescritto una terapia per la rieducazione della spalla (probabilmente visto anche un mio atteggiamento cifotico che mi ha fatto notare) ed un trattamento di ozonoterapia. I miei dubbi sono i seguenti: 1) la terapia che sto seguendo può portare alla guarigione completa della spalla, cioè riacquisizione della mobilità e della forza, risoluzione della sindrome da attrito e riparazione del tendine? 2) eventuali inezioni di acido ialuronico possono essere necessarie o non sono indespensabili per riparazione del tendine? Cordiali saluti


In linea del tutto generale, le terapie fisiche,  gli esercizi mirati e le infiltrazioni con acido ialuronico possono migliorare lo scorrimento del tendine del sovraspinato, ottenendo così una riduzione del dolore e una migliore mobilità. Questo ovviamente non rappresenta una "guarigione". Non ho invece elementi per esprimere un parere su un quadro clinico sconosciuto solo leggendo la Sua descrizione, senza sapere nulla della Sua sintomatologia (dire "dolore alla spalla destra" non fornisce nessuna informazione sulla reale sede del dolore, sulla sua tipologia, sulle sue caratteristiche, sulle modalità di insorgenza e di remissione, ecc.) né della limitazione articolare, ma soprattutto senza averLa interrogata, ascoltata e visitata. Se ha dubbi su quanto Le ha prescritto l'ortopedico, la sola cosa che posso fare è suggerirLe di acquisire un secondo parere facendosi visitare da un altro ortopedico ancor più esperto del primo in chirurgia della spalla, al quale esporre anche i Suoi dubbi ai quali lo specialista risponderà in modo specifico per il Suo caso. 

Cordiali saluti