Questo sito raccoglie dati statistici anonimi sulla navigazione, mediante cookie installati da terze parti autorizzate, rispettando la privacy dei tuoi dati personali e secondo le norme previste dalla legge. Continuando a navigare su questo sito accetti il servizio e gli stessi cookie. Per maggiori informazioni su come escludersi dalla raccolta dati, leggere questa pagina.

  • CHIEDI UN CONSULTO ORTOPEDICO  ON LINE
     
    CERCA  TRA I CONSULTI  GIA' FORNITI
     
    LEGGI  TUTTI I CONSULTI
     
    CERCA  UNA PAROLA NEL GLOSSARIO
     
    CERCA UN AMBULATORIO 
  •  

     

    OSTEOPOROSI, per saperne di più...
    Vai al  sito

     

    LA RMN NON SERVE A NIENTE SENZA LA VISITA SPECIALISTICA

    Leggi subito QUI

     

    ERNIA DEL DISCO

    Intervista alla Radio  del 20/2/2014

    Clicca QUI

     

    DOLORE, NON TI SOPPORTO PIU'!

    Lo dice la Legge 38/2010

    Clicca QUI 

     

    UN “SEMPLICE” INTERVENTO?
    di Lucio Piscitelli

    Clicca QUI 


  • Dr. Umberto Donati iscritto a Medicitalia.it | il motore di ricerca dei medici italiani

  •  

     


Rmn Ginocchio sx

Salve, ho fatto un rmn al ginocchio SX e dice piccola frattura radiale è presente nella sede del passaggio tra il terzo medio corno anteriore del menisco laterale. Attualmente appare più evidente l' area condromalacica presente a livello della faccetta mediale della rotula con maggiori segni di iperpressione rotulea esterna. Maggiormente evidente l'imbibizione simile sinovitica del polo superiore del corpo di Hoffa, nei limiti l'apparato estensore. Continui e inseriti legamenti crociati e collaterali. Minimo risentimento fligistico a livello del PAPI. Non significativo versamento in tra articolare.

continua a leggere »

Meniscopatia

Salve vorrei un consulto riguardo la seguente rm ginocchio dx: versamento marginale al menisco laterale, aspetto irregolare del muro meniscale posteriore. Menisco mediale assottigliato, con stria di alterato segnale in corrispondenza del passaggio tra corpo corno posteriore, dove si apprezza fissurazione della limitante inferiore compatibile con lesione. Segni di sclerosi dei capi articolari femoro tibiali, maggiormente sul versante laterale, dove si apprezza disomogeneità di segnale della cartilagine articolare, con areola di soffusione edematosa della spongiosa del piatto tibiale. Disomogeneità di segnale della cartilagine femoro-rotulea sul versante laterale da iniziale condropatia. Regolari i tendini e non alterazioni dei legamenti. Ho da alcuni mesi il ginocchio dolente, brucia, e lo sento come se fosse ovattato. Vista la risonanza le chiedo se è compatibile un intervento in artroscopia. Cordiali saluti

continua a leggere »

Esito Rnm Lombo-sacrale

Gentile, vorrei sottoporle l'esito della mia Rnm lombo-sacrale. Curvatura scoliotica sinistro-convessa e lieve rotazione in senso orario delle vertebre lombari. Fenomeni disidratativi a carico dei dischi intersomatici compresi fra L2 ed S1. assottigliati i dischi intersomatici L3-L4 ed L4-L5. Deborda lievemente il disco intersomatico L3-L4. A livello di L4-L5 è riconoscibile piccola ernia discale, posteriore-paramediana, sottolegamentosa, determinante impronta sull'emergenza di entrambe le radice nervose L5. Iniziali fenomenni degenerativi artrosici si rilevano a livello delle faccette articolari di L5-S1. Sono appuntiti, con tendenziale aspetto osteofitosico, gli spigoli somatici anteriori del tratto L2-S1. Segni di discopatia degenerativa sono riconoscibili in corrispondenza dell'unità disco-somatica D10-D11. Le dimensioni del canalespinale sono regolari. Il segmento di midollo evidenziato risulta normale per volume, morfologia e caratteristiche di segnale. E' tutto. Mi potrebbe dire qualcosa in merito? Grazie per il servizio di consulto on line gratuito che mette a disposizione. Cordialmente 

continua a leggere »

frattura secondo metatarso dx

Buon giorno.  Circa 45 giorni fa a causa di un incidente in macchina ho riportato molte contusioni,  la maggiore al petto dovuta alla cintura di sicurazza che ha schiacciato il petto, mi diedero dei farmaci anti dolorifici; finita la terapia mi è  tornato un gran dolore al piede destro. Mi sono deciso e sono andato al pronto soccorso; il referto é  stato "frattura pluriframmentaria 2°metatarso piede dx in evoluzione" . e mi hanno fatto una doccia gessata  e non caricarlo per 15 giorni. Ieri ho tolto il gesso, il medico ha detto che il dito si e riallineato e inizia a fare il callo. Ora mi fa un gran male.mi ha segnato da fare "fkt 93114-93191-9322 piede dx+ciclo di magnetoterapia" . Vorrei chiederle se possibile tutte questi numeri cosa sono, e se è  utile fare magnetoterapia, e se posso evitarla perché  purtroppo ho delle ristrettezze economiche,  e se il dolore è  normale.  Grazie della disponibilità.  Buona giornata

continua a leggere »

rottura LCA

Gentile dott. Donati Ho 54 anni e sono uno sportivo dal fisico asciutto. Oltre due anni fa ho subito durante una partita di calcio la rottura del LCA e dopo pochi gg ho subito in artroscopia intervento di meniscectomia interna /esterna e Shrinkage LCA. Adesso a distanza di 2 anni il referto di una RX che mi è stata prescritta è "sono presenti diffuse alterazioni di natura degenerativa-artrosica con sclerosi delle superfici articolari, iniziale osteofitosi rotulea. Si osserva una notevole riduzione di ampiezza della rima femoro -tibiale, sul versante mediale. Presenza di piccola opacità calcifica a ridosso del versante interno del condilo femorale mediale. Diffusa riduzione del tono calcico". Un Suo collega consiglia di non operare ma controllare il processo artrosico con rinforzo muscolare e infiltrazioni di acido ialuronico. Un altro Suo collega mi consiglia di operarmi al LCA con tecnica LARS etc. etc.Vorrei chiederLe gentilmente un Suo parere. ps:non sono un cuor di lene.  Grazie di cuore

continua a leggere »