Questo sito raccoglie dati statistici anonimi sulla navigazione, mediante cookie installati da terze parti autorizzate, rispettando la privacy dei tuoi dati personali e secondo le norme previste dalla legge. Continuando a navigare su questo sito accetti il servizio e gli stessi cookie. Per maggiori informazioni su come escludersi dalla raccolta dati, leggere questa pagina.

  • CHIEDI UN CONSULTO ORTOPEDICO  ON LINE
     
    CERCA  TRA I CONSULTI  GIA' FORNITI
     
    LEGGI  TUTTI I CONSULTI
     
    CERCA  UNA PAROLA NEL GLOSSARIO
     
    CERCA UN AMBULATORIO 
  •  

     

    OSTEOPOROSI, per saperne di più...
    Vai al  sito

     

    LA RMN NON SERVE A NIENTE SENZA LA VISITA SPECIALISTICA

    Leggi subito QUI

     

    ERNIA DEL DISCO

    Intervista alla Radio  del 20/2/2014

    Clicca QUI

     

    DOLORE, NON TI SOPPORTO PIU'!

    Lo dice la Legge 38/2010

    Clicca QUI 

     

    UN “SEMPLICE” INTERVENTO?
    di Lucio Piscitelli

    Clicca QUI 


  • Dr. Umberto Donati iscritto a Medicitalia.it | il motore di ricerca dei medici italiani

  •  

     


frattura vertebrale dorsale

Buongiorno. Sono una malata oncologica con neoplasia duttale infiltrante al seno sinistro in trattamento da 4 anni. Ho avvertito un forte mal di schiena e dai raggi X risulta quanto segue: si evidenzia cuneizzazione anteriore del soma D4 che presenta addensamento subcondrale della limitante superiore. Non alterazione focali ne collassi dei restanti metameri esaminati. Conservato l'allineamento del muro somatico posteriore. Tolto il dubbio di una metastasi vorrei saper se nel mio caso è possibile fare la vertebroplastica o è consigliata una terapia senza intervento chirurgico. inoltre volevo sapere se puo indicarmi uno specialista per il mio caso. Grazie per la comprensione Nell'attesa di avere una risposta a breve. 

continua a leggere »

Ginocchia valghe

salve, comprendo che non si possa fare una diagnosi via internet ma volevo illustrarle il mio caso e chiederle un consiglio: ho 52 anni e da circa 5 anni sono seguito da un ortopedico per via di un dolore prima al ginocchio sx, ed ora al dx. Ho fatto tutte le analisi possibili (raggi, risonanza, visite, ecc.) e mi è stata diagnosticato il consumo di cartilagine, per cui ho iniziato facendo infiltrazioni prima al ginocchio sx, e mi sono sentito subito meglio al punto che ho ricominciato a fare attività sportiva (corsetta leggera 3/4 km al giorno): non feci sbaglio più grave, ed infatti quest'estate ho fatto infiltrazioni anche al ginocchio dx. A quasto punto ho capito la lezione, ed il mio ortopedico mi ha detto che se non funzionano le infiltrazioni, bisogna solo operare, con tempi lunghi di degenza (1 mese e mezzo senza appoggiare il piede, e 6 mesi di riabilitazione, per entrambe le gambe): è possibile che non ci sia altro rimedio? ora ad esempio il ginocchio sx non fa male, il dx mi da fastidio al piegamento estremo (non sipiega fino in fondo quando mi chino come se ci fisse del liquido), ma a camminare riesco bene. Concludo dicendo che ho le cosiddette gambe storte. Che devo fare? sono disponibile a fare ulteriori accertamenti, ma vorrei capire se la cartilagine una volta consumata si può fare più nulla...grazie

continua a leggere »

Distorsione caviglia Dx

Salve, tre mesi fa ho subito un infortunio alla caviglia dx giocando a calcetto. Ho eseguito recentemente  una RM con il seguente esito:  disomogeneità di segnale a carico del legamento peroneo astragalico anteriore, come per interessamento traumatico distrattivo di grado lieve. Non significative alterazioni delle restanti formazioni legamentose periastragaliche. Sinovite reattiva periastragalica con falda di versamento intrarticolare. Non lesioni delle formazioni tendinee della regione. Non alterazioni osteocondrali. Nella norma il tendine d’achille e la fascia plantare. Chiedo un consulto sull’esito della risonanza e su cosa fare. Grazie Mille.

continua a leggere »

Rmn ginocchio destro

Esame RM ginocchio destro. Esame confrontato con precedente accertamento pre intervento. (07/01/2016 artroscopia: "si reperisce lesione del menisco esterno radiale a livello del passaggio CP corpo, lesione longitudinale a livello del CP con disinsezione menisco capsulare; obliqua con flap del corno anteriore, condropatia 1-2° grado comparto esterno. Meniscectomia selettiva").  Al controllo RM odierno sono presenti esiti di regolarizzazione artroscopica della fibrocartilagine meniscale esterna con residuato meniscale ampio correttamente inserito corcondata da modica reazione sinoviale iperplastica para-residuale, non sono peraltro evidenti fenomeni di alterato carico bio-meccanico lungo il comparto femoro-tibiale esterno. Regolare morfologia ed intensità di segnale della fibrocartilagine meniscale interna. Persistente aspetto disomogeneo della struttra fibrillare del legamento crociato anteriore in esiti di interessamento traumatico pregresso. Legamento crociato posteriore e collaterale con regolare decorso e intensità di segnale. Rotula centrata al solco trocleare con spessore cartilagineo articolare attualmente conservato. Presenza di significativa falda di versamento intra-articolare per fenomeni artrocinovitici con caratteristiche RM aspecifiche. Senza un trauma effettivo cosa può essere successo al ginocchio per provocarmi tanto male? Grazie

continua a leggere »

Distorsione piede

Ho avuto una distorsione al piede dx dove dalla ecografia si evince lesione del legamento mentre da rm ce scritto disomogenea iperintensita' di segnale del scafoide tarsale del calcagno iperintensita' del legamento peroneo calcaneare cosa significano

continua a leggere »