RMN ginocchio sinistro
Gentile dottore, in data odierna ho effettuato risonanza magnetica dalla quale è risultata una rottura "a manico di secchio" del menisco mediale, mobilizzata e lussata nella gola intercondiloidea. Aspetto nettamente disomogeneo del LCA con quadro di lesione pregressa incompleta, ma verosimibilmente instabile. Indenni il menisco laterale e il LCP. Rotula in asse. Modica quota fluida endoarticolare. Moderato ispessimento del collaterale mediale. Immaginando che mi debba necessariamente operare per il menisco le chiedo se la lesione parziale incompleta del LCA necessiti di trattamento chirurgico. Grazie mille.
continua a leggere »
Ginnastica posturale
Buongiorno, volevo chiederle se ho una scoliosi è corretto eseguire ginnastica posturale con metodo Mazieres? Grazie
continua a leggere »
referto risonanza magnetica ginocchio
Salve, oggi ho ritirato il referto della risonanza magnetica che ho fatto al ginocchio, ma ovviamente non ci capisco nulla; può aiutarmi a "tradurre"? Grazie. Modesto versamento fluido a livello della gola intercondiloidea e dei recessi sinoviali rotulei. Edema midollare osseo si apprezza a carico della spongiosa della metafisi distale del femore, in sede centrale, e della regione interconodiloidea. Stria di elevato segnale in T2 non affiorante alla superficie articolare si apprezza a carico del corno posteriore del menisco mediale. nei limiti della norma lo spessore e l'intensità di segnale della fibrocartilagine meniscale laterale. Legamenti crociati apprezzabili da inserzione a inserzione con aspetto assottigliato e disomogeneità di segnale di quello anteriore. Legamenti collaterali morfovolumetricamente nei limiti. Rotula pressoché in asse.
continua a leggere »
DOLORE GINOCCHIO DX
Gent.mo Dr. Richiedo il suo supporto per favore, il mio ortopedico mi ha già fatto delle infiltrazioni di acido, purtroppo non riesco né a giocare a tennis né in bici, anzi in questo momento riesco a malapena a scendere le scale. Mi ha detto che l'unica strada percorribile sono le microfratture, secondo la sua notevole esperienza, fossi suo figlio, cosa mi consiglierebbe ? Saluti Federico Referto : Il versante di carico femoro tibiale esterno si caratterizza per una moderata ma evidente degenerazione con iniziale esuberanza marginale e riduzione dei profili cartilaginei, associando oggi anche qualche elemento di sofferenza subcondrale specie sul piatto tibiale. Lo stesso menisco associa qualche nota degenerativa mixoide e delle irregolarità in corrispondenza del corpo, di verosimile tipologia fissurativa. Ancora integro ed in sede il menisco mediale. Il legamento crociato anteriore si presenta di calibro lievemente ridotto ma mantiene la propria continuità strutturale ed un buon segnale. Nei limiti legamenti collaterali e crociato posteriore. La rotula permane in asse dimostrando un'ulteriore quadro condropatico specie lungo il versante mediale. Rispettato il trofismo del sistema estensore. Abbondante la componente fluida intrarticolare sul comparto anteriore. Conclusioni: degenerazione del comparto femoro-tibiale esterno con rilevanti effetti condropatici e sofferenza subcondrale. Meniscosi esterna di grado lieve con qualche tratto fissurativo del corpo fibrocartilagineo . Condropatia femoro rotulea di grado ancora lieve ed un abbondante versamento fluido sul comparto anter
continua a leggere »
Dolore al ginocchio
Salve, sono una ragazza di 20 anni che da un po' di anni, quando mi stanco avverto dolori al ginocchio molto forti che tendono a bloccarmi. Ora ho fatto una risonanza magnetica e vorrei capirci qualcosa sulle condizioni del mio ginocchio dx. Il referto dice: Menischi di regolare spessore ed intensità di spessore. Ligamenti crociati normorientati, di regolare spessore ed intensità di segnale. Ligamenti collaterali di regolare spessore ed intensità di segnale. Corpo di Hoffa congesto. Rotula, ai gradi di flessione in esame, atteggiata in modica obliquità estrena, per presumibile incongruenza femoro/rotulea a sede intermedia; iniziali irregolarità a carico della limitante condrale rotulea posteriore. Aspetto ispessito della plica sinoviale retrorotulea sul versante mediale. Severa fibroentesite a sede sottorotulea a carico del tendine rotuleo. Esigua quota liquida intraarticolare e nel recesso retrorotuleo. Questo è quanto. Cosa dovrei fare? spero non ci sia bisogno di nessun intervento. Ringrazio anticipatamente per la risposta. Vi auguro buona giornata e buon lavoro!
continua a leggere »