Questo sito raccoglie dati statistici anonimi sulla navigazione, mediante cookie installati da terze parti autorizzate, rispettando la privacy dei tuoi dati personali e secondo le norme previste dalla legge. Continuando a navigare su questo sito accetti il servizio e gli stessi cookie. Per maggiori informazioni su come escludersi dalla raccolta dati, leggere questa pagina.

  • CHIEDI UN CONSULTO ORTOPEDICO  ON LINE
     
    CERCA  TRA I CONSULTI  GIA' FORNITI
     
    LEGGI  TUTTI I CONSULTI
     
    CERCA  UNA PAROLA NEL GLOSSARIO
     
    CERCA UN AMBULATORIO 
  •  

     

    OSTEOPOROSI, per saperne di più...
    Vai al  sito

     

    LA RMN NON SERVE A NIENTE SENZA LA VISITA SPECIALISTICA

    Leggi subito QUI

     

    ERNIA DEL DISCO

    Intervista alla Radio  del 20/2/2014

    Clicca QUI

     

    DOLORE, NON TI SOPPORTO PIU'!

    Lo dice la Legge 38/2010

    Clicca QUI 

     

    UN “SEMPLICE” INTERVENTO?
    di Lucio Piscitelli

    Clicca QUI 


  • Dr. Umberto Donati iscritto a Medicitalia.it | il motore di ricerca dei medici italiani

  •  

     


Lesione crociato anteriore

Gioco a pallavolo e a seguito di un leggero trauma distorsivo avvenuto 6 mesi fa ho cominciato ad avvertire forte dolore al ginocchio destro. Nei giorni successivi avevo forte dolore nella flessione ed estensione completa dell'arto oltre che durante la normale deambulazione. Il dolore è diminuito, ma mai passato del tutto e dopo 15 gg ho fatto la RMN. Dalla risonanza, a causa di un ingente edema non era possibile riuscire a distinguere se si trattava di una lesione parziale del legamento crociale anteriore o se il legamento si era allungato ed era poi tornato nuovamente nella sua posizione iniziale. Quattro mesi fa, nonostante un'ulteriore riduzione del dolore, ho effettuato una visita ortopedica in cui mi è stata diagnosticata lesione al crociato anteriore che dai test clinici sembra totale. In particolare il ginocchio si presenta così: asciutto, freddo, rotula mobile, Lachmann pos, Jerk ++-, ROM:normale. Il radiologo però mi ha consigliato di fare nuovamente la risonanza perché i test clinici diagnostici effettuati dall'ortopedico possono risultare positivi anche se effettivamente il crociato non è rotto, ma solo "allentato". È possibile? Mi consiglia di effettuare nuovamente la risonanza prima di operarmi? E se la risonanza dovesse dire che non è lesionato devo dare fiducia ai test clinici ortopedici o alla risonanza?

continua a leggere »

ginocchio destro

Mi potrebbe spiegare il referto della RMN ginocchio destro eseguita a causa di un dolore che mi porta a zoppicare da più di un mese. Non si apprezzano lesioni traumatiche meniscali.  Nei limiti continuità e caratteristiche dei fasci costitutivi di entrambi i legamenti crociati. Slargato e con segnale alterato il collaterale mediale prossimalmente per distrazione. Minimo versamento articolare. Regolare tendine rotuleo. Si segnala una sfumata e diffusa alterazione del segnale della spongiosa sottocorticale al condilo femorale mediale per edema osseo

continua a leggere »

legamento crociato anteriore

Buongiorno.  A seguito di una caduta avuta 7 mesi fa, a seguito di persistenti dolori e dopo una prima diagnosi di stiramento del legamento collaterale, infine su mia insistenza sono stato sottoposto a RMN. Dalla stessa si evince quanto segue: Non edema del midollo osseo. Discreto versamento articolare e piccola cisti di baker in sede classica. Il legamento crociato anteriore presenta una rottura parziale in sede alta con parziale detrazione di un fascicolo del LCA che comprende circa il 50 % delle fibre,  ed ancora parziale pregressa separazione menisco-capsulare sopra il corno posteriore del menisco, fessura orizzontale complessa della pars intermedia del menisco mediale con sublussazione esterna di un linguetta meniscale fuori dalla zona di carico.  Il complesso postero-laterale dimostra un'entesite del tratto ileo-tibiale a livello inserzionale inferiore ed una pregressa rottura parziale del legamento collaterale laterale  con interposizione di liquido tra le due strutture sopra la testa fibulare. Mi è stato detto che vista la mia età (50) non è necessario intervenire chirurgicamente ma è sufficiente un rinforzo muscolare. Mi è pure stato detto di evitare la corsa ed il calcio. Tengo a sottolineare che pratico molta MTB e sci sia in pista che fuori, come pure pelli di foca. Il ginocchio quotidianamente arreca fastidio e mi è quasi impossibile inginocchiarmi sino a toccare con il fondoschiena il pavimento. Secondo un vostro parere è giusto non intervenire chirurgicamente anche se sono al corrente di cosa comporta la relativa riabilitazione? Non operando non rischio che con gli sport che pratico a livello comunque alto, un giorno o l'altro arreco più danni? Grazie per un vostro gentile parere

continua a leggere »

degenerazione artrosica mano

Gent.issimo dott.Donati dall'esito di una radiografia alle mani richiesta per dolorini non forti ma continui a entrambe le mani (senso di gonfiore, formicolio, rigidità alle dita soprattutto anulare e mignolo), risultano: "fenomeni di degenerazione artrosica metacarpo interfalangea con sclerosi delle limitanti. Apparente relativa rarefazione trabecolare ossea a carico della falange media del V dito di sinistra. Sostanzialmente conservati i rapporti articolari." Aggiungo che mia mamma è affetta da artrosi e che inoltre, dagli esami del sangue effettuati un anno fa e ripetuti lo scorso mese, gli ANA risultano positivi a medio titolo. Ho fatto un po' di ricerche su internet e sono un po' preoccupata. Avrò la visita dal reumatologo tra due mesi, nel frattempo lei potrebbe gentilmente darmi un suo parere a riguardo? La ringrazio per l'attenzione e porgo i distinti saluti

continua a leggere »

dolore al piede destro

Buongiorno. È da  4 5 giorni che ho un dolore forte al piede quando lo appoggio a terra e sale su fino al ginocchio cosa potrebbe essere e soprattutto cosa devo fare??? Porto solo scarpe da ginnastica e stivaletti con tacco basso sto impazzendo non riesco a camminare aspetto una sua risposta cordiali saluti P.S. Se fosse possibile ricevere la risposta via mail grazie a risentirci

continua a leggere »