Condropatia ginocchio sx
Buongiorno, sono una ragazza di 23 anni, e tre anni fa sono stata operata al ginocchio sx per una microfrattura secondo Steadman al condilo femorale mediale per lesione condrale di 4 grado. Dopo quasi tre anni ho ripetuto la RM che ha evidenziato: area di condropatia di alto grado con sofferenza dell'osso subcondrale di circa un centimetro si apprezza a carico del versante posteriore del condilo mediale, minima falda di versamento articolare. Secondo lei come sarebbe più opportuno intervenire? Grazie mille in anticipo e buona giornata!
continua a leggere »
Condroma osso sacro
Mi è stato diagnosticato un condroma di nove cm a mezzo RM a livello sacrale. Il medico afferma che devo operarmi subito. Volevo un consiglio sui Centri italiani più all'avanguardia data la complessità del caso e che tecniche chirurgiche si utilizzano in questi casi. Grazie
continua a leggere »
Epitrocleite con rigidità articolare
Buongiorno. Un mese fa circa ho iniziato a percepire i primi dolori al gomito dx, il dolore andava e veniva poi sono andato dieci giorni in ferie. Quindi grossi sforzi non ne ho fatti, a parte quello di puntarmi sui gomiti quando ero in spiaggia disteso sulla sabbia e qualche nuotata a rana. Tornato da questi 10 giorni di relax e con ogni tanto qualche dolore tipo scarica elettrica, tutto ok! Dal giorno che sono rientrato senza aver fatto grossi sforzi, il dolore ha iniziato ad intensificarsi e io ho ben pensato oltre al ghiaccio e alla pomata di fare delle sedute di TENS prescrittomi anni fa per un infiammazione del nervo ulnare dello stesso gomito. La stessa sera avevo il gomito gonfio con dolori lancinanti, qualsiasi movimento del braccio e della mano erano dolori!! Ho iniziato a prendere antinfiammatori per 6 giorni consecutivi e consumare tubetti di FANS in crema e in cerotti .Sono stato poi da un fisioterapista che mi ha fatto 4 sedute di Tecar e laser terapia. Quindi ho deciso di rivolgermi ad un ortopedico che mi ha visitato e diagnosticato una epitrocleite, mi ha fatto una puntura di cortisone e mi ha fatto fare una risonanza magnetica. A una settimana di distanza dall'infiltrazione il dolore è sparito ma non riesco ad estendere il braccio completamente, solo se ci provo sento ancora dolore. L'esito della risonanza dice : Alterazione del segnale a livello dell'inserzione dei tendini estensori come da alterazione flogistica tipo epicondilite. Non alterazione segnale proveniente dell'osso. Non versamento articolare. Accetto consigli Grazie
continua a leggere »
frattura 5 metatarso
Salve dottore. Due settimane fa giocando a pallavolo mi sono procurato una frattura scomposta alla testa del 5 metatarso piede dx. Sono stato al pronto soccorso dove visto che il piede non era assolutamente gonfio mi hanno applicato una ingessatura con resina a gambaletto fino a sotto il ginocchio. L'ortopedico con cui ho parlato mi ha dato delle informazioni molto vaghe sulla convalescenza, mi ha dato una cura di anticoaugulanti e futurase, ma non è stato molto preciso su cosa fare durante il gesso. Ho chiesto se devo caricare sul piede e mi ha detto: normalmente queste fratture non si spostano, quindi si potrebbe caricare o no, boh.. insomma una risposta molto confusa, il risultato è che io non so se devo caricare o meno sul piede. Adesso sono passati 16 giorni. Avevo sentito telefonicamente un altro ortopedico il quale mi ha detto che dovrei caricare dopo 3 settimane se mi è stato permesso. Io non so che fare, ho letto da molte parti che caricare stimola la formazione del callo osseo però allo stesso tempo ho paura che facendo di testa mia posso causare una maggiore scomposizione della frattura. La ringrazio anticipatamente per un suo cortese consiglio. Grazie saluti
continua a leggere »
artroprotesi d'anca
L'ortopedico che mi deve operare mi consiglia una protesi di rivestimento (metallo contro metallo) (penso per la mia età relativamente ancora giovane) ho consultato ben 4 ortopedici e tutti me la sconsigliano Lei cosa pensa? come faccio a prendere la decisione più giusta? grazie
REPLICA lei mi parla di un'alternativa data dalla protesi di ceramica monoblocco. Le vorrei chiedere ora da quanto tempo esiste questo tipo di protesi. Grazie.
continua a leggere »