richiesta opinione
buongiorno, due anni fa son stata operata per stabilizzazione colonna L2-L3. All'inizio ho avuto i problemi del post operazione. Non mi era stata prescritta nessuna fisioterapia. Col tempo ho iniziato ad avere fastidi alle gambe: da seduta e nella posizione in piedi le gambe si addormentavano, solo camminando il fastidio passava. Da una risonanza si è visto che la vite sx di L3 interessava il canale spinale. Nuovo intervento circa un mese fa dove sono state rimesse nella sede giusta due viti laterali. A distanza di un mese non c'è alcun miglioramento: non posso stare nella posizione seduta per più di 5 minuti e neanche ferma in piedi. Posso solo camminare. Premetto che mi è stata accertata anche una discopatia, ma non è stata trattata. Mi puo dare un suo parere? Il neurochirurgo dice che ci vogliono almeno 5 mesi per capire gli esiti. Al momento non ho alcun miglioramento. La ringrazio per la risposta che vorrà darmi. Saluti
continua a leggere »
RM Lombare sacrale
Buona Sera.. HA da 5 mesi che ho sintomi alla schiena, inguine e coscia. 1 settimana fa ho fatto la risonanza magnetica alla colonna lombo-sacrale. L'esito dice di avere: A livello di L4-L5 e a livello di L5-S1 è apprezabile riduzione dello spazio intersomatico, iniziale disidratazione e piccola ernia discale retro somatica focale mediana con tendenza a migrare caudalmente che determina impronta sul sacco durale. A livello di L3-L4 è apprezabile minima protusione discale retro somatica ad ampio raggio che determina minima impronta sul sacco durale. Modesta deviazione scoliotica lombare destro convessa e verticalizzazione della fisiologica lordosi lombare. Volevo sapere qualche informazione da lei.. La ringrazio. Arrivederci
continua a leggere »
distacco parcellare
Salve dottore, due settimane fa ho riscontrato nei raggi alla mano sinistra un distacco parcellare base falange intermedia 5 dito sx, trauma subito in seguito a una partita di calcio. Ho tenuto la stecca per due settimane e adesso volevo sapere, siccome non riesco ancora a chiudere alla perfezione il dito, innanzitutto se secondo voi dovessi portare ancora la stecca, e perchè no qualche utile esercizio di riabilitazione. Sottolineo che il dito lo posso piegare il 90% delle volte tranquillamente,altrimenti avverto un leggerissimo fastidio, nulla di che.
continua a leggere »
Ciste di Baker
Gentile Dottore, l' esame ecografico ha dimostrato "modesto versamento dello sfondato sottoquadricipitale e peripropesico cui si associa iperplasia della sinovia. Presenza di ciste di Baker. Esiti di intervento chirurgico di artroprotesi del ginocchio". Da qualche settimana avverto dolore al polpaccio e più giù fino alla caviglia dove è evidente edema. Dolore ed edema possono essere associati alla ciste di Baker? Grazie. Cordialmente Marisa
continua a leggere »
condroma ai piedi
Salve, vorrei un consiglio su un problema che di giorno in giorno mi rende la vita normale sempre più difficile; lo scorso anno ho iniziato a sentire fastidio nella zona del metatarso sull'alluce destro, fastidio che col tempo è diventato dolore e adesso non solo si evidenzia una pretuberanza tipo ossea nella zona ma anche è costante dolore e problemi anche nel camminiare e fare sport, che tra l'altro lo faccio come lavoro essendo istruttore di spinning, e non posso portare scarpe chiuse che il dolore aumenta facendo gonfiare il piede. Tra l'altro noto un principio simile nel piede sinistro. Ho eseguito dei RX ad entrambi i piedi e l'esito cita: Sui radiogrammi assunti, si apprezzano minime esostosi marginali in corrispondenza della testa dei primi metatarsi. Non so come curare il problema nè a chi rivolgermi per una visita specialistica, che tra l'altro per esigenze familiari e lavorative dovrei effettuare nelle province di **** e ***f e non più distante. Spero in una vostra risposta, il dolore è sempre più acuto Grazie
continua a leggere »