Risultato Risonanza Magnetica
Buongiorno, a seguito di un forte dolore al ginocchio con la presenza di una borsite riscontrata dal pronto soccorso, mi hanno fatto fare una risonanza magnetica al ginocchio Dx, adesso il dolore è passato e sono in attesa di andare a visita. Nel referto della risonanza (a quanto ho capito) c'è scritto che a livello legamentare e meniscale dovrebbe essere tutto ok, ma ci sono altre cose che non mi sono chiare, adesso le copio il referto. Fibrocartilagini meniscali normoconformate e con spessore regolare, prive di evidenti lesioni fratturative che raggiungano la superficie articolare o di significativi segni di sofferenza degenerativa. Non alterazioni dei legamenti crociati e dei collaterali.Nella norma il tendine del quadricipite femorale e del rotuleo.Rotula in asse; modesto ispessimento della plica rotulea mediale.Modesto ispessimento edematoso dei tessuti sottocutanei a sede prerotulea.Non significativo versamento nel recesso sovrarotuleo né a sede endoarticolare. Niente altro di rilievo da segnalare con la metodica in uso.
continua a leggere »
ciste siero ematica
Salve Dott. le chiedo consulto di questa risonanza di cui allego di seguito: l' esame RM della coscia sx condotto senza. con mdc ha evidenziato: Disomogeneità strutturale della regione miotendinea prossimale del muscolo retto femorale caratterizzata da area del diametro massimo sul piano assiale di 1.8 cm e sul piano coronale di 4 cm ca ad intensità simil muscolare in tlw ed iperintensa in t2w-soppressione del grasso con iperemia muscolare limitrofa; dopo l' infusione di mdc si apprezza una porzione centrale ipointensa ed enhancement periferico. Il reperto descritto orienta in prima ipotesi per cisti siero ematica su precedente area fibro cicatriziale edematosa. Frequento scuola calcio, vorrei sapere se ritiene opportuno che debba abbandonarla e che terapia comsiglia. La ringrazio anticipatamente,
continua a leggere »
DOLORI ALLE TIBIE
Gentile Dott Donati Le avevo scritto in precedenza descrivendole il dolore alle tibie che mi ha costretto a sospendere i miei allenamenti (pratico running da pochi mesi, mezzofondo). Nel'attesa di svolgere una visita specialistica ho eseguito degli esami e mi piacerebbe avere un suo parere anche se come mi ha spiegato ogni esame va sempre inquadrato nell'ambito della visita e da solo non permette di formulare una diagnosi tantomeno di impostare una terapia. Esame baropodometrico, referto: L'esame baropodometrico dà riscontro ad un carico nell'avampiede sin del 18% e nell'avampiede destro del 18 % mentre nel retropiede sini è rilevato il 33% e nel dx il 28 %.Il totale della pressione del piede sin è di kg 29 e nel piede dx di kg 27 per un totale di peso corporeo di kg 56. La differenza di pressione tra il piede dx e il piede sin è di kg 2,maggiore a sin. La pressione max pari a 850 gr/cm2 è localizzata nel retropiede dx.I baricentri dei piedi dx e sin si trovano in linea rispetto al baricentro corporeo. Qui trova l'analisi statica [testo rimosso] . Il podologo ha detto che senza plantari non posso correre e ha consigliato un trattamento fisioterapico con metodo di Mezieres avendo notato una catena muscolare posteriore accorciata. Cosa mi consiglia? Ho comunque già prenotato una visita ortopedica. E' possibile risolvere con dei plantari? qualora fosse necessario fare il trattamento fisioterapico potrò correre e fare esercizi quali piegamenti,squat,addominali durante quel periodo perchè mi pare duri alcuni mesi.
continua a leggere »
dolore anca
"Disomogenità delle contrapposte superfici articolari coxo femorali come per iniziale condropatia in presenza di una modica e consensuale sofferenza dell'osso subcondrale. In sede articolare coxo femorale bilateralmente si osservano discreti fenomeni reattivi che appaiono più significativi a destra. Non alterazioni dell'intensità di segnale di significato patologico a carico delle teste femorali bilateralmente. Fenomeni reattivi in corrispondenza delle componenti muscolari in sede inserzionale sulla regione antero-inferiore dell'ala iliaca di destra. Sostanzialmente nella norma l'intensità di segnale delle restanti componenti muscolo tendinee esaminate" Risultato della RMN al bacino. Ho fatto 10 sedute di tecar e 2 di onde d'urto, 2 infiltrazioni di acido ialuronico, l'ultima 5 giorni fa , ma ancora ho dolore in quella zona, e dovrò farne un'altra tra un mese. Nel frattempo cosa mi consiglia di fare? Grazie
continua a leggere »
Anca molto dolente
Buongiorno! Da 15 mesi ho un forte dolore all'anca sinistra che si irradia all'inguine e a volte sopra il ginocchio, non mi permette di accavallare le gambe, stare seduta a fatica (dal dolore),cammino lentamente e dopo qualche centinaia di metri mi devo fermare dal dolore. Di notte, poi, è al massimo, mi sveglio 7-8 volte, non c'è una posizione buona per riposare. Ho assunto diversi tipi di antinfiammatori e un cortisonico: sto meglio durante l'assunzione, ma poi riprende imperterrito. L'Rx al bacino non giustifica il forte dolore. Mi è stata prescritta la Risonanza il cui referto è: Note di coxartrosi d'anca bilaterale caratterizzata da sclerosi del tetto acetabolare e riduzione di spessore della cartilagine, con reperto prevalente a sinistra ove concomitano fenomeni degenerativi del ciglio cotiloideo superiore, versamento articolare ed edema del midollo osseo sia in regione acetabolare che al collo femorale. Il dolore, oltre a limitarmi, dopo 15 mesi mi sta esasperando. Spero vivamente mi possa fornire una risposta per una diagnosi e un trattamento che possa migliorare la situazione. RingraziandoLa caldamente, cordiali saluti.
continua a leggere »