Questo sito raccoglie dati statistici anonimi sulla navigazione, mediante cookie installati da terze parti autorizzate, rispettando la privacy dei tuoi dati personali e secondo le norme previste dalla legge. Continuando a navigare su questo sito accetti il servizio e gli stessi cookie. Per maggiori informazioni su come escludersi dalla raccolta dati, leggere questa pagina.

  • CHIEDI UN CONSULTO ORTOPEDICO  ON LINE
     
    CERCA  TRA I CONSULTI  GIA' FORNITI
     
    LEGGI  TUTTI I CONSULTI
     
    CERCA  UNA PAROLA NEL GLOSSARIO
     
    CERCA UN AMBULATORIO 
  •  

     

    OSTEOPOROSI, per saperne di più...
    Vai al  sito

     

    LA RMN NON SERVE A NIENTE SENZA LA VISITA SPECIALISTICA

    Leggi subito QUI

     

    ERNIA DEL DISCO

    Intervista alla Radio  del 20/2/2014

    Clicca QUI

     

    DOLORE, NON TI SOPPORTO PIU'!

    Lo dice la Legge 38/2010

    Clicca QUI 

     

    UN “SEMPLICE” INTERVENTO?
    di Lucio Piscitelli

    Clicca QUI 


  • Dr. Umberto Donati iscritto a Medicitalia.it | il motore di ricerca dei medici italiani

  •  

     


Anca a scatto

Salve dottoror Donati, ho 20 anni e da tempo, a seguito di un sollevamento di un peso, ho iniziato a soffrire di dolori nella parte bassa della schiena e anca. Ho effettuato due RM. La prima ad ottobre e la seconda in data odierna. Le riporto entrambi i referti cosicchè possa essere più chiara la situazione. Nella prima: metameri in asse regolari per morfologia e intensità di segnale senza lesioni focali. Tra L5-S1 presenza di ernia discale mediana, contenuta, con ridotta idratazione del disco. Minime protrusioni discali tra L3-L4/L4-L5. Speco vertebrale di ampiezza regolare e omogeneo il nastro midollare. Nella seconda: regolare ampiezza del canale vertebrale e dei forami di coniugazione. Al passaggio lombosacrale il disco presenta iniziali segnali di involuzione e protrude in sede centrale con modesto impegno del sacco durale. Iniziali segni di sovraccarico articolare delle interapofisarie posteriori a questo livello. Il problema è che oltre a questo ho iniziato ad avvertire in seguito ad uno sforzo scatti molto frequenti all’anca. Un ortopedico mi ha visitata dicendo che potrebbe essere dovuto ad una lassità dei muscoli e di intensificare con dello stretching. Ma l' anca continua a scattarmi sia internamente che esternamente ad entrambe le gambe. Cosa posso fare? Quando effettuo allungamenti ed esercizi che mi sono stati prescritti non ho risultati, se non continui scatti udibili anche dall esterno. È un problema grave? La soluzione è chirurgica? Grazie mille Cordiali saluti

continua a leggere »

RM Ginocchio Sinistro

Buongiorno, ho eseguito una RM per un dolore al ginocchio in seguito ad una partita di pallavolo in spiaggia. Il referto è il seguente: - E' apprezzabile una rottura orizzontale del corpo e corno posteriore del menisco mediale con slaminamento. Normale segnale del menisco laterale. Significativo versamento articolare reattivo. Non soluzioni di continuo dei piani cartilaginei. Si segnala una diffusa componente di edema subcondrale prevalente al condilo femorale interno espressione di sofferenza trabecolare da sovraccarico o da fatica. Non lesioni ossee sul restante ambito. I legamenti crociati e collaterali sono normali Assenza di rilievi di significato patologico a carico dell'apparato estensore. Mi può dire se per Lei è necessario l'intervento chirurgico? Grazie mille. Cordiali saluti

continua a leggere »

Dolore alla caviglia dx

Salve, ho avuto un trauma alla caviglia dx dopo una partita di calcio, dopo svariate cure ho ancora dolore e faccio fatica a camminare, vi descrivo il referto della risonanza magnetica: Intenso edema reattivo di significato algodistrofico in corrispondenza del versante articolare postero-mediale del domo astragalico ed in tono minore del margine tibiale contrapposto in sede posteriore, con estensione al piano cartilageneo articolare, meritevole di monitoraggio evolutivo. Esiti cicatriziali di interessamento distrattivo pregresso a carico del legamento peroneo-astragalico anteriore. Sub-centimetriche formazione geodiche subcondrali in sede calcaneale sul versante articolare della sottoastragalica. Non ulteriori significative alterazioni morfostrutturali e di intensità di segnale a carico delle restanti componenti capsulo-legamentose, muscolo-tendenee ed osteocondrali comprese nel campo d'esame. La ringrazio in anticipo e cordiali saluti

continua a leggere »

Lesione tendine distale del bicipite

Gentile Dr. Donati Le chiedo un parere in quanto a seguito di una ecografia mi è stata riscontrata una lesione parziale del tendine distale del bicipite del braccio destro che va dal 50 alo 75 % Poichè ho sentito il parere di un paio di medici e sono in attesa di un incontro con un ortopedico mi è stata consigliata da uno l'operazione e dall'altro il mantenimento,premetto che pratico bodybuilding e arti marziali a livello amatoriale ma per me è veramente importante poter proseguire le mie attività, in merito cosa mi consiglia? e poi in questo periodo il riposo deve essere assoluto o mi è possibile fare qualche esercizio che pesi molto leggeri? Nel ringraziarla porgo cordiali saluti 

continua a leggere »

ginocchio sx

Buona sera dottore. Diciotto e sette anni fa fui operato al ginocchio sx per menisco. Da circa un mese il ginocchio sx scrocchia sempre senza dolore,  ho solo fastidio. Ho fatto una risonanza e il referto dice: l'esame Rm del ginocchio sx, eseguito in esiti di pregresso intervento chirurgico, evidenzia presenza di marcati segni di degenerazione meniscosica a carico del residuo posto in corrispondenza del tratto-corno posteriore del menisco mediale; segni di meniscosi si rilevano anche a carico del corno anteriore del menisco laterale. Le strutture legamentose dei crociati e dei collaterali hanno regolare segnale e decorso. Le cartilagini di rivestimento dei capi scheletrici femoro-tibiali sono lievemente assottigliato in corrispondenza del comparto articolare mediale. La rotula, nelle condizioni di esecuzione dell' esame, è  sostanzialmente in asse, lo spessore cartilagineo è nei limiti della normalità. Il trofismo scheletrico delle strutture ossee esaminate è  regolare. Si rileva la presenza di una modica quantità  di versamento articolare. Il tendine rotuleo ha regolare segnale e decorso. il cavo popiliteo è  libero. in attesa di un cortese riscontro porgo cordiali saluti.

continua a leggere »