Questo sito raccoglie dati statistici anonimi sulla navigazione, mediante cookie installati da terze parti autorizzate, rispettando la privacy dei tuoi dati personali e secondo le norme previste dalla legge. Continuando a navigare su questo sito accetti il servizio e gli stessi cookie. Per maggiori informazioni su come escludersi dalla raccolta dati, leggere questa pagina.

  • CHIEDI UN CONSULTO ORTOPEDICO  ON LINE
     
    CERCA  TRA I CONSULTI  GIA' FORNITI
     
    LEGGI  TUTTI I CONSULTI
     
    CERCA  UNA PAROLA NEL GLOSSARIO
     
    CERCA UN AMBULATORIO 
  •  

     

    OSTEOPOROSI, per saperne di più...
    Vai al  sito

     

    LA RMN NON SERVE A NIENTE SENZA LA VISITA SPECIALISTICA

    Leggi subito QUI

     

    ERNIA DEL DISCO

    Intervista alla Radio  del 20/2/2014

    Clicca QUI

     

    DOLORE, NON TI SOPPORTO PIU'!

    Lo dice la Legge 38/2010

    Clicca QUI 

     

    UN “SEMPLICE” INTERVENTO?
    di Lucio Piscitelli

    Clicca QUI 


  • Dr. Umberto Donati iscritto a Medicitalia.it | il motore di ricerca dei medici italiani

  •  

     


encondroma

Caro dottore buongiono. Ho 50 anni e ho sempre fatto sport a livello agonistico. Da circa un mese ho subito un trauma al ginocchio dx con conseguente rigonfiamento anche se dopo un periodo di riposo ho ricominciato a fare lunghe camminate alternate a corsetta. Ho eseguito una RMN  ginocchio dx con questa diagnosi: fissurazione a livello radiale del passaggio corpo corno posteriore della fibrocartilagine meniscale mediale. Non alterazione di segnale a carico della fibrocartilagine meniscale laterale. Non alterazioni a decorso e segnale dei legamenti crociati e dei legamenti collaterali. Rotula in asse. Alterazione di segnale e rigonfiamento a carico della cartilagine della faccetta rotulea mediale come da condropatia di grado lieve moderato. Riduzione di spessore delle cartilagini articolari femoro tibiali mediale. Non alterazione di spessore né  di segnale a carico della cartilagini femoro tibiale laterale. Discreta quota di versamento articolare. Segni di entesopatia inserzionale del tendine quadricipitale all'inserzione rotulea. Minima distensione fluida della borsa pre rotulea. A livello dell'epifisi tibiale prossimale si apprezza formazione a contorni polilobati con aspetto a grappolo prevalentemente iperintesa nella sequenza T2  e STIR  con aree di sfumata ipointensità nel contesto e ipointensa nelle sequenze T1  con estensione massima di circa 3 cm.,  orletto sclerotico periferico. Reperto di non univoca interpretazione compatibili in prima ipotesi con encondroma. La prego dottore non cerco diagnosi a distanza ma solo avere qualche informazione sull' endorcroma. Grazie mille

continua a leggere »

dolori alle gambe

Da un po' di tempo soffro di dolori alle gambe di notte mentre dormo, se mi alzo e cammino tutto si attenua ma non passa, rimane la stanchezza nelle gambe, ho fatto l'ecocolordoppler e ha dato risultato negativo, ho fatto Rx lombare e risulta osteofitosi delle limitanti marginali, somatiche, riduzione fisiologica lordosi lombare, riduzione spazio intersomatico D12-L1, e  Rx bacino : reperto artrosico coxo femorale bilaterale con osteofitosi delle limitanti articolari, spessore conservato delle articolazioni coxo femorali. Volevo sapere se tutto questo può essere causa dei dolori notturni e se esiste una cura, Grazie

continua a leggere »

Ginocchia che scricchiolano

Buonasera dottore, da due anni le mie ginocchia emettono scricchiolii rumorosi quando mi accovaccio sui talloni e quando mi risollevo da tale posizione. Non avverto nessun dolore, ma questi scricchiolii mi hanno indotta ad effettuare dei raggi per per cercare di capire quale sia il problema delle mie ginocchia. Il responso dei raggi X è il seguente: "Trofismo osseo compatibile con l’età. Non si riconoscono lesioni ossee focali. Lieve latero-deviazione esterna della rotula nelle proiezioni dinamiche a 30 60 e 90° di flessione femoro-tibiale. Normo opacato il recesso sovrarotuleo". Vorrei sapere cosa ne pensa di questo responso, se secondo lei devo effettuare della ginnastica di rinforzo dei muscoli quadricipiti delle cosce abbinata a cyclette o bicicletta, se devo assumere integratori di acido ialuronico per le cartilagini e colecalciferolo per le ossa. Infine, posso chiederle cosa significa esattamente la frase "Normo opacato il recesso sovrarotuleo"? Gentilmente, mi può spiegare perché le mie ginocchia schicchiolano? Necessito di una visita ortopedica accurata? Attendo ansiosamente una sua gentile risposta, grazie. Cordiali Saluti

continua a leggere »

Tendinosi achillea

Buon giorno, ho bisogno di capire la gravità o meno riguardo l'esito di una ecografia al tendine di Achille: si rilevano note di tendinosi soprattutto al tendine di Achille dx contornato prossimamente da alone ipoecogeno riferibile a flogosi del peritenonio. Ho ripreso a correre 4 mesi fa dopo 6 anni di inattività. Con questo quadro clinico potrò tornare a correre? Che tipo di trattamento devo fare per guarire e in quanto tempo dovrebbe risanarsi il tendine? In attesa vi porgo i miei cordiali saluti. 

continua a leggere »

RMN rachide cervicale

Buongiorno Dottore, volevo sapere cortesemente se è possibile fare una RMN rachide cervicale senza contrasto, avendo da oltre 50 anni, due frammenti di ago che si proiettano a livello del collo femorale di sinistra che tuttavia sono verosimilmente indovati nel gluteo di sinistra. In attesa di una sua risposta, ringrazio e invio cordiali saluti. 

continua a leggere »