Questo sito raccoglie dati statistici anonimi sulla navigazione, mediante cookie installati da terze parti autorizzate, rispettando la privacy dei tuoi dati personali e secondo le norme previste dalla legge. Continuando a navigare su questo sito accetti il servizio e gli stessi cookie. Per maggiori informazioni su come escludersi dalla raccolta dati, leggere questa pagina.

  • CHIEDI UN CONSULTO ORTOPEDICO  ON LINE
     
    CERCA  TRA I CONSULTI  GIA' FORNITI
     
    LEGGI  TUTTI I CONSULTI
     
    CERCA  UNA PAROLA NEL GLOSSARIO
     
    CERCA UN AMBULATORIO 
  •  

     

    OSTEOPOROSI, per saperne di più...
    Vai al  sito

     

    LA RMN NON SERVE A NIENTE SENZA LA VISITA SPECIALISTICA

    Leggi subito QUI

     

    ERNIA DEL DISCO

    Intervista alla Radio  del 20/2/2014

    Clicca QUI

     

    DOLORE, NON TI SOPPORTO PIU'!

    Lo dice la Legge 38/2010

    Clicca QUI 

     

    UN “SEMPLICE” INTERVENTO?
    di Lucio Piscitelli

    Clicca QUI 


  • Dr. Umberto Donati iscritto a Medicitalia.it | il motore di ricerca dei medici italiani

  •  

     

encondroma

Caro dottore buongiono. Ho 50 anni e ho sempre fatto sport a livello agonistico. Da circa un mese ho subito un trauma al ginocchio dx con conseguente rigonfiamento anche se dopo un periodo di riposo ho ricominciato a fare lunghe camminate alternate a corsetta. Ho eseguito una RMN  ginocchio dx con questa diagnosi: fissurazione a livello radiale del passaggio corpo corno posteriore della fibrocartilagine meniscale mediale. Non alterazione di segnale a carico della fibrocartilagine meniscale laterale. Non alterazioni a decorso e segnale dei legamenti crociati e dei legamenti collaterali. Rotula in asse. Alterazione di segnale e rigonfiamento a carico della cartilagine della faccetta rotulea mediale come da condropatia di grado lieve moderato. Riduzione di spessore delle cartilagini articolari femoro tibiali mediale. Non alterazione di spessore né  di segnale a carico della cartilagini femoro tibiale laterale. Discreta quota di versamento articolare. Segni di entesopatia inserzionale del tendine quadricipitale all'inserzione rotulea. Minima distensione fluida della borsa pre rotulea. A livello dell'epifisi tibiale prossimale si apprezza formazione a contorni polilobati con aspetto a grappolo prevalentemente iperintesa nella sequenza T2  e STIR  con aree di sfumata ipointensità nel contesto e ipointensa nelle sequenze T1  con estensione massima di circa 3 cm.,  orletto sclerotico periferico. Reperto di non univoca interpretazione compatibili in prima ipotesi con encondroma. La prego dottore non cerco diagnosi a distanza ma solo avere qualche informazione sull' endorcroma. Grazie mille


Per semplicità le indico un link dove può trovare le informazioni sull'encondroma (tumore di per sé benigno)  più esaurienti di quanto potrei fare io senza ricorrere a copia-incolla. Visto che la diagnosi di encondroma in questo referto è solo ipotizzata,  le consiglio di mostrare la RMN a un ortopedico esperto in tumori dell'osso, che non avrà nessuna difficoltà, già guardando le immagini della RMN, a stabilire di cosa si tratti e a prescrivere eventuali controlli seriati.

Cordiali saluti