Questo sito raccoglie dati statistici anonimi sulla navigazione, mediante cookie installati da terze parti autorizzate, rispettando la privacy dei tuoi dati personali e secondo le norme previste dalla legge. Continuando a navigare su questo sito accetti il servizio e gli stessi cookie. Per maggiori informazioni su come escludersi dalla raccolta dati, leggere questa pagina.

  • CHIEDI UN CONSULTO ORTOPEDICO  ON LINE
     
    CERCA  TRA I CONSULTI  GIA' FORNITI
     
    LEGGI  TUTTI I CONSULTI
     
    CERCA  UNA PAROLA NEL GLOSSARIO
     
    CERCA UN AMBULATORIO 
  •  

     

    OSTEOPOROSI, per saperne di più...
    Vai al  sito

     

    LA RMN NON SERVE A NIENTE SENZA LA VISITA SPECIALISTICA

    Leggi subito QUI

     

    ERNIA DEL DISCO

    Intervista alla Radio  del 20/2/2014

    Clicca QUI

     

    DOLORE, NON TI SOPPORTO PIU'!

    Lo dice la Legge 38/2010

    Clicca QUI 

     

    UN “SEMPLICE” INTERVENTO?
    di Lucio Piscitelli

    Clicca QUI 


  • Dr. Umberto Donati iscritto a Medicitalia.it | il motore di ricerca dei medici italiani

  •  

     


Esiti RM Ginocchio e piede

Alterazioni morfostrutturale fibrocartilaginea ,tendinea ed ossea,quote liquide. Conclusioni radilogiche:disinserzione meniscocapuscolare del corno anteriore del menisco laterale ,in assenza di lesioni a carico dei comparti meniscali;plurifascicolato ,con edema endo e perisinoviale ,il legamento crociato anteriore;inizio entosopatia del tendine del muscolo quadricipite e del legamento rotuleo ,nella loro inserzione patellare,sinovite sovrarotulea ,retrorotulea ed endoarticolare ,modesta condropatia femoro rotulea e femoro tibiale mediale. RM Piede Sinistro Irregolarità del profilo inferiore calcaneare per presenza di minuta spina ossea ,nel cui contesto si apprezza lieve edema della spongiosa ,ispessimento dell'aponevrosi plantare e modesta stato reattivo edemigeno dei tessuti mollisottostanti;sinovite periarticolare tibiotarsica ;lieve tenosinovite del tendine calcaneare ,nella sua porzione inserzionale osteotendinea ;condropatia delle facce articolari tibiotarsiche ed astragalocalcaneari Vorrei sapere se questi esiti sono allarmanti o si possono curare senza chirurgia e specialmente se la disinserzione meniscocapsulare del corno anteriore del menisco laterale può guarire senza intervento chirurgico. Aspetto preziosi consigli e porgo cordiali saluti.

continua a leggere »

ala iliaca

Mi scusi devo preoccuparmi, ho eseguito questa risonanza con contrasto che ha dato questo risultato: non segni di versamento articolare coxofemorale. Regolari la morfologia e il segnale delle teste femorali. Presa di segnale nelle acquisizioni fat-sat e dopo mezzo di contrasto in corrispondenza dell'inserzione all'ileo del gluteo medio di destra , anche con iniziale presa di segnale dell'osso iliaco limitrofo.

continua a leggere »

Dolori di schiena in particolare a letto

Salve dott.Donati è da un po di mesi che sono afflitto da dolori di schiena nel tratto lombare e non mi fanno dormire,un po meglio vado quando sono in piedi. Ho fatto fisioterapia (magneto e ginnastica) ma con scarso risultato. Ho fatto uso di antinfiammatori a punture, ma finito l'effetto sono al punto di partenza, trovo un po di sollievo facendo uso di *** 50mg due al giorno. Potrebbe indicarmi lei la strada da seguire e consigli terapeutici al caso? le allego l'esito della risonanza fatta il mese di dicembre 2015 RM colonna dorsale. Esame eseguito con sequenze FSE T1, FSE T2 e STIR sui piani di scansione sagittale e assiale. Appianata la cifosi dorsale. Regolare allineamento dei metameri, sul piano sagittale. Alterazioni degenerative dei corpi vertebrali con osteofitosi marginale. Multiple salienze disco-osteofitarie, alcune delle quali improntanti il sacco durale e la superficie anteriore del nastro midollare, prevalentemente sul versante laterale sn (> D6-D7 e D7-D8). Canale vertebrale di ampiezza nei limiti. Non evidenti alterazioni di segnale del nastro midollare esaminato. RM colonna lombosacrale. Esame eseguito con sequenze FSE T1, FSE T2 e STIR sui piani di scansione sagittale e assiale. Rettilineizzata la lordosi lombare. Diffuse alterazioni degenerative spondilosiche. lpertrofia e deformazione artrosica interapofisaria posteriore. Esiti di emilaminectomia ds L5. Si associa marcata riduzione dello spazio intersomatico LS-S1 e alterazioni osteocondrosiche delle limitanti somatiche contrapposte. Protrusione osteo-discale a largo raggio a livello L4-L5 ed L5-S1. Ai limiti inferiori I'ampiezza del canale vertebrale tra L4-L5, normale per il resto. Regolare il cono midollare.

continua a leggere »

bruciore zona lombare e esterno cosce

Salve, sono una ragazza di ventitré anni e da una settimana avverto bruciore e insensibilità nella zona lombare che si irradia lungo l'esterno di entrambe le cosce. A tratti, a scomoda del movimento avverto come scosse elettriche localizzate nella medesima zona e inizio a preoccuparmi. Preciso che soffro di IperLordosi. Mi dareste una mano a capire meglio? Grazie mille in anticipo

continua a leggere »

Frattura omero e polso

Buongiorno, circa un mese e mezzo fa ho subito due interventi in seguito ad un infortunio accidentale. Omero con tripla frattura scomposta e frattura multipla al polso, due interventi: omero placca con viti e al polso placca viti e filo di K. A breve avrò una visita di controllo con relative lastre ma durante tutto questo periodo ho continuato ad avere la mano molto gonfia e a volte anche la parte del braccio. Nonostante il riposo e a volte metto del ghiaccio sulla mano, essa continua ad essere molto gonfia. Mi chiedo se è normate dato il trauma importante. la ringrazio per una cortese risposta. 

continua a leggere »