Dolore al ginocchio
Buongiorno, ho un problema al ginocchio quando inizio a correre. Ho provato due volte e mi sono fermata perche mi faceva male, ho ripreso e mi sono rifermata. Ora ho iniziato a fare altri tipi di esercizi che includono salti per il cardio, squat, lunges, ecc. Inizio a sentire fastidio, per ora è molto leggero riesco a fare camminate veloci di un' ora però non vorrei che peggiora e mi tocca rifermarmi. E possibile che i salti per cardio facciano male? E li squat e lunges? Dovrei non fare più niente che includa salti, corse e flessioni del ginocchio? Aiuto, non voglio fermarmi, grazie
continua a leggere »
Rmn Ginocchio
Salve, Vorrei avere un consulto ...un anno fa ho fatto la risonanza al ginocchio e riportava ciò : Aspetto cicatriziale del legamento crociato anteriore e del collaterale mediale con parziale estensione anteriore a livello dei retinacula capsulari. Qualche giorno fa per i continui dolori l'ortopedico mi ha fatto ripetere la RMN e di tutto ciò non c'è nulla ma dice solo che c'è Una sofferenza inserzionale peroneale del legamento collaterale esterno con piccola quota fluida tibio -peroneale prossimale da impegno sinoviale reattivo. È possibile che questa risonanza sia stata fatta male ....visto che l'ho fatta in un altro centro Vorrei sapere cosa ne pensa. Cordiali saluti
continua a leggere »
dolore spalla dopo caduta
Buona giornata dottore Ho effettuato una radiografia: nessuna rottura Dalla ecografia risulta: rilevabile area di rottura intramurale di 5 mm del tendine del muscolo sovra-spinoso al suo estremo antero-mediale in sede profonda. Sintomi a distanza di due mesi dalla caduta: dolore notturno, dolore in fase di sollevamento laterale, impossibilità di sostenere il mio peso appeso con le braccia. Chiedo cortesemente se mi conviene attendere pazientemente o se la patologia non si risolverà senza interventi di tipo terapico o chirurgico. Grazie
continua a leggere »
Artrosi ginocchio. Terapia?
Da RX 2 pr.: Artrosi tricompartimentale con appuntimento delle spineintercondiloidee. Ridotta l'intnterlinea articolare sul versante interno. Terapia? Integratori alimentari? Consiglio Grazie
continua a leggere »
artropatia degenerativa caviglia
Buongiorno dott. Donati. Ho 58 anni. Due mesi fa sono insorti dei dolori alla caviglia destra, senza aver subito alcun trauma, né distorsione (antinfiammatori e antidolorifici non mi hanno giovato). La radiografia non ha evidenziato niente, l’ortopedico mi ha diagnosticato una condrite da sovraccarico in lieve cavismo e mi ha suggerito l’uso di talloniere. Poiché il dolore aumentava e non riuscivo più a camminare, l’altra settimana ho fatto una RM il cui esito è stato: Morfologia normale dei capi articolari della tibiotarsica, è presente alterazione marcata del segnale nel tratto più anteriore, distale dell’astragalo fino alla superficie articolare astragalo-scafoidea per marcato interessamento edematoso spugnoso sub-condrale su base osteocondrosica in rapporto ad artropatia degenerativa pur non marcata dell’astragalo-scafoidea. Alterazione del segnale con il medesimo significato anche nel tratto distale dello scafoide, contrapposta ai cuneiformi. Coesiste falda di versamento articolare nella tibiotarsica e meno evidente alla sottoastragalica senza alterazione a carico dei legamenti peroneo-astragalici, peroneo-calcaneare, deltoideo, interosseo e cervicale. Non versamento nelle guaine dei flessori e degli estensori del tratto esaminato. Peso 55 kg, non pratico sport impegnativi, faccio una vita abbastanza sedentaria e non soffro di patologie particolari (a parte asma e una dermatite eczematosa proprio in prossimità della caviglia destra!). La ringrazio
continua a leggere »