Questo sito raccoglie dati statistici anonimi sulla navigazione, mediante cookie installati da terze parti autorizzate, rispettando la privacy dei tuoi dati personali e secondo le norme previste dalla legge. Continuando a navigare su questo sito accetti il servizio e gli stessi cookie. Per maggiori informazioni su come escludersi dalla raccolta dati, leggere questa pagina.

  • CHIEDI UN CONSULTO ORTOPEDICO  ON LINE
     
    CERCA  TRA I CONSULTI  GIA' FORNITI
     
    LEGGI  TUTTI I CONSULTI
     
    CERCA  UNA PAROLA NEL GLOSSARIO
     
    CERCA UN AMBULATORIO 
  •  

     

    OSTEOPOROSI, per saperne di più...
    Vai al  sito

     

    LA RMN NON SERVE A NIENTE SENZA LA VISITA SPECIALISTICA

    Leggi subito QUI

     

    ERNIA DEL DISCO

    Intervista alla Radio  del 20/2/2014

    Clicca QUI

     

    DOLORE, NON TI SOPPORTO PIU'!

    Lo dice la Legge 38/2010

    Clicca QUI 

     

    UN “SEMPLICE” INTERVENTO?
    di Lucio Piscitelli

    Clicca QUI 


  • Dr. Umberto Donati iscritto a Medicitalia.it | il motore di ricerca dei medici italiani

  •  

     

tendine d'achille

salve dottore,mi chiamo alessandro ho 45 anni e circa 4 mesi fa ho subito il distaccamento del tendine d'achille dal calcagno.Operato con reiserimento del tendine con corkscrew.Dopo 3 mesi tra gesso fino all' inguinal (35 giorni) e tutore a stivaletto (50 giorni) finalmente ho iniziato la riabilitazione a casa seguito da fisioterapista famigliare. Vorrei chiedere se dopo un mese di riabilitazione (4 dall operazione) è normale che sul lato operato non riesca ancora a salire in punta di piede cosa che mi riesce benissimo con entrambi i piedi. Inoltre è normale che il tendine sia leggermente gonfio nonostante la camminata ormai risulta fluida e ancora faccio fatica nello scendere le scale? grazie.


Purtroppo non è possibile esprimere un parere su un quadro clinico sconosciuto solo leggendo la Sua descrizione. Le condizioni che descrive richiedono la visita diretta per comprenderne le cause. È possibile che le difficoltà siano legate a una riduzione del trofismo muscolare, legato anche alla immobilizzazione protratta, e che la tumefazione sia legata al trauma è al successivo intervento, ma è ovvio che qualsiasi ipotesi sia del tutto inutile. Le suggerisco di farsi visitare dal Suo ortopedico, per valutare se la riabilitazione vada in qualche modo modificata. 

Cordiali saluti