Questo sito raccoglie dati statistici anonimi sulla navigazione, mediante cookie installati da terze parti autorizzate, rispettando la privacy dei tuoi dati personali e secondo le norme previste dalla legge. Continuando a navigare su questo sito accetti il servizio e gli stessi cookie. Per maggiori informazioni su come escludersi dalla raccolta dati, leggere questa pagina.

  • CHIEDI UN CONSULTO ORTOPEDICO  ON LINE
     
    CERCA  TRA I CONSULTI  GIA' FORNITI
     
    LEGGI  TUTTI I CONSULTI
     
    CERCA  UNA PAROLA NEL GLOSSARIO
     
    CERCA UN AMBULATORIO 
  •  

     

    OSTEOPOROSI, per saperne di più...
    Vai al  sito

     

    LA RMN NON SERVE A NIENTE SENZA LA VISITA SPECIALISTICA

    Leggi subito QUI

     

    ERNIA DEL DISCO

    Intervista alla Radio  del 20/2/2014

    Clicca QUI

     

    DOLORE, NON TI SOPPORTO PIU'!

    Lo dice la Legge 38/2010

    Clicca QUI 

     

    UN “SEMPLICE” INTERVENTO?
    di Lucio Piscitelli

    Clicca QUI 


  • Dr. Umberto Donati iscritto a Medicitalia.it | il motore di ricerca dei medici italiani

  •  

     


caviglia soggetta a cedimento

Buongiorno dottore, a seguito di frequenti distorsioni ho effettuato una lastra alla caviglia destra dalla quale non è emerso nulla di anomalo. a seguito di una ecografia muscolo tendinea è emerso quanto segue: "il legamento peroneo-astragalico appare mal visualizzabile come da esiti di rottura delle fibre che lo compongono, senza evidenza di liquidi in tale sede (pregresso trauma) Non alterazioni dei tendini tibiale posteriore, flessore lungo delle duita e flessore lungo dell'alluce. Non alterazioni dei tendini peroneo breve e lungo. Tendine di achille normale" la dottoressa che mi ha eseguito ecografia mi ha detto che tale lesione non la operano neanche ai calciatori e mi ha consigliato di rivolgermi ad un fisiatra per esercizi di rafforzamento con tavoletta. Lei che ne pensa? la ringrazio molto 

continua a leggere »

ernia discale

Egregio, ho eseguito una RMN Lombo Sacrale dopo vari episodi dolorosi subiti alla schiena. Il referto è espresso nel seguente modo: Verticalizzata la lordosi. A livello dello spazio intersomatico L5-S1, nettamente ridotto in altezza, e sede di discoartrosi di tipo disidratativo, si rivela la presenza di piccola ernia discale postero-centrale. Ridotto in altezza, altresì, lo spazio intersomatico L5-S1. Regolare morfologia e segnale del cono midollare. Radici della cauda equina in sede. Faccio il magazziniere in un azienda metallmeccanica e i pesi sono all'ordine del giorno. Ho prenotato una visita specialistica, ma l'ho ottenuta solo tra 25gg. Può consigliarmi come comportarmi nel frattempo. Faccio delle iniezioni di **** e **** insieme. Grazie mille per l'ascolto.

continua a leggere »

trauma da impatto al coccige

Buona sera, vi contatto in seguito a un brutto trauma al fondo schiena che ho riportato cadendo per strada di schiena. Nell'impatto del coccige oltre alla spellatura superficiale ho sentito una scossa elettrica fino alla punta della testa e sono rimasta immobilizzata per qualche secondo. Ho dopo poco ripreso la mobilità anche se accompagnata da dolori lancinanti. La notte ho dovuto dormire supina, nessuna posizione ne frontale ne di schiena era fattibile e i dolori lancinanti hanno continuato ad ogni movimento (alzarmi, sedermi, girarmi, piegarmi)...etc. La notte stessa ho avuto nausea e mal di testa oltre a una tensione molto grande ai muscoli del collo (fascia sx). Questo succedeva sabato scorso. Ad oggi cammino ma accuso cmq un dolore che si riflette verso le gambe, lungo i glutei da entrambi i lati della schiena ed è sempre presente. Oggi mi è venuta la febbre, intorno ai 37.5 gradi. non so se sia correlato ma sono preoccupata e prima di farmi 10 ore di ospedale in codice bianco per una lastra vorrei avere un consulto primario... non credo che se avessi rotto qualcosa riuscirei a camminare. In attesa di vs cortese risposta, Cordiali Saluti,

continua a leggere »

Rm ginocchio dx

Egregio dottore! Le richiedo un parere su una rm al ginocchio dx: Menisco mediale nei limiti, menisco laterale presenta una evidente usura del margine libero del tratto medio -corno ove è smusso ed arrotondato. Il moncone meniscale residuo appare instabile ed estruso ne consegue un sovraccarico compartimentale con usura delle cartilagini articolari in quadro di modesta sofferenza osteocondrosica compartimentale. La rotula mostra un tilt esterno con cartilagini articolari ancora nei limiti! Tendini e legamenti nei limiti Grazie

continua a leggere »

sinovite reattiva ginocchia

Buongiorno Dottore, La contatto perchè sono disperata per questa sinovite che da un anno e mezzo mi ha letteralmente buttato giù. Ho fatto cure di cortisone (infiltrazioni) e acido ialuronico, e ho assunto antinfiammatori e antidolorifici ma il miglioramento lo avuto lieve i primi tempi dopo queste cure ma ad oggi mi ritrovo punto e a capo: dolori atroci gonfiore credo per via del liquido sinoviale che si è riformato. Fatico a camminare e piegare l'aricolazione. Ultimo consulto mi hanno consigliato tecarterapia e rinforzo quadricipiti. Detto ciò Le chiedo se è la via giusta da seguire,o se c'è oltre a ciò che ho elencato qualcosa che potrei fare per risolvere il problema.La ringrazio anticipatamente e resto in attesa di un suo riscontro.

Replica:  per il reumatologo il problema non è la cartilagine ma la sinovia. Adesso il reumatologo mi ha consigliato la tecarterapia e rinforzo muscolare. Secondo Lei posso con questa cura risolvere o posso solo tamponare per posticipare l'intervento?

continua a leggere »