Egregio, ho eseguito una RMN Lombo Sacrale dopo vari episodi dolorosi subiti alla schiena. Il referto è espresso nel seguente modo: Verticalizzata la lordosi. A livello dello spazio intersomatico L5-S1, nettamente ridotto in altezza, e sede di discoartrosi di tipo disidratativo, si rivela la presenza di piccola ernia discale postero-centrale. Ridotto in altezza, altresì, lo spazio intersomatico L5-S1. Regolare morfologia e segnale del cono midollare. Radici della cauda equina in sede. Faccio il magazziniere in un azienda metallmeccanica e i pesi sono all'ordine del giorno. Ho prenotato una visita specialistica, ma l'ho ottenuta solo tra 25gg. Può consigliarmi come comportarmi nel frattempo. Faccio delle iniezioni di **** e **** insieme. Grazie mille per l'ascolto.
Il referto descrive la presenza di due discopatie e di una piccola ernia del disco (non so a che livello perché ha indicato per entrambi L5-S1). Il quadro è comune a molti adulti, anche in assenza di disturbi, per cui non è possibile dare indicazioni specifiche solo leggendo un referto RMN, senza sapere nulla della Sua storia clinica né della Sua sintomatologia, senza vedere le immagini della RMN, ma soprattutto senza averLa interrogata, ascoltata e visitata. Le ricordo infatti che la RMN non ha nessun significato clinico da sé sola ma acquista rilievo solo quando va a completare la visita specialistica integrandosi con quanto emerso dall'esame clinico. Porti con sé il CD della RMN (e non il solo referto) in occasione della visita in modo che l'ortopedico possa prenderne visione dopo averLa visitata. Nel frattempo, eviti sforzi con la schiena (sollevamento e trasporto di pesi, rotazioni e flessioni del tronco, stazione protratta in piedi, ecc). Legga anche qui per avere qualche indicazione in più anche per quando starà bene.
Cordiali saluti