RX ginocchio sn sotto carico
Ancora nei limiti per morfologia e struttura i capi ossei esaminati. Calcifica l'inserzione tendinea sul polo superiore della rotula. Cosa significa ciò? Il medico mi aveva nominato potessi avere: cisti di baker e artrosi ma non sono citate. Durante l'ultimo anno ho sovraccaricato la gamba sinistra a seguito di una frattura del ginocchio destro.
continua a leggere »
piede sx
Egregio Dr dopo una frattura pluriframmentata al calcagno sx e relativo costruzione, dopo circa un anno mi e' stata fatta una triplice artrodesi. Ho l'estensione e la flessione. Cammino ma con dolori lancinanti. La mia domanda è questa: ho fatto una tac. L'esito scritto dice rarefazione della trabecolatura ossea a livello del calcagno. È normale tutto ciò ?Cordiali Saluti .
continua a leggere »
riduzione spazio L5-S1
Salve, da alcuni anni pratico la corsa a livello intenso/agonistico e più saltuariamente anche ciclismo. Non ho problemi a livello dorsale/lombare ma da qualche mese soffro di un dolore verso la parte esterna della cosca SX (inizialmente era una contrattura che è stata risolta) che a volte si irradia sotto forma di "scossa" anche fino al medio tibiale. Ho fatto una RX lombo-sacrale con questo esito: "Marcata riduzione del tono calcico. Conservata la fisiologica lordosi. Ridotto lo spazio L5-S1. Conservato l'allineamento metamerico e l'altezza dei corpi vertebrali. Non sostanziali modificazioni l'esame morfodinamico. Simmetrici peduncoli". Per la riduzione del tono calcico (che un po' mi sorprende a questa età) il medico mi ha prescritto ***f, mentre per il problema su L5-S1 mi chiedevo come rapportarmi alla corsa. Faccio 2 volte la settimana esercizi di Pilates per l'allungamento.
continua a leggere »
Lombodruralgia e protrusioni circonferenziali
Premesso che ho una lieve scoliosi ad ampio raggio del tratto lombare sinistro-convessa, e che praticavo regolarmente nuoto e yoga. Dopo movimento infelice di sollevamento, sviluppo una forte lombocruralgia con dolori lungo il lato lombare dx che poi irradia al gluteo dx, quadricipite e gamba dx (zona tibiale). Dopo 1 mese, il dolore persistendo, visito l’ortopedico (ipo-rotuleo, ipoestesia in L4, deficit di forza del quadricipite +, wasserman +) che sospetta un’ ernia L3-L4 e mi prescrive il cortisone oltre ad una RM lombare. La RM non rileva una ernia ma due “lievi” protrusioni circonferenziali nei dischi L2-L3, L3-L4 e una protrusione L4-L5 “con più accentuata focalizzazione mediana-paramediana sx". Inoltre rivela “appuntamenti degli spigoli somatici e ipertrofia dei massicci articolari su base spondiloartrosica” con l’aggravante costituzionale di un canale rachideo ridotto rispetto alla norma “per associata brevità dei peduncoli vertebrali”. Stando meglio, la settimana scorsa faccio Pilates in Palestra senza accusare dolori. Ma il giorno dopo, la sintomatologia del dolore si è acutizzata (e mentre prima sentivo dolore nel stare seduto troppo a lungo, ora sento dolore nel camminare)… con tutto il nervo femorale che sento infiammato. Chiedo: 1- Se può essere effettivamente la lieve protrusione circonferenziale del disco L3-L4 che, tenuto conto dell’ipertrofia del massiccio articolare e del canale rachideo ridotto, causa la lombocruralgia? 2- Se, posso continuare con il cortisone oltre i 7gg prescritti? 3- Cosa mi consiglia d'altro per migliorare la prognosi?
continua a leggere »
spina iliaca
Buonasera. Mio figlio che gioca a calcio consigliato da un bravo fisioterapista causa dolore zona retto femorale ripresentatosi 4/5 volte in circa due anni ha eseguito ecografia:"..irregolarità del profilo corticale della spina iliaca anteroinferiore si associa aspetto ipoecogeno con riduzione della regolare struttura fibrillare a carico dell'inserziona prossimale del muscolo retto femorale...si suggerisce osteocondrosi".A seguire, chiesta dal fisioterapista RX:"...aspetto addensato della struttura ossea delle spine iliache anteroinferiori,non visibili alterazioni ossee di bacino e capi articolari delle coxofemorali."L'ortopedico ha detto altro riposo di 1 mese oltre le 2 settimane già fatte ed avrebbe risolto.Il fisioterapista ritiene che,dato che il tutto è bilaterale,sia un problema di sovraccarico e dato che rx non ha evidenziato frammenti o rotture nella parte,che può iniziare con corsetta stretching e piccoli allenamenti differnxiati e tra 10-15 g 15 m. di partita dosandosi con lo sforzo e cercando di capire il proprio limite.Lei che ne pensa é osteocondrosi o no e cosa suggerisce?
continua a leggere »